Skip to main content Skip to page footer
Torna all'elenco

design for food: innovation in circular food systems - ed.5

Master 1 Livello

Termine di iscrizione 2025-08-27
Inizio 2025-10-27
Fine 2027-01-31
Durata 15 mesi

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI DESIGN

http://www.polidesign.net

Descrizione

Il Master integra competenze estese di design e food engineering con competenze tematiche e specifiche in area food, relative a humanities, tecnologie alimentari e scienze gastronomiche. Fornisce quindi conoscenze generaliste e approfondimenti specifici su metodi e strumenti del design del sistema prodotto-servizio; sugli elementi di base utili per la comprensione della cultura, dei fattori sociologici, antropologici relativi al settore alimentare e sulle scienze, tecnologie e tecniche specifiche. Nell'insieme, fornisce una panoramica esemplificativa e complessiva dei sistemi alimentari, dalla produzione alla trasformazione alimentare, dalla distribuzione al consumo, dalla pianificazione al recupero in ottica di economia circolare. Il Master è organizzato secondo un mix di teoria e pratica che vede l'alternanza di lezioni frontali ad attività hands-on mediante esercitazioni o sviluppo di esercitazioni e progetti organizzati anche mediante workshop con la partecipazione/collaborazione di realtà esterne. Il piano di studi è integrato inoltre da esperienze applicate, quali study-trip e un tirocinio (o lo sviluppo di un progetto professionalizzante) obbligatorio finale. Forma figure progettuali e consulenziali che sappiano integrare competenze ideative e di implementazione operativa, attraverso lo sviluppo di hard e soft skill utili per lavorare in team multidisciplinari, all'interno di contesti competitivi e fortemente strategici e/o organizzazioni dinamiche. Il Master è offerto a un mercato nazionale e internazionale e si svolge quindi in lingua inglese.

Progetto Formativo

Il Master in DESIGN FOR FOOD ha l'obiettivo di formare professionisti, imprenditori, consulenti con capacità di progettazione e gestione dei sistemi, dei processi e dei prodotti- servizi in ambito alimentare. Innovatori, caratterizzati da un profilo che unisca l'approccio progettuale e sperimentale proprio del design alla conoscenza tematica delle logiche sottese al settore food in tutta la sua estensione "dal campo alla tavola", passando per i sistemi produttivi e distributivi tradizionali e più avanzati, con un'attenzione specifica alla sostenibilità. Il settore, che già evidenzia sperimentazioni ed esperienze orientate all'innovazione e al progetto, richiede una expertise trasversale in grado di integrare in modo strategico i diversi fattori progettuali. Per questo, il Master completa le competenze di design (nell'estensione disciplinare di sistemi, strategie, servizi, prodotti-servizi, comunicazione) e di ingegneria alimentare portate dal Politecnico di Milano con quelle tematiche e specifiche in area food relative a humanities, tecnologia alimentare e scienze gastronomiche, grazie a una faculty di docenti e professionisti esterni. I partecipanti saranno in grado di: 1) comprendere le dinamiche socio-economiche e ambientali di trasformazione del settore; 2) delineare modelli innovativi e orientamenti strategici per il settore specifico; 3) utilizzare competenze teoriche e critiche per definire opportunità progettuali sostenibili; 4) comprendere e utilizzare il potenziale delle tecnologie di settore, e i principali elementi dei processi produttivi delle diverse filiere; 5) individuare gli impatti territoriali delle filiere alimentari; 6) conoscere principali elementi di sicurezza e pianificazione alimentare; 7) progettare soluzioni complesse e le loro declinazioni in termini di prodotto, servizio e comunicazione; 8) utilizzare strumenti specifici di design per la progettazione; 9) riconoscere tutte le fasi del processo di ideazione, progettazione, sviluppo e implementazione di una soluzione innovativa.

Requisiti

Il Master universitario è aperto a candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale, Diploma Accademico di Primo o Secondo Livello. Saranno considerati validi titoli di studio conseguiti all'estero purché equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi. Le selezioni avverranno in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda fino ad esaurimento posti disponibili.

Luogo

Milan

DIPARTIMENTO DI DESIGN

Faculty e Staff

Direttore: STEFANO MAFFEI

Direttore Tecnico: FRANCESCO BOMBARDI

Ente Erogatore

POLI.design S.c.r.l.

VIA DON GIOVANNI VERITÀ, 25

20158

MILANO

Referente

Dott.ssa EMANUELA PACIOTTI

0223997206

hello@polidesign.net

Documentazione obbligatoria

Bandi e Allegati