
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO
Descrizione
Il Master si suddivide essenzialmente in due semestri: nel primo vengono impartiti lezioni, seminari, visite in cantiere; il secondo semestre é dedicato allo stage e compilazione della tesi. Gli studenti del Master online avranno la possibilità di visionare le lezioni in modalità sincrona o asincrona nell'arco dell'intero Anno Accademico. Tutti gli studenti avranno accesso al materiale didattico e alle lezioni videoregistrate che verranno caricate su piattaforma online e resteranno a disposizione degli studenti fino alla data del diploma. Il materiale didattico potrà essere in lingua inglese.
Progetto Formativo
Il Consorzio CISE è sede del GBC (Green Building Council) Italia, associazione di riferimento nell'ambito della Green Economy nel settore delle costruzioni. Questo fornisce l'opportunità di poter fare esperienze e avere i contatti con molte aziende del settore, oltre alle aziende già partner della scuola master. Aziende che valuteranno l'attivazione degli stage con gli allievi del master. La gestione dell'energia, con l'accordo sulla direttiva EPBD (Energy performance of building directive) e la direttiva UE 2024/1275, (Direttiva Green) del parlamento europeo, è l'aspetto più affrontato nella riconfigurazione del patrimonio edilizio esistente e nella valutazione e progettazione di nuove realizzazioni. Il percorso didattico prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l'impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture. Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico (CENED*), ambientale (Green associated e LEED*), a livello infrastrutturale, (ENVISION Sustainability Professional*), Esperti nell'Energy Management** e operatori termografici**. Nell'ambito degli Esperti nell'Energy Management, il corso è finalizzato alla preparazione di Energy Manager (L'energy manager assume inoltre un ruolo chiave nel sistema di gestione dell'energia, per le organizzazioni certificate ISO 50001), Esperto nella Gestione dell'Energia (UNI-CEI 11339/2009), Auditor Energetico (UNI CEI EN 16247 parte 5), Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione per l'Energia (ISO 50001), Consulente Energetico. Verranno affrontati i metodi per le indagini per la verifica delle performance degli edifici esistenti, le analisi energetiche e ambientali, la progettazione impianti per la produzione di energia rinnovabile, i software applicativi per i dimensionamenti e BIM. Il Master fornisce i CFP, come previsto da CNI e CNA. L'accreditamento professionale avviene a seguito del superamento dell'esame finale come previsto dal regolamento. Formazione didattica secondo i regolamenti nazionali.
Requisiti
Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/ Magistrale. Saranno considerati validi titoli di studio conseguiti all'estero purché equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi. La selezione sarà a cura della Comitato Scientifico.
Luogo
Milan
Faculty e Staff
Direttore: GIULIANO DALL'O'
Direttore Tecnico: PIETRO GIUSEPPE CRESPI
Ente Erogatore
CONSORZIO CIS-E - POLITECNICO DI MILANO
P.ZZA LEONARDO DA VINCI, 32
20133
MILANO
Referente
Prof.ssa PAOLA RONCA
+39 02 2399 4252/4381
franchi@cise-polimi.it; paola.ronca@polimi.it
Bandi e Allegati
DR 3013_MU1_GESTIONE ENERGETICA DI EDIFICI E INFRASTRUTTURE_prot.pdf
DR 3013_MU1_GESTIONE ENERGETICA DI EDIFICI E INFRASTRUTTURE_prot.pdf