Skip to main content Skip to page footer
Torna all'elenco

rehabtech - technologies for innovation in rehabilitative medicine and for assistance: from technological innovation to clinical translation, research and healthcare management - ed.3

Master 1 Livello

Termine di iscrizione 2025-09-15
Inizio 2025-10-15
Fine 2026-12-31
Durata 15 mesi

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA

Descrizione

Attualmente la formazione delle figure professionali che lavorano nel contesto globale delle attività sanitarie e sociosanitarie delle riabilitazione e nel campo dell'inclusione sociale avviene in modo completamente indipendente e l'interazione si forma solo sul campo. Questo porta ad evidenti limiti verso la generazione di un nuovo modello di sviluppo: i) la presenza di un divario fra le esigenze operative delle figure cliniche e la progettazione di nuovi dispositivi; ii) la difficoltà dei laboratori di ricerca a trasferire sul mercato i prototipi; iii) la difficoltà degli investitori a guidare l'innovazione e del management sanitario a gestire i cambiamenti relativi all'introduzione delle tecnologie. La proposta di questo master è integrare in un'aula un gruppo di professionisti, provenienti da background differenti. Questi, costruendo una comprensione comune unitaria, a tutto tondo delle problematiche e delle sfide legate alla reale integrazione delle tecnologie nell' attività clinica riabilitativa e nel management della continuità di cura e dell'inclusione sociale, potranno accelerare l'impatto reale di queste tecnologie nella vita dei pazienti, dei loro famigliari e degli operatori clinici. La didattica partirà dalla comprensione delle basi mediche del percorso neuroriabilitativo, per arrivare alla progettazione dei requisiti e delle specifiche di tecnologie nella riabilitazione (tra cui robotica, intelligenza artificiale, neurostimolazione, neuroprotesi e realtà virtuale). Il percorso si rivolgerà quindi allo studio dei processi di trasferimento industriale, di valutazione tecnologica e di innovazione. Si affronteranno le metodologie di traslazione clinica basata sulla medicina di evidenza. Tutto questo avendo al centro il paziente, attraverso le opportune considerazioni etiche e di engagement. Il percorso si concluderà con lo studio di modelli organizzativi di erogazione di servizi ad alto contenuto tecnologico.

Progetto Formativo

L'obiettivo di questo master è costruire una scuola che sia in grado di dare competenze trasversali interdisciplinari ai player più rilevanti sul tema delle tecnologie per la riabilitazione medica, l'assistenza domiciliare e l'empowerment di persone con disabilità o in condizioni di fragilità. Le tecnologie devono diventare un moltiplicatore ed un'estensione delle risorse umane, uno strumento di potenziamento delle capacità di organizzazione ed erogazione dei servizi, una risorsa per innovare l'interazione assistenziale, per sollevare o limitare il sovraccarico psicofisico nelle attività di cura e assistenza riabilitativa da parte di caregiver formali e informali, mantenendo al centro di tutto il percorso il paziente e i suoi bisogni. Il tema richiede un vero e proprio dialogo culturale fra figure professionali con background molto differenti, tra cui si identificano in modo non esclusivo: medici (specializzandi e specializzati in fisiatria, neurologia, geriatria, etc.); psicologi, neuropsicologi; operatori delle professioni sanitarie della riabilitazione (fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti, infermieri, etc); ingegneri (biomedici e non); manager sanitari e industriali, investitori. Il Master è organizzato in modalità blended, con 12 appuntamenti a cadenza mensile, di cui 8 on- line e 4 in presenza. I moduli in presenza corrispondono a 4 week end lunghi (giovedì- sabato).

Requisiti

Sono ammessi studenti in possesso di Laurea Triennale o Laurea Specialistica/Magistrale. Saranno considerati validi titoli di studio conseguito all'estero purché equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi.

Luogo

Milan

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA

Faculty e Staff

Direttore: ALESSANDRA LAURA GIULIA PEDROCCHI

Direttore Tecnico: MICHELA BASSOLINO

Ente Erogatore

FONDAZIONE POLITECNICO

P.ZA LEONARDO DA VINCI, 32

20133

MILANO

Referente

Prof.ssa ALESSANDRA LAURA GIULIA PEDROCCHI

master-rehabtech@polimi.it

Documentazione obbligatoria

Bandi e Allegati