Skip to main content Skip to page footer
Lista corsi

Ingegneria Fisica

Anno accademico 2025/2026
Livello Laurea
Durata 3 Anni
Campus
Milano Leonardo
Lingua Italiano

Obiettivi formativi

Il corso di laurea in Ingegneria Fisica forma professionisti con una solida cultura ingegneristica ed una preparazione approfondita nelle aree più innovative della fisica applicata. 

La trasformazione delle conoscenze scientifiche in nuova tecnologia ed il trasferimento dell'innovazione nel sistema produttivo rappresentano una necessità indifferibile per molte aziende. Per rispondere a quest'esigenza, il presente corso di studi prepara ingegneri  con una solida formazione di base e, al contempo, con competenze approfondite in fisica della materia, in fotonica, e nelle tecnologie fisiche, che permettono loro di operare in contesti caratterizzati da un elevato grado di innovazione tecnologica. Questo approccio è particolarmente indicato per quegli studenti che hanno una predilezione per le materie di base, ne apprezzano il lato sperimentale e nutrono interesse per le applicazioni altamente tecnologiche.

Nello specifico, il percorso di studi prevede una solida formazione di base, con insegnamenti di fisica, matematica, chimica ed informatica, integrata da un’importante preparazione ingegneristica in elettronica, meccanica, automatica ed energetica.  Nel corso del terzo anno si approfondiscono tematiche specifiche del corso di studi, con particolare attenzione all’interazione radiazione-materia e alla fotonica. L’apprendimento è valorizzato dalla presenza di laboratori sperimentali, già a partire dal primo anno, che consentono agli studenti di affrontare problemi concreti e applicare le conoscenze teoriche acquisite.

Il proseguimento naturale per i laureati in Ingegneria Fisica è l’accesso a un percorso di Laurea Magistrale, in particolare nei corsi di Engineering Physics e Nuclear Engineering. Tuttavia, la solida preparazione di base e l’ampia formazione ingegneristica permettono ai laureati di accedere agevolmente a differenti corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria e in altre discipline scientifiche e tecnologiche, sia in Italia che all’estero. 

Infine, una piccola percentuale di laureati in Ingegneria Fisica decide di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro senza proseguire gli studi universitari.

Sbocchi professionali

Il corso di laurea forma ingegneri dell'innovazione, in grado di gestire e progettare prodotti e processi ad alto contenuto tecnologico in diversi settori industriali.

Gli sbocchi professionali dell'Ingegnere Fisico sono ampi e diversificati e comprendono, in particolare dopo il conseguimento della Laurea Magistrale in Engineering Physics, opportunità in ambito industriale e di ricerca: 

  • Ricerca di base e applicata, presso università ed enti di ricerca pubblici e privati, sia a livello nazionale che internazionale.

  • Ricerca e sviluppo industriale in settori ad alta tecnologia, dove i principi fisici si traducono in prodotti e applicazioni industriali.

  • Consulenza strategica e tecnologica, in aziende che operano nell’innovazione e nello sviluppo di nuove tecnologie.

  • Settori emergenti dell’economia della conoscenza, con ruoli chiave nell’industria high-tech.

Per quanto riguarda i settori applicativi, i laureati in Ingegneria Fisica trovano opportunità in vari ambiti tecnologici, quali la Fotonica, l’Industria dei semiconduttori e dei materiali avanzati (ad esempio i superconduttori), le Comunicazioni e telecomunicazioni, e Applicazioni biomedicali e la produzione di energia e sostenibilità ambientale.

Infine, previo superamento dell'Esame di Stato, i laureati possono iscriversi all'Albo dell'Ordine degli Ingegneri, ottenendo il titolo di Ingegnere Iunior.

Formazione successiva

Previa valutazione del curriculum formativo, il laureato in Ingegneria Fisica può proseguire gli studi in settori affini, quali Engineering Physics e Nuclear Engineering. Sempre con ammissione subordinata alla valutazione del curriculum di studi, il laureato può orientarsi verso altri corsi di laurea magistrale o Master di 1° livello.

Materiale di approfondimento

Lista corsi