Domande e risposte più frequenti
Per accedere alle biblioteche di campus occorre avere sempre con sé la Policard personale e non cedibile, che deve essere preventivamente attivata tramite l’applicativo "Servizi online > Dati".
Quando arrivi all'ingresso devi appoggiare la tessera sul lettore del tornello.
Se sei un utente esterno vedi la FAQ n. 14
Se devi fare una ricerca generica, puoi iniziare dal discovery tool BIBLIOSEARCH in home page, selezionando l’icona “Tutte le risorse”.
Per approfondimenti è disponibile anche un corso di autoapprendimento (MOOC), che ti fornisce una metodologia di ricerca bibliografica e documentale. Il corso è accessibile su questa pagina web: https://www.pok.polimi.it/
Puoi chiedere un libro in prestito direttamente dal Catalogo o tramite la app Polimi library, cliccando sul link “Richiesta di prestito”. Puoi passare a ritirarlo al desk il giorno successivo o secondo le tempistiche indicate.
Se hai fatto la richiesta il giorno stesso devi andare a prendere il libro allo scaffale e poi registrare il prestito al banco prestito o alla postazione di autoprestito.
Se ti serve:
un libro che si trova nella biblioteca di un campus del Politecnico diverso da quello che frequenti, puoi richiedere il servizio di prestito intersistemico rivolgendoti alla Biblioteca,
un libro che si trova in biblioteche di altre università o enti italiani e stranieri, puoi utilizzare il servizio di prestito interbibliotecario (ILL – Inter Library Loan) accedendo alla tua Area Personale del Catalogo, cliccando su “Prestito ILL > Richiedi” e compilando i relativi campi di richiesta.
Se vuoi reperire copie di articoli o di parti di libri non posseduti dalle biblioteche del Politecnico, ma presenti in biblioteche di altre università o enti italiani e stranieri, puoi utilizzare il servizio di Document Delivery (DD).
Per i dettagli inerenti le modalità di richiesta: https://www.biblio.polimi.it/servizi/come-fare-per/chiedere-un-documento-non-disponibile-in-biblioteca
Il prestito è personale. Il ritiro può essere fatto da una persona diversa solo in presenza di una delega scritta e firmata, con fotocopia del documento di identità del delegante. Il delegato deve mostrare il proprio documento di identità. Puoi trovare il modulo qui
Il prestito dura 4 settimane, 3 settimane per i prestiti intersistemici. Puoi rinnovarlo solo se il libro nel frattempo non è stato prenotato da un altro utente.
Il rinnovo dura 4 settimane ed è possibile dal terzo giorno prima della scadenza, quando ricevi il preavviso, e fino al giorno stesso della scadenza.
Sono consentiti 2 rinnovi della durata di 4 settimane ciascuno
La restituzione può essere effettuata al desk di qualsiasi biblioteca, oppure depositando il libro nell'apposito "box restituzione" presente in tutte le sedi bibliotecarie
Se alla scadenza del prestito non hai restituito il libro, riceverai delle mail di sollecito. A partire dal quarto giorno lavorativo di ritardo sarai automaticamente disabilitato in tutte le biblioteche, se non avrai prorogato il prestito. Non potrai accedere a nessun servizio fino a che non avrai regolarizzato la tua posizione
Puoi cercare direttamente col motore di ricerca BIBLIOSEARCH oppure accedendo alla sezione "Strumenti" e poi "Risorse elettroniche", dove sono indicati ulteriori criteri di ricerca: https://www.biblio.polimi.it/servizi/come-fare-per/accedere-ad-una-risorsa-elettronica
Ricordati che se sei all’esterno del Politecnico (solo se sei un utente istituzionale) puoi accedere alle risorse online seguendo le modalità indicate nella pagina “Servizio proxy e accesso federato”: https://www.ict.polimi.it/network/proxy/
Puoi utilizzare il servizio di Reference, rivolgendoti al desk, oppure a distanza tramite la piattaforma TEAMS su prenotazione
Trovi informazioni e assistenza sul deposito online della tesi di laurea magistrale, sulla pagina dedicata del nostro sito, a questo link
La prenotazione degli spazi e degli strumenti può essere effettuata tramite l'applicazione Affluences, scaricabile dai principali Stores.
È possibile riservare i seguenti elementi all'interno delle tre biblioteche dei campus milanesi (dove presenti):
- Sale per lo studio di gruppo
- Postazioni individuali (wallet e carrels)
- Posti per consultazione Tesi
- Posti per visone materiali
- Posti per consultazione riservata
- Postazioni con monitor
- Visori Realtà Virtuale
- Cabine insonorizzate
Presso la Biblioteca Campus Leonardo sono disponibili 3 macchine fotocopiatrici al piano seminterrato, che funzionano con tessere in vendita al banco prestito.
In alternativa, per materiali che possono uscire dalla biblioteca, puoi recarti al negozio Poliprint.
Presso la Biblioteca Bovisa La Masa e Biblioteca Bovisa Candiani non sono disponibili fotocopiatrici in loco, ma puoi rivolgerti al negozio Poliprint (ed. B4 – Campus Durando)
L’accesso degli utenti esterni avviene dietro pagamento di una tariffa.
Per le modalità di registrazione, trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata del nostro sito, a questo link
È consentito l’accesso al wi-fi agli utenti esterni appartenenti a enti federati IDEM ed Eduroam.
Gli utenti esterni non possono accedere alle risorse elettroniche, né consultare il materiale cartografico
Puoi suggerire l'acquisto di un libro non presente in biblioteca compilando il modulo accessibile dal Catalogo o tramite la app Polimi library.
Se vuoi donare un libro (nuovo o in ottimo stato di conservazione) puoi portarlo direttamente al banco prestito di una delle biblioteche di campus. Il Sistema archivistico e bibliotecario di Ateneo si riserva di valutare i materiali proposti per la donazione in base alla loro coerenza con la politica di sviluppo delle collezioni, alla relazione con le opere già possedute e alla disponibilità degli spazi.
Per proposte di donazioni cospicue puoi fare riferimento alla Policy relativa