Skip to main content Skip to page footer
Lista corsi

Ingegneria Chimica

Anno accademico 2025/2026
Livello Laurea
Durata 3 Anni
Campus
Milano Leonardo
Lingua Italiano

Obiettivi formativi

La società moderna è chiamata a fronteggiare sfide straordinarie quali la transizione verso fonti energetiche pulite, diversificate e alternative ai fossili per la decarbonizzazione, la progettazione di tecnologie avanzate per la conversione energetica e per il contrasto al cambiamento climatico, la cattura stoccaggio e utilizzo della CO2, la produzione di materiali, farmaci e fertilizzanti innovativi ed efficaci, il riciclo e la valorizzazione di rifiuti biogenici ed antropogenici quali le plastiche da rifiuto. L’Ingegneria Chimica occupa in questo contesto una posizione strategica all’interfaccia tra le scienze molecolari e l’Ingegneria Industriale e di Processo. L’Ingegnere Chimico è dunque protagonista di questa trasformazione, progettando e gestendo processi che, dalla ricerca alla produzione industriale, offrono soluzioni tecnologiche avanzate a beneficio della collettività.

Il corso di Laurea in Ingegneria Chimica forma professionisti altamente qualificati con una solida preparazione su aspetti metodologici e competenze fondamentali nell’ambito dell’Ingegneria Industriale attraverso insegnamenti quali matematica, chimica, fisica, meccanica dei fluidi, fisica tecnica, elettrotecnica, scienza delle costruzioni, scienza e tecnologia dei materiali. A questo si aggiungono solide competenze specifiche del settore attraverso insegnamenti nell’ambito della termodinamica, dello scambio di materia ed energia, della reattoristica e della catalisi, della chimica industriale e degli impianti chimici. La presenza in vari insegnamenti di laboratori sperimentali e modellistici permette allo studente, fin dal primo anno, di applicare le conoscenze acquisite a problemi reali. La formazione si conclude con un laboratorio progettuale multidisciplinare, in cui gli studenti affrontano e risolvono problematiche concrete del settore, sviluppando competenze pratiche, analitiche e comunicative che completano il percorso accademico.

Sbocchi professionali

I laureati in Ingegneria Chimica trovano impiego in numerosi settori: dall’industria chimica, petrolchimica e farmaceutica, alla biochimica e alla produzione e gestione dell’energia, dalla progettazione d’impianti industriali chimici alla consulenza per la sicurezza e la protezione ambientale. In questi ambiti i laureati in Ingegneria Chimica possono svolgere diverse funzioni che vanno dallo sviluppo di processo e di prodotto, alla progettazione, gestione e controllo d’impianti e apparecchiature e alla ricerca e sviluppo in ambito industriale ed accademico.  

Dopo il superamento dell'Esame di Stato, i laureati possono iscriversi alla Sezione B dell'Albo dell'Ordine degli Ingegneri, con la possibilità di proseguire la formazione con corsi di laurea magistrale o master, e successivamente di dottorato di ricerca, aprendo così la porta a un futuro ricco di opportunità e sfide professionali.

Formazione successiva

Previa valutazione del curriculum formativo, il laureato in Ingegneria Chimica può proseguire gli studi nel corso di laurea magistrale in Chemical Engineering-Ingegneria Chimica. Sempre con ammissione subordinata alla valutazione del curriculum di studi, il laureato può orientarsi verso altri corsi di laurea magistrale o Master di 1° livello .

Materiale di approfondimento

Contatti

Sito web

Instagram

Linkedin

Facebook

Presidente Corso di Studi: Prof. Marco Derudi 
 marco.derudi@polimi.it 

Lista corsi