
L'École Supérieure d'Ingénieurs en Électrotechnique et Électronique - ESIEE Paris, è formata da diverse scuole di ingegneria sotto la direzione della Chambre de commerce et d'industrie de Paris Ile de France e offre corsi di laurea in diversi campi. Fondata nel 1904, si è concentrata su tutti gli aspetti dell'innovazione tecnologica ed è membro fondatore della neonata "Université Paris-Est". L'ESIEE Paris apre le porte a una varietà di carriere professionali nel campo dell'informatica, dell'elettronica, delle telecomunicazioni e del management. I campi di ricerca spaziano dalla Computer Science e Imagery ai Sistemi Integrati, dai Microsistemi, Micro e Nano Tecnologie al Sistema di Elettronica e Comunicazione, dalla Gestione dell'Innovazione e dei Cambiamenti al Signal Processing. Il gruppo di Scuole conta su 110 professori a tempo pieno, ricercatori, oltre 600 impiegati part-time e circa 50 ingegneri e tecnici di laboratorio, altamente qualificati e con esperienza in molti settori industriali, accademici e internazionali. Molti di loro hanno maturato una lunga esperienza in grandi aziende rinomate, laboratori di ricerca o in altri istituti di istruzione superiore di Parigi CCI, come HEC Business School o ESCP-EAP European School of Management. Le loro attività di insegnamento sono di alto livello, in primo luogo grazie al loro lavoro di ricerca e ai loro legami stretti e di lunga data con i laboratori universitari internazionali e, in secondo luogo, grazie al loro contributo a numerosi progetti di ricerca e sviluppo aziendali. La prospettiva professionale e aziendale del Gruppo ESIEE Paris conferisce loro un ruolo di interfaccia, fondendo la pedagogia accademica con la realtà aziendale reale. Il 94% dei laureati trova lavoro entro 6 mesi dalla laurea (il 72% addirittura prima della laurea).
OPPORTUNITA' DISPONIBILI
DOPPIA LAUREA UE
- CFU POLIMI: 60
- CFU SEDE PARTNER: 120
- ANNO DI CANDIDATURA: 1 LM
- ANNO DI PARTENZA: 2 LM
- MEDIA MINIMA: 26
- SCHEMA DI MOBILITA': 60 POLIMI (prima della partenza), 120 sede partner
LAUREA MAGISTRALE
- AUTOMATION AND CONTROL ENGINEERING - INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE - MI (473)
- COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA - MI (481)
- ELECTRICAL ENGINEERING - INGEGNERIA ELETTRICA - MI (475)
- ELECTRONICS ENGINEERING - INGEGNERIA ELETTRONICA - MI (476)
- MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE - BV (479)
- TELECOMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI - MI (474)
- Restrizioni: Solo secondo semestre. N.B. Il programma MOTIS ha posti limitati e l'accesso agli studenti di scambio è consentito solo se rimangono posti vacanti e previa selezione delle candidature. Si consiglia di valutare anche l'offerta di altri programmi.
LAUREA MAGISTRALE
- MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE - BV (479)
- Restrizioni: Solo primo semestre. N.B. Il programma MOTIS ha posti limitati e l'accesso agli studenti di scambio è consentito solo se rimangono posti vacanti e previa selezione delle candidature. Si consiglia di valutare anche l'offerta di altri programmi.
LAUREA MAGISTRALE
- MANAGEMENT ENGINEERING - INGEGNERIA GESTIONALE - BV (479)
LAUREA MAGISTRALE
- AUTOMATION AND CONTROL ENGINEERING - INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE - MI (473)
- COMPUTER SCIENCE AND ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA - MI (481)
- ELECTRICAL ENGINEERING - INGEGNERIA ELETTRICA - MI (475)
- ELECTRONICS ENGINEERING - INGEGNERIA ELETTRONICA - MI (476)
- TELECOMMUNICATION ENGINEERING - INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI - MI (474)