Skip to main content Skip to page footer
Lista corsi

Engineering Physics - Ingegneria Fisica

Anno accademico 2025/2026
Livello Laurea magistrale
Durata 2 Anni
Campus
Milano Leonardo
Lingua Inglese

Informazioni

Scheda del corso
Regolamento didattico al punto 6 informazioni sui requisiti di ammissione
Sito web 

Gli studenti iscritti a questo corso di Laurea Magistrale possono aderire a:

Requisiti di ammissione

Le lauree triennali in Ingegneria Fisica, Ingegneria Elettronica, Ingegneria dei Materiali, Ingegneria delle Nanotecnologie, Fisica, Scienza dei Materiali sono le più adatte per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Fisica presso il Politecnico di Milano. Anche le candidature di studenti con una formazione triennale STEM di tipo diverso da quelle elencate sono ammesse alla fase di valutazione. Un'apposita Commissione di Ammissione valuta tutte le candidature. 
I criteri di ammissione specifici sono riportati qui.

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Fisica combina una solida formazione ingegneristica con competenze avanzate nei campi applicativi della fisica moderna. L'obiettivo del programma è formare ingegneri capaci di guidare l'innovazione, sia nell'industria che nella ricerca fondamentale, formando professionisti altamente competitivi nel mercato globale. Particolare attenzione è rivolta alle tecnologie fisiche e ottiche, alle nanotecnologie e alla fotonica.

Percorsi di studio

Sono suggeriti quattro percorsi formativi (Piani di Studio Preventivamente Approvati – PSPA):

  • Photonic and Quantum Technologies
    Questo percorso approfondisce le applicazioni della fotonica e dell’ottica in diversi ambiti di ricerca e tecnologici, tra cui ottica quantistica, fotonica integrata e meta-fotonica. Le applicazioni spaziano dalle microtecnologie elettro-ottiche, alle nano-biotecnologie e alla nanomedicina, fino alla protezione ambientale, alla meccanica e alle telecomunicazioni.
  • Quantum Materials and Nanophysics
    Questo percorso si concentra sulle tecnologie dei film sottili, sui materiali magnetici e sulle superfici, nonché sulla crescita di materiali nanostrutturati per lo sviluppo di componenti e dispositivi specializzati nell’elettronica, micromeccanica e applicazioni di frontiera.
  • Micro- and Nano-Systems
    Con un forte orientamento applicativo, questo PSPA si focalizza sulle attuali tecnologie industriali per micro- e nano-sistemi. Colma il divario tra fisica fondamentale, scienza dei materiali e tecniche di micro- e nano-fabbricazione, utilizzate in settori come l’industria della microelettronica e dei semiconduttori.
  • Mathematics and Physics for Quantum Engineering
    Questo percorso offre una formazione ampia nella modellizzazione fisico-matematica dei sistemi quantistici. Combina discipline ingegneristiche di base con corsi teorici avanzati in matematica e fisica, con un forte focus sulle tecnologie quantistiche.

Tutti i PSPA garantiscono una solida preparazione in Ingegneria e Fisica della Materia, fondamentali per lo sviluppo di tecnologie avanzate come nanotecnologie e fotonica, riconosciute come tecnologie abilitanti chiave nei principali programmi internazionali di ricerca e sviluppo.

Sbocchi professionali

I laureati in Ingegneria Fisica hanno eccellenti prospettive di carriera in industrie e laboratori di ricerca dedicati alla progettazione, sviluppo e applicazione di tecnologie di alto livello, con particolare riferimento ai settori della scienza dei materiali e delle tecnologie ottiche e fotoniche. Tra i settori chiave rientrano i produttori di laser, gli integratori di sistemi basati sulla fotonica, l’industria dei semiconduttori, le aziende specializzate in nuovi materiali, le tecnologie del vuoto e i dispositivi biomedicali, solo per citarne alcuni. Inoltre, possono intraprendere carriere in società di consulenza strategica, dove le loro competenze tecniche e le capacità di problem-solving sono particolarmente apprezzate.

Inoltre, oltre un terzo dei laureati in Ingegneria Fisica prosegue gli studi con un Dottorato di Ricerca (PhD) in Fisica, sia in Italia che all’estero. Questo percorso accademico avanzato aumenta le opportunità di carriera nel mondo accademico, negli istituti di ricerca e nell’industria high-tech, dove le competenze altamente specializzate dei laureati sono particolarmente apprezzate.

Statistiche occupazionali

Contatti

Sito del corso

Lista corsi