Skip to main content Skip to page footer
Lista corsi

Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental and Land Planning Engineering

Anno accademico 2025/2026
Livello Laurea magistrale
Durata 2 Anni
Campus
Milano Leonardo
Lingua Italiano o Inglese

Informazioni

Scheda del corso
Regolamento didattico al punto 6 informazioni sui requisiti di ammissione
Sito web

Obiettivi formativi

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental and Land Planning Engineering forma ingegneri con una solida preparazione multidisciplinare per l'analisi quantitativa dei fenomeni ambientali e la progettazione degli interventi atti a risolvere le sfide e i problemi posti dall'interazione dell’uomo con l'ambiente, in un quadro di sviluppo sostenibile, secondo un approccio One Health. Il percorso formativo consente agli studenti di acquisire le necessarie conoscenze e competenze integrando molteplici ambiti disciplinari: prevede l’approfondimento di alcuni strumenti teorici (matematica, statistica, informatica) e la loro applicazione a casi di specie dei problemi ambientali, oltre a fornire competenze in ambiti tipici delle ingegneria, quali: la pianificazione di azioni di adattamento ai cambiamenti climatici; la progettazione di soluzioni sia per la mitigazione degli effetti degli eventi naturali e dell'inquinamento sia per il risanamento ambientale; la gestione delle risorse naturali. L'impostazione del percorso formativo è pertanto fortemente interdisciplinare, essendo la trasversalità delle discipline un fattore indispensabile per affrontare e risolvere sfide complesse come quelle ambientali.

Il Corso di Studio ha predisposto cinque piani di studio campione (Piani di Studio Preventivamente Approvati, PSPA), di cui solo uno è offerto esclusivamente in lingua inglese (Environmental Engineering for Sustainability), mentre gli altri quattro prevedono anche insegnamenti erogati in lingua italiana (Difesa del suolo e prevenzione dai rischi naturali, Pianificazione e gestione delle risorse naturali, Tecnologie di risanamento ambientale, Monitoraggio e diagnostica ambientale). Nel rispetto dei vincoli di statuto nel loro complesso, è comunque possibile per gli studenti apportare modifiche a tali PSPA, per rispondere con maggior efficacia alle attitudini e interessi individuali.

Sbocchi professionali

Il carattere multidisciplinare e interdisciplinare del percorso formativo della Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio apre sbocchi occupazionali di diversa natura, che spaziano dai settori della ricerca e sviluppo, all’esercizio dell’attività professionale, fino al settore pubblico in Enti di controllo e di gestione amministrativa degli aspetti ambientali. Pertanto, oltre al settore della ricerca scientifica e dell’innovazione industriale, esempi di possibili sbocchi occupazionali sono:

  • società di ingegneria, studi professionali e società di servizi territoriali e ambientali;
  • aziende e società di gestione delle reti tecnologiche dei servizi di pubblica utilità;
  • aziende produttrici di impianti e tecnologie di trattamento acque, gas, residui solidi e terreni contaminati
  • aziende di produzione energetica e di gestione e smaltimento dei rifiuti civili ed industriali;
  • aziende per la produzione e la gestione di strumentazione ambientale, di sensori remoti e di sistemi e reti di monitoraggio ambientale;
  • imprese di costruzione, manutenzione e gestione di opere e interventi di difesa del suolo e protezione ambientale;
  • divisione ambiente/sicurezza di grandi aziende;
  • settore analisi tecnica di aziende di credito e imprese di assicurazione;
  • pubblici servizi di monitoraggio, protezione ambientale e protezione civile;
  • autorità e agenzie, nazionali e internazionali, di pianificazione e controllo ambientale e territoriale;
  • servizi tecnici e cartografici nazionali e regionali.

Ulteriori sbocchi professionali, che sempre più prendono consistenza, vi sono quelli verso attività che si interpongono tra le aziende e il settore pubblico, come: fondazioni, associazioni, ONG, movimenti, ONLUS e Imprese sociali.

Materiale di approfondimento

Contatti

Sito del corso

Lista corsi