Dipartimento
DIPARTIMENTO DI ENERGIA
Descrizione
Il corso ha una durata di tre giorni durante i quali si alterneranno lezioni in aula ed esercitazioni/dimostrazioni pratiche in una cleanroom funzionante. Nella giornata conclusiva sono previste una prova scritta per la verifica dell'apprendimento teorico e tre prove pratiche in cleanroom con annessa stesura dei report di ogni prova da parte degli allievi. Il superamento dell'esame (prova teorica e prove pratiche) consente di essere inseriti negli appositi elenchi nazionale (ASCCA) e internazionale (ICCCS) di personale accreditato (validità 5 anni).
Progetto Formativo
Il corso ha le di finalità approfondire la comprensione delle norme ISO 14644-1/2/3/5, di fornire le conoscenze adeguate per eseguire le misurazioni negli ambienti a contaminazione controllata, di mostrare il corretto funzionamento degli strumenti utilizzati per le suddette misurazioni (e.g. OPC, fotometri, generatori di aerosol, sensori per la misura di velocità, temperatura e flusso). L'obiettivo principale è quello di mostrare i test di routine svolti negli ambienti a contaminazione controllata attestando, attraverso prove pratiche, le capacità dei partecipanti. In particolare vengono affrontati i test legati alla tenuta dei filtri, alla velocità dell'aria, alla misurazione della pressione, delle portate e alla classificazione di un ambiente a contaminazione controllata.
Requisiti
Il corso è indirizzato agli operatori che hanno già una buona conoscenza delle tecnologie degli ambienti a contaminazione controllata, e a coloro che operano abitualmente nel campo delle verifiche.
Luogo
Campus Bovisa - Via Lambruschini 4/A - Edificio BL 25 - Aula 0.12
Faculty e Staff
Direttore: FRANCESCO ROMANO
Direttore Tecnico: CESARE MARIA JOPPOLO
Ente Erogatore
DIPARTIMENTO DI ENERGIA
Referente
CRISTINA DE SALVO
0223993855
corsi-cleanroom-energia@polimi.it
Locandina e Allegati
-
LOCANDINA_CORSO_AVANZATO_CAMERA_BIANCA_SETTEMBRE_2025_rev.pdf
pdf 459 KB