Skip to main content Skip to page footer
Torna all'elenco

ai and data driven business transformation - ed.1

Corso di Perfezionamento

Termine di iscrizione 2025-12-15
Inizio 2025-12-15
Fine 2026-06-30
Durata 6 mesi

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE

http://www.gsom.polimi.it

Descrizione

Nel contesto attuale, il corretto utilizzo dei dati è una leva strategica cruciale per aziende, imprenditori e manager, determinante per la trasformazione del business. Un approccio data-driven consente di ottimizzare processi, anticipare trend e prendere decisioni informate, generando vantaggi competitivi. Il corso offre una formazione completa che integra visione strategica e applicazione pratica, fornendo le competenze per interpretare dati da fonti eterogenee e trasformarli in insight di valore. Con la crescente diffusione dell'Intelligenza Artificiale, diventa essenziale comprendere il ruolo dei Large Language Model (LLM) e delle soluzioni di Agentic AI, che stanno rivoluzionando attività operative e processi decisionali. Il Major approfondisce questi temi con casi d'uso reali, mostrando come tali tecnologie possano supportare manager ed executive nelle strategie di crescita. Il programma affronta: Supporto alle decisioni: il ruolo dei modelli predittivi e del machine learning nel management; Data Quality e Data Governance: standard per garantire qualità, sicurezza e conformità dei dati; Impatto di dati e AI: benefici e criticità nell'adozione di soluzioni AI in ambito aziendale; Infonomics: il valore dei dati e la loro monetizzazione nei modelli operativi; Nuove competenze manageriali: skill necessarie per guidare team e progetti data- driven. Il filo conduttore del corso è la creazione di una mentalità data-driven, dove i dati non sono solo un supporto tattico, ma il motore della trasformazione strategica. L'Infonomics diventa il riferimento per comprendere come la digitalizzazione possa ridefinire i modelli di business e i processi aziendali.

Progetto Formativo

Il corso offre ai partecipanti l'opportunità di sviluppare competenze interdisciplinari e di acquisire una visione completa del potenziale che le tecnologie data-driven possono esprimere in diversi contesti organizzativi. Obiettivi Formativi Principali - Progettare e gestire strategie data-driven; - Identificare e utilizzare tecnologie e strumenti di analisi avanzata; - Creare nuove opportunità di business; - Guidare team e diffondere la cultura del dato. Il "filo rosso" che lega i diversi moduli didattici è la centralità del "valore" dei dati, rappresentato dal concetto di Infonomics. L'obiettivo principale è fornire ai partecipanti gli strumenti per: - Comprendere la complessità nel prendere decisioni in contesti ad elevata incertezza; - Valutare e sfruttare il valore strategico dell'intelligenza artificiale, dei dati e delle tecnologie di analisi, massimizzandone l'impatto sulle performance aziendali; - Riconoscere le insidie e le buone pratiche per integrare efficacemente AI e dati nel processo decisionale; - Acquisire una panoramica sulla gestione dei dati e sullo stato dell'arte delle tecnologie disponibili; - Analizzare la Data Transformation e come stia ridefinendo il modo di operare delle aziende, influenzandone processi, strutture e culture organizzative; - Approfondire tecniche e strategie per valorizzare i dati, dalla raccolta fino alla visualizzazione e all'interpretazione: Data Governance, Architettura e Visualizzazione. Particolare attenzione è riservata agli aspetti di Data Governance. Nel corso vengono illustrati: - I principali modelli di governance, fondamentali per garantire coerenza, qualità e sicurezza dei dati; le infrastrutture cloud e i concetti base di data warehousing, data lake;le tecniche di data visualization, essenziali per comunicare in modo efficace gli insight estratti dai dati a tutti gli stakeholder.

Requisiti

Il Corso di Perfezionamento è rivolto a candidati in possesso di Laurea o Laurea Magistrale/Specialistica. Saranno considerati validi, titoli di studio conseguiti all'estero purché equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

Luogo

Milan

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE

Faculty e Staff

Direttore: ANTONELLA MARIA MORETTO

Direttore Tecnico: STEFANO MIZIO

Ente Erogatore

POLIMI Graduate School of Management (MIP Politecnico di Milano – Graduate School of Business Società Consortile per Azioni)

ED. 26/A VIA LAMBRUSCHINI 4C

20156

MILANO

Referente

VALENTINA ARMINI

0223992820

infoexecutivemasters@gsom.polimi.it

Documentazione obbligatoria

Bandi e Allegati