Master 1 Livello
Termine di iscrizione
10-10-23
Inizio
14-11-23
Costo: 18300
Fine
30-06-25
Durata
20 mesi
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE
http://www.gsom.polimi.it
Descrizione
Il Master in Performing Arts Management (MPAM) è un programma di 20 mesi
disegnato per studenti che desiderino perguire una carriera manageriale all'interno
dell'industria dello spettacolo.
Il programma è strutturato per fornire agli studenti una conoscenza specifica dell'ambito
delle arti performative e per prepararli per una carriera in ogni area del settore, dalla
produzione al marketing alla distribuzione. Il programma è in partnership con
Accademia Teatro alla Scala e Piccolo Teatro di Milano. Il Master è ideato per pianificare
professionisti a tutto tondo che combinino una solida preparazione culturale e artistica
con competenze manageriali sulla produzione, con un particolare focus sulle best
practises europee, del nord America e dei mercati emergenti. Focalizzandosi sullo
sviluppo di ogni studente individualmente, il curriculum presenta un set strutturato e
organico di moduli e attività complementari e interdipendenti. Il corso introduttivo, che
presenta le politiche culturali, la divulgazione e la didattica, definisce gli obiettivi dei
manager teatrali. Il piano delle attività continua presentando metodi e strumenti utili ai
professionisti per la produzione di progetti in linea con il contesto economico e sociale
contemporaneo: auditing, marketing, comunicazione e PR, fundraising, project
management, framework legislativo. Il corso viene completato da un internship in una
istituzione artistica riconosciuta internazionalmente.
Progetto Formativo
Le finalità del programma sono lo sviluppo di un senso di imprenditorialità, la possibilità
di ampliare il network in ambito artistico-culturale, acquisire il know-how per operare
nel settore dello spettacolo per poter comprenderne funzioni, applicazioni e evoluzione.
Nello specifico, l'allievo al termine del corso sarà in grado di:
- Comprendere criticamente il settore dello spettacolo dal vivo a livello globale
attraverso la conoscenza dei principali mercati europei, anglo-americani e dei paesi
emergenti;
- Cogliere l'importanza della cultura manageriale e delle nuove tecnologie
per il futuro delle istituzioni dello spettacolo;
- Conoscere le politiche pubbliche a sostegno della trasmissione del patrimonio
culturale;
- Sviluppare capacità progettuali innovative a favore della sostenibilità;
- Acquisire le competenze economico-finanziarie specifiche per il settore;
- Utilizzare i metodi del marketing, della negoziazione, del fundraising e della
comunicazione per sostenere e promuovere lo spettacolo dal vivo.
Requisiti
Sono ammessi candidati in possesso di Laurea o Laurea Magistrale/Specialistica. Per i
candidati stranieri saranno considerati validi i titoli di studio equivalenti nei rispettivi
ordinamenti.
Luogo
Milan
Faculty e Staff
Direttore
MICHELA ARNABOLDI
Direttore Tecnico
MARCO MANDOLFO
Ente Erogatore
POLIMI Graduate School of Management
ED. 26/A VIA LAMBRUSCHINI 4C
20156
MILANO
Referente
EDOARDO GIARDINA
0223992820
giardina@gsom.polimi.it