Master Universitari e Corsi Post-Laurea

Torna all'elenco

PROGETTARE IL COSTRUITO - Ed.I

Master 2 Livello

Termine di iscrizione

10-12-22

Inizio

16-01-23
Costo: 7500

Fine

20-01-24

Durata

12 mesi Part Time
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO
https://www.mantovalab.polimi.it

Descrizione

Progettare il costruito significa oggi riuscire ad acquisire una lettura, la più ampia possibile, di tutte le tematiche che coinvolgono il processo di conservazione e valorizzazione dell'esistente mediante nuove e svariate professionalità, strumentazioni e metodologie in continua evoluzione. Il Master si avvale della collaborazione della Cattedra Unesco - Pianificazione e tutela architettonica nelle città patrimonio mondiale dell'umanità, attiva presso il Polo di Mantova. L'attenzione, però, non sarà rivolta solo ad edifici storicamente attestati e riconosciuti, ma anche e soprattutto a quell¿edilizia ¿di margine¿ in abbandono alla quale oggi ci si rivolge con maggior attenzione quale quella a carattere industriale, artigianale ed agricolo. Il Master sarà strutturato in sei moduli che tratteranno le tematiche che coinvolgono il processo di valorizzazione dell'esistente: a) CULTURA DEL PROGETTO, ANALISI E APPROFONDIMENTO STORICO; b) RILEVAZIONE, RAPPRESENTAZIONE INFORMATIZZAZIONE; c) NORME E PROCEDURE DI AUTORIZZAZIONE; d) VULNERABILITA'; e) TECNICHE, PRODOTTI, IMPIANTI E AZIENDE; f) PROGETTO E CANTIERE.

Progetto Formativo

Il master di II livello si propone di approfondire, sia dal punto di vista teoretico che nella reale pratica professionale, le complesse tematiche del progetto di conservazione e valorizzazione del patrimonio costruito, con una particolare attenzione all'inevitabile rapporto/apporto del nuovo nelle svariate forme in cui si propone (dagli impianti all'architettura) quale supporto attivo ai temi dell'utilizzo. Un patrimonio per il quale lo sviluppo del progetto risulta costantemente in divenire sempre più condizionato da norme e procedure, dallo sviluppo tecnologico, dalle esigenze legate alla sostenibilità, al contenimento, efficientamento e risparmio energetico, da quelle che investono i temi della vulnerabilità sismica e strutturale, dalle tutele da mettere in campo, dall'inevitabile contaminazione tra il nuovo e l'esistente. Il master si rivolge pertanto a neolaureati e laureati, già attivi nell'attività professionale, che sentano forte l'esigenza di approfondire tematiche mai sufficientemente affrontate e studiate, spesso complesse, frutto di informazioni frammentate e frammentarie lontane da letture e visioni di insieme oggi fondamentali per approcciare, approfondire e sviluppare il progetto per l'architettura esistente. Un progetto da costruire e dedicare non solo ad edifici storicamente attestati e riconosciuti, ma anche e soprattutto a quell'edilizia "di margine" in abbandono alla quale oggi ci si rivolge con maggior attenzione quale quella a carattere industriale, artigianale ed agricolo. Un' edilizia che già occupa suolo prezioso, che già ha stabilito un rapporto stretto con la città ed il territorio, che da tempo è in attesa di riscatto e di nuovo utilizzo. Progettare il costruito significa oggi riuscire ad acquisire una lettura, la più ampia possibile, di tutte le tematiche che coinvolgono il processo di valorizzazione dell'esistente mediante nuove e svariate professionalità, strumentazioni e metodologie in continua evoluzione. Conoscenza, metodo, strumenti, interdisciplinarità, ambiente, materia, struttura, forma, norma, tutela sono parole chiave che compongono la complessità del progetto dedicato al costruito.

Requisiti

Il corso è rivolto a candidati in possesso di Laurea Specialistica /Magistrale in Architettura e Ingegneria. Per i candidati stranieri saranno considerati validi i titoli equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio. La commissione si riserva di ammettere candidati in possesso dei suddetti titoli in discipline diverse da quelle sopra specificate, quale il master possa costituire un completamento alla formazione del candidato. L'ammissione al Master, subordinata a una selezione a giudizio insindacabile della Commissione, si baserà sulla valutazione del curriculum vitae e su un colloquio individuale on-line. La selezione sarà a cura della Commissione.

Luogo

Mantova

Faculty e Staff

Direttore

CHRISTIAN CAMPANELLA

Direttore Tecnico

LUIGI FREGONESE

Ente Erogatore

POLO TERRITORIALE DI MANTOVA PIAZZA D'ARCO 3 46100 MANTOVA

Referente

arch. LAURA TAFFURELLI 0376.317015 hesutech@polimi.it