Skip to main content Skip to page footer
Lista corsi

Mechanical Engineering - Ingegneria Meccanica

Anno accademico 2025/2026
Livello Laurea magistrale
Durata 2 Anni
Campus
Lecco
Piacenza
Milano Bovisa
Lingua Inglese

Informazioni

Scheda del corso - sedi di Milano e Piacenza
Scheda del corso - sede di Lecco 

Regolamento didattico - sedi di Milano e Piacenza al punto 6 informazioni sui requisiti di ammissione
Regolamento didattico - sede di Lecco al punto 6 informazioni sui requisiti di ammissione
Sito web

Gli studenti iscritti a questo corso di Laurea Magistrale possono aderire al Track in Micro and Nano Systems, costruito in collaborazione con STMicroelectronics.

Requisiti di ammissione

Per essere ammessi, è necessario possedere una Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica o in un ambito affine. È fondamentale avere una solida preparazione in Matematica, Fisica, Principi di Ingegneria Elettrica, Termodinamica, Meccanica Generale e Applicata, Meccanica dei Solidi, Fluidodinamica, Tecnologie di Produzione, Sistemi di Produzione e Materiali. Una Commissione valuterà caso per caso le candidature degli studenti con background diversi.

Obiettivi formativi

La Laurea Magistrale forma professionisti con una solida preparazione ingegneristica e ampi contenuti tecnici e applicativi, capaci di operare con successo in settori caratterizzati da un alto livello tecnologico, forte interdisciplinarità e multidisciplinarità, in un mercato del lavoro internazionale e in continua evoluzione.

Questa preparazione consente ai laureati in ingegneria meccanica di adattarsi rapidamente alle esigenze professionali più disparate. Le conoscenze acquisite nei vari corsi sono proposte in un contesto formativo che mira non solo a verificare l’assimilazione dei contenuti, ma anche a sviluppare un’attitudine a risolvere problemi nuovi e complessi in modo scientificamente rigoroso, a eseguire una valutazione critica delle problematiche e a creare autonomia di giudizio. Inoltre, promuove negli studenti lo sviluppo delle competenze comunicative necessarie per presentare efficacemente i risultati raggiunti a livello nazionale e internazionale.

Percorsi di specializzazione

I percorsi di specializzazione, interamente offerti in inglese, si compongono di insegnamenti specifici a partire dal primo anno e coprono un'ampia gamma di competenze meccaniche di base e applicazioni multidisciplinari:

Competenze meccaniche di base:

  • CM1 – Tecnologie digitali per lo sviluppo del prodotto (Milano Bovisa)
  • CM2 – Progettazione e lavorazione dei materiali per l’ingegneria industriale (Milano Bovisa)
  • CM3 – Progettazione meccanica computazionale (Milano Bovisa)
  • CM4 – Ingegneria della produzione sostenibile (Milano Bovisa)
  • CM5 – Ingegneria della produzione (Milano Bovisa)
  • CM6 – Data Science per l’ingegneria industriale (Milano Bovisa)

Campi applicativi principali della meccanica:

  • FA1 – Ingegneria automobilistica e motorsport engineering (Milano Bovisa)
  • FA2 – Ingegneria navale (Milano Bovisa)
  • FA3 – Ingegneria ferroviaria (Milano Bovisa)
  • FA4 – Meccatronica e robotica (Milano Bovisa)
  • FA5 – Meccatronica per la produzione (Piacenza)
  • FA6 – Industria intelligente e sostenibile (Lecco)

Campi applicativi trasversali:

  • CC1 – Propulsione e potenza (Milano Bovisa)
  • CC2 – Energia eolica (Milano Bovisa)
  • CC3 – Difesa e sicurezza (Milano Bovisa)
  • CC4 – Ingegneria bioispirata (Milano Bovisa)
  • CC5 – Micro e nano sistemi (Milano Bovisa)
  • CC6 – Ingegneria dello sport (Lecco)

Insegnamenti

Nel primo anno, ogni percorso prevede sei corsi obbligatori, per un totale di 40-45 crediti, che coprono competenze meccaniche avanzate. Inoltre, sono previsti 15-20 crediti di insegnamenti focalizzati sulle competenze specifiche del percorso di specializzazione scelto.

Il secondo anno offre un'ampia gamma di corsi, permettendo agli studenti di selezionare insegnamenti per un totale di 40 crediti e di personalizzare il proprio percorso formativo in base ai propri interessi e attitudini. Gli studenti assumono un ruolo attivo nella propria formazione, scegliendo se approfondire aspetti disciplinari o multidisciplinari.

Per completare i crediti del piano di studi del secondo anno, gli studenti possono scegliere 5 crediti tra l'intera offerta formativa del Politecnico di Milano e tra quella dei partner internazionali dei principali programmi di mobilità. Altri 5 crediti sono riservati ad attività di laboratorio, che si svolgeranno principalmente presso i laboratori di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Meccanica. Infine, i 20 crediti rimanenti sono associati all'elaborazione della tesi di laurea.

Sbocchi lavorativi

L'ingegneria meccanica è una delle discipline ingegneristiche più antiche e versatili. Combina sinergicamente i principi della fisica e della matematica (meccanica, dinamica, termodinamica, fluidodinamica, ecc.) con la scienza dei materiali per progettare, analizzare, produrre e mantenere sistemi capaci di generare forza e movimento. Questi includono sistemi di trasporto (veicoli stradali e ferroviari, navi, aeromobili), attrezzature e macchinari industriali e impianti di produzione.

L’ingegneria meccanica è anche una delle discipline che si è maggiormente evoluta nel tempo. Ha integrato competenze informatiche, di controllo, chimiche e biologiche per portare innovazioni in settori multidisciplinari e all’avanguardia come materiali compositi e nuove leghe ad alte prestazioni, meccatronica e robotica, micro e nanotecnologie, sistemi di propulsione e produzione di energia, sistemi di difesa e armamenti, sistemi bioispirati, nonché dispositivi medici e sportivi. Le innovazioni in questi settori sono fondamentali per ridurre il consumo energetico e l'impatto ambientale, contribuendo a costruire una società più responsabile e sostenibile.

Il corso di studio in ingegneria meccanica mantiene uno stretto legame con il mondo delle imprese. Grazie alle ampie competenze professionali acquisite, i laureati in ingegneria meccanica trovano opportunità di carriera in numerosi settori industriali. Questa figura professionale è immediatamente spendibile nel mercato del lavoro e può adattarsi rapidamente alle più diverse esigenze professionali.

Dati occupazionali

Dati disponibili su richiesta o consultando le fonti ufficiali del Politecnico di Milano

Contatti

Sito del corso

Lista corsi