Dipartimento
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITO
Descrizione
Il master è composto da 534 ore di lezione suddivise tra 414 ore di varie discipline del project management e del contract management e 120 ore di BIM management. Non sono previsti esami intermedi (durante le lezioni), mentre verrà chiesto agli allievi di scrivere una tesi di master al termine delle lezioni. Ad essa gli allievi dedicheranno 180 ore lavorative e sarà visionata e giudicata dalla commissione scientifica del master. L'oggetto della tesi di master sarà comunicato agli allievi al termine delle lezioni. Dopodiché, ciascun allievo sarà in grado di scrivere la propria tesi di master autonomamente.
Progetto Formativo
L'obiettivo formativo del master è quello di insegnare i più importanti mezzi e tecniche di project management sia a ingegneri che a architetti. Oggi è sempre più importante sapere come un progetto debba essere gestito dal suo principio fino al termine, così da ottimizzare costi e tempi. Durante il master gli allievi saranno introdotti alla teoria del project management, della valutazione degli investimenti, e dei principi di contabilità aziendale. Gli allievi riceveranno tutte le informazioni necessarie per sostenere l'esame e ottenere le certificazioni PMI (Project Management Institute) e IPMA (International Project Management Association). Gli allievi riceveranno tutte le informazioni necessarie per diventare Lean Green Belt Project Leader. Saranno altresì introdotti ai concetti e alle procedure per la gestione dei dati. Gli allievi saranno introdotti ai principi di ingegneria forense e alla gestione dei contratti FIDIC. La delay analysis e la determinazione del quantum sono due unità importanti di contract management. Tutti questi strumenti di project e contract management verranno ulteriormente ampliati e resi più utili attraverso l'uso dei software BIM (Building Information Modeling) per la progettazione architettonica, la progettazione strutturale, la progettazione impiantistica, e il facility management. La filosofia BIM e i suoi software sono ormai riconosciuti quali strumenti di grande utilità: sia ingegneri che architetti dovrebbero acquistare dimestichezza nell'usarli. Essi permetteranno a un team di architetti, ingegneri e project managers di lavorare in modo più integrato e con minori attriti e incomprensioni per raggiungere l'obiettivo comune di portare a termine ogni progetto nei tempi e nel budget prestabiliti.
Requisiti
Sono ammessi candidati in possesso di Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche simili. Per i candidati che si sono laureati all'estero saranno accettati i titoli di studio considerati equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli Studi.
Luogo
Milan
Faculty e Staff
Direttore: GIANANDREA CIARAMELLA
Direttore Tecnico: ROBERTO CIGOLINI
Ente Erogatore
CONSORZIO CIS-E - POLITECNICO DI MILANO
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133
MILANO
Referente
Prof.ssa PAOLA RONCA
0223994341/4381
franchi@cise-polimi.it; paola.ronca@polimi.it
Bandi e Allegati
DR_2865_MU2_BIM for P&C Management in Construction Works_prot.pdf
DR_2865_MU2_BIM for P&C Management in Construction Works_prot.pdf
DR_2865_MU2_BIM for P&C Management in Construction Works_ENG_prot.pdf
DR_2865_MU2_BIM for P&C Management in Construction Works_ENG_prot.pdf