Laurea Magistrale ad Honorem a Ernesto Colnago
Il Politecnico di Milano ha conferito la Laurea magistrale ad honorem in Mechanical Engineering – Ingegneria Meccanica a Ernesto Colnago, figura esemplare di manager e innovatore nel campo del ciclismo.
Nelle motivazioni della laurea il Professor Lorenzo Dozio, Preside Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione, ha ricordato come il lavoro di Colnago abbia fornito contributi
non solo alle discipline ingegneristiche, ma anche a quelle sportive e del design, in piena corrispondenza con gli indirizzi di ricerca e i valori del Politecnico di Milano.
Alla cerimonia hanno preso parte la Rettrice Donatella Sciuto e Marco Belloli, Direttore del Dipartimento di Meccanica.

Ernesto Colnago con la commissione di laurea
Fin dal 1954, anno dell’apertura della prima bottega, Ernesto Colnago è stato impegnato nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di telai per biciclette da corsa e da strada, apportando a questo specifico settore un incommensurabile contributo. Da allora le biciclette frutto dei suoi progetti si sono rese protagoniste di innumerevoli vittorie nei contesti competitivi e internazionali più importanti, come i Giochi Olimpici, il Campionato del Mondo di ciclismo su strada, il Giro d’Italia, il Tour de France.
Ernesto Colnago nasce il 9 febbraio 1932 a Cambiago, in provincia di Milano. Figlio di contadini, inizia a lavorare a 12 anni come apprendista saldatore. Nel 1945 inizia a lavorare alla Gloria, fabbrica milanese di biciclette. Dopo una carriera come ciclista dilettante interrotta a causa di un infortunio, nel 1954 apre una piccola officina a Cambiago, iniziando a costruire biciclette. Diventa famoso per le sue innovazioni tecnologiche, come la piegatura a freddo dei foderi delle forcelle e l'uso della fibra di carbonio. Ha collaborato con campioni come Fiorenzo Magni, Eddy Merckx e Tadej Pogačar, e ha vinto numerosi titoli mondiali e olimpici. Nel 2020 cede la maggioranza della sua azienda e viene premiato dalle Nazioni Unite come ambasciatore dei valori della bicicletta.