Competizioni internazionali

Il Politecnico di Milano offre molte opportunità per vivere l’esperienza formativa sul campo. Nelle diverse competizioni internazionali a cui partecipiamo, gli studenti possono applicare su progetti concreti le conoscenze acquisite durante il loro percorso di studi e allo stesso tempo sviluppare soft skills fondamentali nel mondo del lavoro.


Fly Your Ideas

Competizione internazionale di idee innovative in campo aerospaziale, organizzata da Airbus e UNESCO ogni due anni.
La competizione è fortemente multidisciplinare. Vengono premiati i progetti ragionevolmente realizzabili nell'immediato futuro e di cui sono stati affrontati gli aspetti tecnico-scientifici, sociali, gestionali e di sostenibilità. Gli studenti devono quindi servirsi sia di conoscenze già acquisite, che totalmente nuove.
Nell'ultima fase lavoreranno a stretto contatto con un tutor universitario, un tutor aziendale e alcuni tecnici nei laboratori di prototipazione di Airbus. In finale sono assistiti dal personale Airbus per la preparazione della presentazione, che viene tenuta davanti ad una giuria di esperti e una platea di alcune centinaia di persone.
La competizione è rivolta alle università di tutto il mondo, non necessariamente tecniche o scientifiche. Nel 2019 hanno partecipato Technische Universiteit Delft, Cambridge, La Plata, Saarland e Strathclyde.

ACM RecSys Challange

Competizione annuale internazionale sui Recommender Systems, ambito Data Science, organizzata ogni anno dalla conferenza ACM RecSys, in partnership con un'azienda sponsor che fornisce l'ambito della competizione.
La partecipazione stimola gli studenti nell'applicazione di svariate tecniche di Data Science imparate in corsi di Ingegneria Informatica, tra cui Recommender Systems, Machine Learning, Data Mining, Game Theory, Soft Computing.
Gli studenti operano sfidando team aziendali e universitari di tutto il mondo, lavorando su problemi reali. Se si piazzano nei primi posti della classifica, sono anche invitati a scrivere un articolo scientifico e ad esporre la loro soluzione di fronte ad una platea di esperti internazionali
Ogni anno sono coinvolti più di 100 team, molti provenienti dai più prestigiosi centri di ricerca aziendali e universitari. Tra le grandi università e aziende che hanno partecipato alla competizione: MIT, UCLA, UCL, University of Toronto, NTU, UPM, Google e Microsoft.

Monaco Energy Boat Challenge

La competizione, divisa nelle categorie di Energy, Solar e Open Sea, è un evento internazionale che ha luogo presso lo Yacht Club di Monaco a inizio luglio di ogni anno. Il team Physis in particolare partecipa nella categoria Energy, che consiste in tre corse, una di endurance, una di speed e l'ultima di manovrabilità. Per partecipare si deve progettare un cockpit con sistema energetico integrato che si possa agganciare al bimarano fornito dagli organizzatori dell'evento. I focus della competizione sono innovazione ed ecosostenibilità, perciò tutto il progetto deve essere sviluppato in quest'ottica.

Monaco Energy Boat Challenge

Competizione internazionale che si svolge presso lo Yacht Club di Monaco a inizio luglio di ogni anno. Il team Physis partecipa nella categoria Energy, che consiste in tre corse: endurance, speed e manovrabilità. L’obiettivo è progettare un cockpit con sistema energetico integrato che si possa agganciare al bimarano fornito dagli organizzatori. I focus sono innovazione ed ecosostenibilità, su cui si baserà il progetto.
Un’opportunità per gli studenti di progettare in ambito nautico ed esplorare tecnologie green e innovative come le Fuel Cell ad idrogeno o la laminazione in fibre ecosostenibili. La partecipazione prevede molte ore di lavoro hands-on che completano le conoscenze acquisite in aula.
Nell’ultima edizione hanno partecipato 32 team di ben 16 nazionalità differenti, da università di tutto il mondo, tra cui Università di Bologna, École Supérieure d’Ingénieurs Léonard de Vinci, Delft Institute of Technology, Institut Polytechnique de Paris e Rochester Institute of Technology di Dubai.

EUROC

La competizione, a cui il Politecnico partecipa con l’associazione studentesca Skyward Experimental Rocketry, consiste nel lancio di razzi sonda sperimentali progettati dagli studenti per raggiungere una certa quota prefissata in diverse categorie di altezza e tipologia di motore. Inoltre il punteggio viene attribuito, oltre che per la performance di volo, anche per la qualità del report tecnico e sulla qualità del design.
Euroc si tiene con cadenza annuale in Portogallo a Pont de Sor, e si ispira alla Spaceport America Cup, che era fino allo scorso anno l’unica competizione studentesca di rocketry al mondo.
L’obiettivo è sviluppare soft skills, competenze tecnologiche e propensione all’innovazione, oltre a stimolare l’incontro tra aziende aerospaziali, realtà accademiche e giovani da tutto il mondo.

CFA

Competizione annuale e globale che offre agli studenti universitari un mentoring pratico e una formazione intensiva nell'analisi finanziaria. Gli studenti lavorano in team per ricercare e analizzare un'azienda quotata in borsa e quindi scrivere un rapporto di ricerca sulla società assegnata con una raccomandazione di acquisto, vendita o attesa, da difendere in presenza di una giuria altamente qualificata.
Una competizione mondiale che si tiene ogni anno e permette agli studenti universitari partecipanti (oltre 1.100 business school di 85 Paesi) di approcciarsi all’analisi finanziaria in modo professionale, guidati da un mentore.
Le Top Business School partecipanti sono: Politecnico di Milano, Columbia University, Cornell University, Duke University, MIT, Stanford, UCLA, Cass, Oxford (Said).

Formula Student

Nasce nel 1981 come competizione fatta esclusivamente da studenti, che prevede la progettazione e la realizzazione di un prototipo con motore a combustione interna in stile Formula.
Il progetto permette di avere forti contatti con la realtà industriale italiana. Un'occasione per sviluppare competenze quali: design for manufacturing, design for cost reduction, capacità di lavoro in team. Il team è infatti strutturato come un'azienda e pertanto ne segue le logiche. Inoltre, lo sviluppo di un modello di business incentrato sul veicolo e di un cost report estremamente dettagliato della vettura completano la formazione.
Tra le università che hanno partecipato all'ultimo evento sono: Karlsruhe, Darmstadt, Graz, Stoccarda, Amburgo, Brno, Padova, Haifa, Breslavia, Dortmund, Monaco di Baviera, Berlino, Glasgow, Vienna, Plzen, San Pietroburgo, Karlstad, Amburgo, Aachen, Salonicco, Melbourne, Birmingham, Valéncia.

SCORE

Una competizione che ha lo scopo di promuovere l'ingegneria del software nelle università a livello mondiale. Ogni gruppo sviluppa un progetto software scelto da una lista di progetti proposti e sponsorizzati dai membri del comitato di programma di SCORE. Il risultato da produrre è costituito da un documento e dal sistema software eseguibile. La valutazione si basa sulla qualità di tutti gli aspetti del processo di sviluppo del software seguito dal gruppo e sulla qualità del sistema software risultante.
La competizione è legata all'International Conference on Software Engineering, la conferenza flagship del settore.
Le affiliazioni ricorrenti, oltre al Politecnico di Milano, sono: University of Oregon, University of Texas at Austin, University of Ottawa, Pontifícia Universidade Católica do Rio Grande do Sul, New Mexico State University, Aalto University, University of Adelaide).

IREC - International Real Estate Challenge

Competizione annuale nata nel 2002, in cui università europee partecipano allo sviluppo di progetti immobiliari basati sull'esigenza specifica di un investitore.
Fino a 80 studenti provenienti da diversi paesi formano squadre interdisciplinari di 4-8 componenti. Questi team preparano le loro attività a distanza sotto la supervisione dei loro professori nelle rispettive università.
I partecipanti sviluppano i loro progetti lavorando faccia a faccia per due settimane. Attraverso un progetto di "vita reale" sviluppano le loro idee per produrre un progetto da presentare di fronte a una giuria di esperti. I migliori tre team presentano i progetti di fronte agli investitori, che alla fine scelgono il vincitore.
La challenge è patrocinata da RICS - Royal International of Chartered Surveyors. Le università coinvolte sono: Helsinki, Weimar, Reading, Göteborg, Washington DC, Varsavia, Bratislava, Mosca, Dublino.

1001 Vela Cup

Progetto inter-universitario che combina ricerca, innovazione e sport in una competizione velica aperta a imbarcazioni progettate e realizzate da studenti universitari. Un'occasione preziosa per attivare e sperimentare sul campo nuovi modelli di didattica integrata basata sull'interdisciplinarità dei team di docenti e studenti e sullo sviluppo di soft skill e capacità manageriali.
POLIMI Sailing Team nasce nel 2007. Sviluppa e costruisce imbarcazioni combinando tecnologie avanzate e prospettive ambiziose. La ricerca si concentra sulle tecnologie additive in BAAM per la nautica, sensoristica di controllo delle sollecitazioni su scafo e vele e sulla IoT. Le attività del Polimi Sailing Team hanno interessato più di 120 studenti che oggi ricoprono importanti posizioni nel mondo nautico.
La manifestazione è divenuta di carattere internazionale con la partecipazione di Göteborg, Karlsruhe, Nantes. Università asiatiche e mediorientali hanno già mostrato interesse per una futura partecipazione

Global Student Challenge

Competizione internazionale che offre ai partecipanti l'opportunità di immedesimarsi nella vita di un manager e di gestire la propria impresa. Prevede una simulazione che si articola in diverse giocate, a complessità crescente, da sviluppare in team di 4 studenti.
Ogni studente, immedesimandosi in un diverso ruolo aziendale, deve prendere decisioni eterogenee, con il fine di mantenere un'impresa finanziariamente solida e redditiva sul mercato, con una profittabilità superiore a quella dei propri concorrenti.
La partecipazione alla Global Student Challenge è in tre fasi: curriculare, all'interno di specifici corsi; regionale, in cui vengono selezionati i migliori studenti a livello nazionale; globale, dove i vincitori della competizione regionale si confrontano con i migliori 30 team a livello mondiale.
Gli atenei stranieri partecipanti sono: Windesheim University of Applied Science, Franhofer Institute of Technology, Warwick, St. Gallen, Coppead Graduate School of Business e molte altre.

Motostudent

Competizione internazionale biennale, aperta a tutte le università di ingegneria del mondo, tra studenti che progettano, realizzano e competono con un motociclo prototipo.
Due le categorie: Petrol, con motore a combustione interna, ed Electric. Ogni Team riceve dall'organizzazione solamente il motore, i cerchioni, un set di gomme slick e l'impianto frenante. Il resto della motocicletta è a carico di ogni squadra, sia per il progetto che per la realizzazione di tutte le componenti mancanti: telaio, sospensioni, scarico, carene, elettronica. Il prototipo è poi testato e valutato dalla giuria nell'evento finale presso Motorland Aragòn FIM Circuit.
Le due fasi principali della competizione sono il report sul progetto e la valutazione delle prestazioni con prove in pista: frenata, gimkana, accelerazione, prova cronometrata di smontaggio carene ed infine gara.
Hanno partecipato: Universitat Politècnica de Catalunya, Madrid, València, Konstanz, Stralsund, Lisbona, ETH Zurich, Nottingham.

SWERC - Southwestern Europe Regional Contest

Si svolge ogni anno con squadre da 3 partecipanti di studenti di ingegneria informatica e materie affini.
La competizione si focalizza sulla capacità di problem solving, e mette gli studenti di fronte a numerosi problemi di natura algoritmica da risolvere in un tempo limitato. Oltre alla competenza tecnica tipica dell'informatica di base, sono necessari anche un ottimo coordinamento tra i 3 partecipanti, la capacità di individuare rapidamente i problemi più facili da risolvere e la precisione.
Partecipano alla gara le principali università europee, inviando da 1 a 3 squadre.
Nel 2018 hanno partecipato per la Francia diversi istituti di Parigi, Lione, Rennes, Rouen, Artois, Montpellier, Grenoble; per la Svizzera ETH, USI; per la Spagna UPC, UPV, Murcia, Complutense, Harbor Space, Rey Juan Carlos, Valladolid, Pompeu Fabra; per il Portogallo Porto, Lisbona, Beira; per Israele Haifa, Technion, HIT; per l'Italia, oltre al Politecnico di Milano, Bologna, Roma, Milano, Trento, e Pisa

IPT - International Physicist Tournament

Competizione di fisica sperimentale totalmente organizzata e gestita da studenti universitari a livello magistrale e triennale, che coinvolge squadre di Europa, Americhe, Oceania e Asia. Nel 2019 è giunto alla 10a edizione, la cui finale, il vero e proprio torneo, si svolgerà a Losanna, presso l'EPFL in aprile.
La gara prevede di risolvere una quindicina di problemi di fisica, su argomenti disparati e con mezzi e strumentazione elementari ed economici. I vincitori dei tornei nazionali rappresentano la propria nazione alla finale, che si svolge tra le sei migliori squadre.
Università coinvolte: Queensland, Colombia, Los Andes, Zagabria, Technical University of Denmark, Lione, Paris-Ulm, Ecole Polytechnique, Francoforte, Erlangen-Nürnberg, Atene, Creta, Shiv Nadar, Aymi, Milano, Bologna, Varsavia, Voronezh State, Mosca, Lubiana, Madrid, Gotheborg, KTH Royal Institute of Technology, Losanna, Lviv Polytechnic, Kharkiv National, Kiev, Nottingham, Harvard, Dartmouth, Columbia, Simon Bolivar.

ACM RecSys Challange

Competizione annuale internazionale sui Recommender Systems, ambito Data Science, organizzata ogni anno dalla conferenza ACM RecSys, in partnership con un'azienda sponsor che fornisce l'ambito della competizione.
La partecipazione stimola gli studenti nell'applicazione di svariate tecniche di Data Science imparate in corsi di Ingegneria Informatica, tra cui Recommender Systems, Machine Learning, Data Mining, Game Theory, Soft Computing.
Gli studenti operano sfidando team aziendali e universitari di tutto il mondo, lavorando su problemi reali. Se si piazzano nei primi posti della classifica, sono anche invitati a scrivere un articolo scientifico e ad esporre la loro soluzione di fronte ad una platea di esperti internazionali
Ogni anno sono coinvolti più di 100 team, molti provenienti dai più prestigiosi centri di ricerca aziendali e universitari. Tra le grandi università e aziende che hanno partecipato alla competizione: MIT, UCLA, UCL, University of Toronto, NTU, UPM, Google e Microsoft.

Shell Eco-marathon

Programma di competizione internazionale rivolto a team di studenti provenienti da scuole superiori e istituti universitari di tutto il mondo. Offre una piattaforma collaborativa per ottenere un'esperienza pratica nel raggiungimento dell'efficienza energetica.
L'obiettivo è stimolare, in forma di competizione motoristica, i team coinvolti alla progettazione e realizzazione di veicoli ad elevatissima efficienza energetica. La competizione premia i team che riescono ad ottenere il minor consumo energetico su un determinato circuito di gara.
Il team del Politecnico di Milano "Mecc E-" partecipa stabilmente alla competizione sin dal 2005. Dal 2011 partecipa a "Shell Eco Marathon Europa" nella classe "Urban Concept" con un veicolo elettrico a batteria.
L'iniziativa internazionale coinvolge: Monaco di Baviera, Twente, Technical University of Denmark, INSA Tolouse, Liege, Politecnico di Torino, Aalborg, Saskatchewan, Brigham Young, Toronto, Norwegian University Of Science And Technology.

Student Design Competition

Organizzata dalla Vertical Flight Society, è la principale a livello mondiale nel settore dei velivoli a decollo verticale.
Il tema è quello della progettazione concettuale e preliminare di un veicolo aereo con capacità di decollo e atterraggio verticale rispondente a una specifica richiesta prestazionale, tipicamente molto sfidante e diversa ogni volta.
Le competizioni di progetto della Vertical Flight Society offrono una grande opportunità per gli studenti per partecipare alla soluzione di un problema reale focalizzato sull'ala rotante, che costituisce una delle eccellenze del curriculum della Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica al Politecnico.
Tra le università che hanno partecipato: University of Maryland, Georgia Institute of Technology, Virginia Polytechnic Institute and State University, Pennsylvania State University, St. Louis University, TU Delft, University of Liverpool, Nanjing University of Aeronautics and Astronautics, Beihang University

Cybathlon

Persone con disabilità gareggiano nello svolgere attività quotidiane utilizzando tecnologie assistive di ultima generazione.
Il team POLIMI partecipa alla disciplina FES bike (Functional Electrical Stimulation Bike), in cui un pilota con paraplegia completa gareggia utilizzando un trike passivo e uno stimolatore elettrico muscolare in grado di inviare treni di impulsi coordinati attraverso elettrodi di superficie che inducono la contrazione dei muscoli paralizzati.
Gruppi di lavoro si occupano di ottimizzazione della meccanica e della seduta del trike a partire da un sistema commerciale; installazione di sensori sul trike; definizione e ottimizzazione della strategia di stimolazione; trasferimento del sistema di controllo su sistema embedded; sviluppo dell'interfaccia utente e di un software per la diagnostica.
Nelle precedenti edizioni: Brasilia, Lione, Berlino, Sydney, Cleveland, Case Western Reserve, Hong Kong, University of Electro-Communications, Mahidol, Burgdorf e Nottwil.

X-CULTURE

Un progetto che coinvolge imprese che vogliono crescere sui mercati internazionali e studenti che vogliono imparare come aiutarle. I partecipanti sono suddivisi in team composti da studenti di università diverse, ciascuno dei quali sceglie un progetto di internazionalizzazione tra quelli proposti dalle imprese partecipanti. Gli studenti collaborano a distanza per 8 settimane con l'obiettivo di redigere un international business plan. I progetti sono poi sottoposti a una valutazione da parte di un team internazionale, e quindi alle imprese, che potranno decidere di attuarne uno o più. L'obiettivo è sviluppare capacità pratiche attraverso un processo di experiential learning e learning by doing, oltre a una molteplicità di soft-skills.
Organizzata dalla University of North Carolina at Greensboro (USA), la challenge ha visto partecipare negli anni 5.000 studenti di 130 università diverse di 102 paesi, in quasi 1000 teams di 5-7 studenti ciascuno.

SUSTAINABLE MOTH CHALLENGE

Competizione velica interuniversitaria basata sui principi di innovazione, ricerca, ecosostenibilità e sport. I team progettano e realizzano un'imbarcazione foilante, una delle ultime frontiere del mondo della nautica. Obiettivo finale è quello di partecipare a una regata, durante la manifestazione Foiling Week al Lago di Garda. Un'occasione stimolante e interessante per mettersi in gioco e sviluppare nuove soft skills manageriali.
Polimi Sailing Team si compone di cinque reparti responsabili di diversi aspetti, dalla progettazione delle strutture, alla fluido- e aero-dinamica, senza tralasciare un'innovativa sensoristica, includendo infine lo studio di materiali molto specifici quali fibra di basalto e fibra di carbonio. Centinaia di studenti hanno partecipato al progetto negli anni e alcuni di questi oggi ricoprono importanti posizioni nel campo della vela