Documenti necessari per completare l'immatricolazione
(solo per studenti con titolo estero)
Per completare le procedure relative all'immatricolazione è necessario fornire i documenti elencati di seguito. In caso di mancata verifica dei documenti richiesti, il Politecnico di Milano revocherà l'iscrizione.
Tutti gli studenti sono tenuti a caricare nei Servizi Online (Lauree triennali e a ciclo unico: test di ingresso o di recupero ed immatricolazione > Documenti per immatricolazione) i documenti richiesti per l’immatricolazione entro e non oltre il 31 ottobre 2023. Oltre tale data, verranno temporaneamente disabilitati i Servizi Online di chiunque risulterà in difetto della documentazione richiesta.
Titolo finale degli studi secondari
Il Politecnico di Milano accetta diplomi in lingua italiana, inglese, francese e spagnola; i titoli rilasciati in lingue diverse devono essere accompagnati da una traduzione in una delle seguenti lingue: italiana (preferibile), inglese, francese e spagnola.
Tale documento deve essere verificabile tramite:
- Attestato di verifica CIMEA
- Apostille elettronica, ottenuta presso l'autorità competente nel paese di riferimento
- Database online fornito dall'istituto che ha rilasciato il titolo. Il link al database e le modalità di consultazione devono essere forniti dall'istituto stesso
L’Attestato di Verifica del CIMEA e l’Apostille elettronica non sono obbligatori in caso in cui il Diploma di Scuola Superiore sia stato rilasciato in uno dei seguenti paesi: Austria, Belgio, Danimarca (tranne Groenlandia e Isole Faroe), Francia, Irlanda, Estonia, Lettonia (per documenti rilasciati dal 2010), Cipro, Germania, Ungheria, Polonia. Tuttavia, il Diploma di Scuola Superiore in originale dovrà essere presentato al Welcome Desk di riferimento, a meno che non sia verificabile attraverso un database online fornito dall'istituto che ha rilasciato il Diploma.
L'Apostille cartacea non viene più accettata.
Dichiarazione di valore del titolo finale degli studi secondari
Viene rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica-consolare italiana operante nel paese cui fa riferimento l'ordinamento scolastico del titolo conseguito.
È importante ricordare che per l’immatricolazione alle università italiane gli anni di scolarità risultanti dalla Dichiarazione di Valore devono corrispondere ad almeno 12. Non sono accettate eventuali Dichiarazioni di Valore rilasciate dalle Rappresentanze straniere accreditate in Italia. La Dichiarazione deve essere redatta secondo il modello ufficiale indicato dal Ministero alle Rappresentanze diplomatiche italiane. Per informazioni sulle Dichiarazioni di Valore, sulle modalità e tempistiche dei rilasci, gli interessati devono contattare la Rappresentanza competente.
Per i soli studenti diplomati in una scuola dell’Unione Europea il Politecnico di Milano accetta il Certificate Supplement in sostituzione della Dichiarazione di Valore.
In alternativa alla Dichiarazione di Valore è possibile richiedere al CIMEA l’Attestato di Comparabilità (solo in versione digitale).
Certificato attestante il completamento di uno o due anni di università
Richiesto agli studenti provenienti da paesi in cui il sistema scolastico ha una durata complessiva di 10 o 11 anni.
Il Politecnico di Milano accetta certificati in lingua italiana, inglese, francese e spagnola; i certificati rilasciati in lingue diverse devono essere accompagnati da una traduzione in una delle seguenti lingue: italiana (preferibile), inglese, francese e spagnola.
Tale documento deve essere verificabile tramite:
- Legalizzazioni rilasciate dalla competente Rappresentanza diplomatica italiana;
- Apostille elettronica o cartacea, ottenuta presso l'autorità competente nel paese di riferimento;
- Database online fornito dall'istituto che ha rilasciato il certificato. Il link al database e le modalità di consultazione devono essere forniti dall'istituto stesso.
Le legalizzazioni e l’Apostille non sono obbligatori in caso di documenti rilasciati nei seguenti paesi: Austria, Belgio, Danimarca (tranne Groenlandia e Isole Faroe), Francia, Irlanda, Estonia, Lettonia (per documenti rilasciati dal 2010), Cipro, Germania, Ungheria, Polonia. Tuttavia, i documenti originali dovranno essere presentati al Welcome Desk di riferimento, a meno che non siano verificabili attraverso un database online fornito dall'istituto che ha emesso i documenti.
Certificato attestante il superamento dell'eventuale prova di idoneità accademica
Qualora previsto per l'accesso all'Università del Paese di provenienza (Veveossi per i titoli greci, Vestibular per i titoli brasiliani, Gao Kao per i titoli cinesi, OSS per i titoli turchi, etc.) tradotto in italiano e verificabile con le modalità sopra descritte.
L’Attestato di Comparabilità e l'Attestato di Verifica rilasciati dal CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità Accademica e l'Equivalenza) possono essere ottenuti (a pagamento) in 30 giorni lavorativi in formato digitale registrandosi sul portale diplome. Per ulteriori dettagli in merito, consultare il sito web del CIMEA.
Casi particolari
Visita la pagina dedicata ai CASI PARTICOLARI
Per contattare l'ufficio International Students office clicca qui