Agevolazioni particolari
Anno accademico 2022/2023
1. Studenti prossimi alla conclusione degli studi
Gli studenti non sono tenuti a iscriversi al nuovo anno accademico se hanno un Piano degli Studi 2021/2022 completo (Laurea 180 CFU; Laurea Magistrale 120 CFU; Laurea Magistrale a ciclo unico 300 CFU) e se sostengono gli esami di profitto nell'ultima sessione dell'anno accademico precedente (primo semestre: settembre 2022, secondo semestre: febbraio 2023) e che si laureano nell'ultimo appello di laurea relativo all'anno accademico precedente (marzo 2023 Laurea triennale e maggio 2023 Laurea Magistrale e antecedenti DM 509/1999).
Per gli studenti che hanno necessità di iscriversi al nuovo anno accademico, sono previste le seguenti agevolazioni economiche:
A) se si laureano entro la data corrispondente all’ultimo appello di laurea del precedente anno accademico (marzo 2023 laurea triennale e maggio 2023 laurea magistrale e antecedenti DM 509/1999), sono tenuti al pagamento della quota di contributo onnicomprensivo ridotta del 50%, considerando il numero di CFU inseriti nel piano degli studi e del valore Isee rilasciato nell’anno 2023 e registrato nei Servizi Online.
Tale agevolazione non sarà attribuita in caso di presentazione di un Piano degli Studi per l’ulteriore anno accademico che preveda l’inserimento di insegnamenti in soprannumero.
Gli studenti iscritti ad un corso di laurea di ordinamenti antecedenti al DM 509/ 1999 possono usufruire della medesima agevolazione se devono sostenere non più di tre esami.
La registrazione dell’attestazione Isee 2023, come sopra indicato, dovrà avvenire almeno 10 giorni prima dell’iscrizione all’appello di laurea; per l’Iseeu parificato 2023 si dovrà inviare la documentazione necessaria e richiedere esplicitamente al CAF la trasmissione della pratica al Politecnico prima dell’iscrizione all’appello di laurea.
In assenza di Isee 2023 all’atto dell’iscrizione all’appello di laurea sarà considerato, se registrato, l’Isee 2022.
Nel caso in cui gli studenti di cui sopra non si laureino entro i termini indicati, il contributo onnicomprensivo annuo, dovuto in base al numero CFU e Isee 2023, sarà pari al 100%; l’eventuale conguaglio verrà richiesto con la 2° rata.
B) se si laureano in appelli successivi all'ultima sessione di laurea dell'anno accademico precedente (da luglio 2023 e successivi appelli), hanno un Piano degli Studi completo per l’anno accademico precedente (2021/2022) ed hanno sostenuto tutti gli esami di profitto, compresi gli eventuali insegnamenti in posizione di soprannumero e le righe di piano di tipo tirocinio, negli appelli dell’anno accademico precedente, l’importo del contributo onnicomprensivo sarà pari al 25% dell'importo dovuto. In questo caso, se si tratta di studenti iscritti al corso di laurea Informatica Online, saranno esonerati anche dal contributo spese per l’utilizzo della relativa piattaforma.
Attenzione: per le agevolazioni sopra descritte, sarà attribuito il solo beneficio economico più vantaggioso per lo studente, in caso di contemporanea assegnazione delle categorie previste come ulteriori esoneri.
CHI SONO GLI STUDENTI CHE NON DEVONO PRENDERE ISCRIZIONE ALL'A.A. 2022/2023 (CIOÈ NON DEVONO PAGARE LA PRIMA RATA 2022/2023)?
Studenti di Laurea (triennale):
- Chi si laurea nella sessione di settembre 2022
- Chi si laurea nella sessione di marzo 2023 e deve sostenere solo esami del secondo semestre 2021/2022 (senza dover presentare un Piano degli Studi per l’anno accademico 2022/2023)
Studenti di Laurea Magistrale (biennale):
- Chi si laurea nella sessione di ottobre o in quella di dicembre 2022 (senza avere fatto un Piano degli Studi per l'anno accademico 2022/2023)
- Chi si laurea nella sessione di maggio 2023 e deve sostenere solo esami del secondo semestre 2021/2022 (senza avere fatto un Piano degli Studi per l'anno accademico 2022/2023)
CHI SONO GLI STUDENTI CHE DEVONO PAGARE LA PRIMA RATA DELLE TASSE DELL'A.A. 2022/2023?
- Chi presenta domanda di concorso per i benefici del Diritto allo Studio anno accademico 2022/2023
- Chi si laurea entro la sessione di marzo 2023 (per la Laurea Triennale) o maggio 2023 (per la Laurea Magistrale) e ha avuto la necessità presentare un piano degli studi dell'anno accademico 2022/2023 e/o deve sostenere esami del primo semestre e/o ha la necessità di richiedere una certificazione relativa all’iscrizione all’anno accademico 2022/2023
QUANDO DEVO PAGARE LA PRIMA RATA DELLE TASSE DELL'A.A. 2022/2023 SENZA INCORRERE NELLA MAGGIORAZIONE PER IL RITARDO?
La scadenza per il pagamento della prima rata delle tasse dell'anno accademico 2022/2023 è il 12 settembre 2022, fatta eccezione per gli studenti indicati qui di seguito.
QUALI STUDENTI POSSONO PAGARE LA PRIMA RATA DELLE TASSE OLTRE LA SCADENZA DEL 12 SETTEMBRE 2022 SENZA INCORRERE NELLA MAGGIORAZIONE PER IL RITARDO?
Studenti di Laurea (triennale)
- Chi ha necessità di presentare un piano degli studi per l'anno accademico 2022/2023 "identico" (senza alcuna modifica) a quello dell'anno 2021/2022 al solo fine di poter sostenere esami del primo semestre a marzo 2023
- Chi non riesce a laurearsi nella sessione di marzo 2023
Studenti di Laurea Magistrale (biennale)
- Chi ha la necessità di sostenere solo esami del primo semestre per i quali è richiesta l’iscrizione al nuovo anno accademico
- Chi non riesce a laurearsi nella sessione di maggio 2023
Solo per questi studenti la scadenza da rispettare per non incorrere nella maggiorazione è il giorno 21 aprile 2023.
Alcune operazioni amministrative potrebbero richiedere il pagamento della prima rata per poter procedere, ad esempio, all’iscrizione (per gli studenti con un piano completo) agli appelli d’esame dell'anno accademico 2022/2023 o alla registrazione in carriera dell'esito di un esame svolto in una sessione dell'anno accademico 2022/2023. Tali operazioni prevedono che sia stata pagata la rata di iscrizione, pertanto lo studente che si trova in una di queste situazioni dovrà essere in regola con tutti i pagamenti.
2. Studenti che presentano certificazione linguistica
Se sei uno studente dei corsi di Laurea del Politecnico e devi sostenere il test di lingua inglese, l’Ateneo ti riconosce un rimborso forfettario pari a 100,00 € a copertura delle spese richieste.