Polimi Ambassador in Green Technologies, Smart Infrastructures​ e Inclusivity Design

Il Politecnico di Milano, nell’ambito del progetto quadro interuniversitario dei Politecnici di Bari, Milano e Torino, l’Università di Bologna, Napoli Federico II, Padova, Palermo e Roma La Sapienza “Tecnologie per le transizioni”, ha attivato percorsi formativi atti a creare nuove figure professionali in Green Technologies, in Smart Infrastructures e in Inclusivity Design che:

  • abbiano competenze in specifici ambiti coerenti con il progetto formativo (green/smart/inclusivity)
  • acquisiscano tecnologie digitali abilitanti funzionali al profilo
  • padroneggino strumenti e metodi interdisciplinari ed attitudine alla visione sistemica
  • sviluppino attitudine ad operare in contesti interdisciplinari e multisettoriali acquisita attraverso l’esposizione, anche in team, a casi di studio e challenges

I percorsi di alta formazione PoliMI Ambassador in Green Technologies sono stati concepiti per creare figure professionali che:

  • abbiano elevato grado di competenze sistemiche, visione interdisciplinare, competenze digitali, attenzione all’innovazione e razionalizzazione dei processi
  • possiedano sia competenze avanzate e specialistiche in ambito “green”, sia competenze trasversali, complementari a quelle specialistiche, che gli consentano di ampliare le sue conoscenze e di adottare un approccio sistemico alla progettazione, alla gestione, all’innovazione e allo studio del ciclo di vita delle tecnologie “green”.

I percorsi di alta formazione PoliMI Ambassador in Smart Infrastructures sono stati concepiti per creare figure professionali che:

  • abbiano elevato grado di competenze sistemiche, visione interdisciplinare, competenze digitali, attenzione all’innovazione e razionalizzazione dei processi
  • possiedano sia competenze avanzate e specialistiche in ambito applicativo (infrastrutture) e/o nelle tecnologie abilitanti (smart), sia competenze trasversali, complementari a quelle specialistiche, che gli consentono di ampliare le sue conoscenze nel dominio delle infrastrutture smart e di adottare un approccio multidisciplinare alla progettazione, alla gestione, all’innovazione e allo studio del ciclo di vita delle infrastrutture.

I percorsi di alta formazione PoliMI Ambassador in Inclusivity Design sono stati concepiti per creare figure professionali che:

  • abbiano elevato grado di competenze sistemiche, visione interdisciplinare, competenze digitali, attenzione all’innovazione e razionalizzazione dei processi
  • sappiano progettare attraverso la digitalizzazione contesti, spazi, artefatti, infrastrutture e tecnologie inclusivi per anziani, donne, uomini, bambini, adolescenti e disabili, valorizzando il senso di equità
  • sappiano affrontare le migrazioni forzate dagli avvenimenti in essere (e.g. cambiamento climatico, guerre), riprogettando contesti, spazi, artefatti, infrastrutture e tecnologie più inclusivi per potere rendere le nostre città capaci di rispondere alle sfide geopolitiche attraverso l’idea di “antifragilità”, che fa della crisi e dell’incertezza occasioni di evoluzione di un sistema

Il progetto 2022/2023

Nell’anno accademico 2022/2023, saranno attivi i nuovi percorsi formativi “PoliMI Ambassador in GREEN TECHNOLOGIES” e “PoliMI Ambassador in SMART INFRASTRUCTURES” e “PoliMI Ambassador in INCLUSIVITY DESIGN” nell’ambito dei seguenti corsi di laurea:

PoliMI Ambassador in GREEN TECHNOLOGIES:

  • Architettura - Ambiente Costruito - Interni - Architecture - Built Environment - Interiors
  • Architettura e Disegno Urbano - Architecture and Urban Design
  • Architettura delle Costruzioni
  • Building and Architectural Engineering
  • Ingegneria dei Sistemi Edilizi
  • Ingegneria Edile - Architettura
  • Land Landscape Heritage
  • Design&Engineering
  • Digital and Interaction Design
  • Integrated Product Design
  • Environmental and Land Planning Engineering
  • Chemical Engineering
  • Electrical Engineering
  • Energy Engineering
  • Food Engineering
  • Management Engineering
  • Materials Engineering and Nanotechnology
  • Mobility Engineering
  • Mechanical Engineering
  • Nuclear Engineering

PoliMI Ambassador in SMART INFRASTRUCTURES:

  • Management of Built Environment - Gestione del Costruito
  • Urban Planning and Policy Design - Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali
  • Design della Comunicazione
  • Design&Engineering
  • Integrated Product Design
  • Product Service System Design
  • Civil Engineering
  • Environmental and Land Planning Engineering
  • Geoinformatics Engineering
  • Automation and Control Engineering
  • Biomedical Engineering
  • Computer Science and Engineering
  • Electrical Engineering
  • Management Engineering
  • Mechanical Engineering
  • Telecommunication Engineering

PoliMI Ambassador in INCLUSIVITY DESIGN

  • Architectural Design and History - Progettazione Architettonica e Storia
  • Architettura - Ambiente Costruito - Interni - Architecture - Built Environment - Interiors
  • Architettura e Disegno Urbano - Architecture and Urban Design
  • Ingegneria Edile - Architettura
  • Sustainable Architecture and Landscape Design - Architettura Sostenibile e Progetto del Paesaggio
  • Urban Planning and Policy Design - Pianificazione Urbana e Politiche Territoriali
  • Design della Comunicazione
  • Product Service System Design
  • Computer Science and Engineering 
  • Management Engineering
  • Mechanical Engineering
  • Mobility Engineering

Specifiche informazioni sono presenti nei Regolamenti Didattici di ogni Corso di Studi.

Le modalità di partecipazione saranno a breve a breve riportate su questo sito.

Il progetto 2021/2022

Nell’anno accademico 2021/2022, sono stati attivati nuovi percorsi formativi “PoliMI Ambassador in GREEN TECHNOLOGIES” e “PoliMI Ambassador in SMART INFRASTRUCTURES” nell’ambito dei seguenti corsi di laurea:

PoliMI Ambassador in GREEN TECHNOLOGIES è stato attivato nell’ambito dei corsi di:

  • Ingegneria Edile – Architettura
  • Building and Architectural Engineering
  • Environmental and Land Planning Engineering
  • Chemical Engineering
  • Energy Engineering
  • Management Engineering
  • Materials Engineering and Nanothechnology
  • Nuclear Engineering

PoliMI Ambassador in SMART INFRASTRUCTURES è stato attivato nell’ambito dei corsi di:

  • Management of Built Environment - Gestione del Costruito
  • Civil Engineering
  • Automation and Control Engineering
  • Biomedical Engineering
  • Computer Science and Engineering
  • Electrical Engineering
  • Mechanical Engineering
  • Telecommunication Engineering

Il percorso attuativo

Il programma formativo si sviluppa lungo il percorso della Laurea Magistrale, LM (o della Laurea Quinquennale a Ciclo Unico, LQCU), e definisce in 130 CFU (o 310 CFU) il numero minimo di crediti necessario per completare il percorso formativo della LM/LQCU scelta e, al tempo stesso, acquisire l’attestazione di PoliMI Ambassador in Green Technologies/Smart Infrastructures/Inclusivity Design.

Nell’ambito del percorso formativo, lo studente dovrà acquisire almeno 30 CFU in attività formative funzionali al profilo in Green Technologies o Smart Infrastructures o Inclusivity Design, sia in insegnamenti verticali (ambiti formativi caratterizzanti le LM di contesto) che in insegnamenti trasversali (ambiti formativi diversi da quelli caratterizzanti le LM di contesto).

L’attestazione di PoliMI Ambassador in Green Technologies o PoliMI Ambassador in Smart Infrastructures o PoliMI Ambassador in Inclusivity Design sarà riportata nel Diploma Supplement dello Studente e sarà riconosciuta tramite l’erogazione di uno specifico badge digitale.

Studenti selezionati

Contatti

Per gli studenti della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni: https://www.auic.polimi.it/it/menu-servizio/contatti-1/invia-une-mail

Per gli studenti della Scuola del Design:  https://www.design.polimi.it/it/invia-una-mail

Per gli studenti delle Scuole di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale e di Ingegneria Industriale e dell'Informazione scrivere a: ambassador@polimi.it