Skip to main content Skip to page footer
Lista corsi

Landscape Architecture - Land Landscape Heritage

Anno accademico 2025/2026
Livello Laurea magistrale
Durata 2 Anni
Campus
Piacenza
Lingua Inglese

Dall’Anno Accademico 2025-26, per gli studenti che iniziano gli studi a settembre 2025, le lezioni del Corso di Laurea Magistrale si terranno esclusivamente presso il Campus di Piacenza.

Criteri di ammissione

Per essere ammessi, gli studenti devono essere in possesso di un bachelor triennale in Landscape Architecture o Landscape Planning, conseguito presso un’università straniera, oppure di una laurea triennale italiana in Architettura (L-17) o in Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale (L-21).

Possono essere ammessi, previa verifica dei requisiti curriculari, anche i laureati nelle classi L-25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali), L-7 (Ingegneria civile e ambientale), L-4 (Disegno industriale), L-32 (Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura), L-6 (Geografia), L-1 (Beni culturali), L-3 (Discipline delle arti figurative, dello spettacolo e della moda).

L’ammissione al Corso di Laurea Magistrale è, in ogni caso, subordinata alla verifica della preparazione personale; essa sarà valutata sulla base dei documenti presentati dal candidato (Curriculum Vitae e Portfolio), al fine di verificare l’adeguatezza delle conoscenze e delle competenze ritenute essenziali per intraprendere con successo il percorso di studi. Ulteriori precisazioni relative ai requisiti curriculari e alle modalità per la verifica della personale preparazione sono esplicitate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Obiettivi formativi

La Laurea Magistrale in Landscape Architecture – Land Landscape Heritage offre una formazione multidisciplinare volta a laureare architetti del paesaggio capaci di integrare, intorno alla specifica competenza del progetto di paesaggio in ambito urbano, rurale e naturale, alle diverse scale, anche saperi diversi come l’architettura, l’urbanistica, l’agronomia e le scienze forestali, l’ingegneria idraulica e delle infrastrutture, l’ecologia, le scienze sociali, la storia, l’archeologia, il diritto, l’economia e la gestione del territorio.

La figura di architetto del paesaggio laureato al Politecnico di Milano è orientata a cogliere le sfide poste dalle città e dai territori contemporanei attraverso il pensiero critico, specifici strumenti culturali, conoscenze e abilità tecniche: il paesaggio è inteso come l’evidenza sensibile di fenomeni di cambiamento ecologico, ambientale e sociale, in Italia e nel mondo. Di conseguenza, la cura e la conservazione del suolo (Land), l’interpretazione e il disegno dei nuovi paesaggi in evoluzione (Landscape), la conoscenza del patrimonio materiale e immateriale (Heritage) rappresentano lo spazio di responsabilità tecnica, culturale e politica al centro delle attività del Corso di Laurea e della successiva attività professionale dell’Architetto del Paesaggio.

Insegnamenti

Primo anno

Gli studenti frequenteranno corsi incentrati sulla cultura e la storia del paesaggio, la rappresentazione del paesaggio, l’ecologia e le scienze agronomiche, l’analisi e l’interpretazione del suolo e dei paesaggi urbani e rurali, le tecniche di progettazione del paesaggio e delle infrastrutture. Frequenteranno anche due laboratori di progettazione: il Landscape and Infrastructure Design Studio e l’Open Space System and Parks Design Studio, che offriranno l'opportunità di combinare conoscenze teoriche e abilità pratiche.

Secondo anno

Gli studenti frequenteranno corsi incentrati su analisi ambientale e mappatura del paesaggio, conservazione e gestione di giardini e paesaggi storici, forestazione urbana e pianificazione del paesaggio. Frequenteranno anche due laboratori di progettazione: Built Environment and Landscape Design Studio e Landscape Design Studio 2, finalizzati a consolidare conoscenze teoriche e capacità pratiche. 

Gli studenti potranno anche frequentare corsi opzionali e workshop.

Durante il secondo anno, gli studenti svolgeranno anche un tirocinio e svilupperanno la Tesi finale per la laurea.

Sbocchi professionali

I laureati in Landscape Architecture – Land Landscape Heritage del Politecnico di Milano possono lavorare in studi di progettazione del paesaggio, in studi e società di progettazione ingegneristica e architettonica, in agenzie pubbliche di progettazione e negli enti pubblici, in Italia e all’estero (a seconda delle specifiche leggi e normative nazionali).

Nell’Unione Europea, i laureati possono seguire le procedure per diventare architetti paesaggisti professionisti. In Italia, questo processo richiede il superamento dell'Esame di Stato (Esame di Stato) per conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione di Architetto paesaggista e la successiva iscrizione all'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (DPR 328/2001).

I laureati possono, inoltre, candidarsi a corsi di Dottorato di Ricerca (PhD) e a Scuole di Specializzazione, presso università italiane e straniere. 

Ulteriori informazioni

Puoi guardare questo video per conoscere meglio il Corso di Laurea

Consulta il sito web del Corso di Laurea 

Consulta i dettagli del Piano degli Studi e dei corsi 

Consulta il Regolamento didattico del Corso di Studi

Lista corsi