Passaggi ai corsi di laurea di Ingegneria e AUIC/Ingegneria
Anno accademico 2022/2023
Per i passaggi al Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura vedi la pagina dedicata ai Passaggi a corsi di laurea di Architettura.
Per i passaggi al Corso di Laurea triennale in Ingegneria Edile e delle Costruzioni consulta il sito della Scuola AUIC - Trasferimenti e passaggi
Se sei uno studente già iscritto al Politecnico di Milano e desideri passare ad un corso delle Scuole di Ingegneria o AUIC/ING, devi obbligatoriamente accedere ai Servizi Online e cliccare su "Lauree triennali e a ciclo unico: passaggi di corso e ammissione con carriera pregressa" a partire dal giorno 16 maggio fino all'11 agosto 2022. Puoi indicare fino a 3 corsi di Laurea per i quali richiedere la valutazione della tua carriera pregressa. Per ciascuna richiesta di valutazione ti verrà richiesto di effettuare il versamento di 60,00 €. La quota versata non è rimborsabile.
PASSAGGIO DA ARCHITETTURA / DESIGN / INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Se provieni da un corso di Laurea delle Scuole di Architettura o del Design del Politecnico e, a seguito della valutazione della carriera, ti sono stati convalidati sul corso di tuo interesse:
- almeno 35 CFU: potrai effettuare l'iscrizione ad anni successivi al primo senza l'obbligo del sostenimento del test di ingresso
- meno di 35 CFU: puoi effettuare il passaggio solo attraverso il sostenimento del test di ingresso TOL e se l’esito del test o l'eventuale posizione in graduatoria ti consentirà l’iscrizione al corso di tuo interesse
Nel dubbio che non ti vengano convalidati almeno 35 CFU, ti consigliamo di fare il test di ingresso TOL per garantirti l’opportunità di immatricolarti al corso che preferisci.
PASSAGGIO DA INGEGNERIA
Solo se sei uno studente già iscritto a un Corso di Laurea in Ingegneria del Politecnico il passaggio a un nuovo Corso di Ingegneria senza l’obbligo di sostenimento del Test di ingresso TOL ti sarà permesso se:
- non hai l’OFA TEST
- e sei avrai sostenuto entro il 15 agosto 2022 i CFU richiesti dal Corso di Studi di destinazione, secondo quanto sotto indicato:
- Ingegneria Biomedica: 20 CFU (ma soggetto a valutazione in base ai posti disponibili. Per maggiori informazioni consultare il Regolamento didattico)
- Ingegneria Elettrica: 15 CFU
- Ingegneria Fisica: 15 CFU
- Ingegneria Gestionale (Cremona e Bovisa): 40 CFU
- Ingegneria Informatica e Ingegneria Informatica Online (Milano): 20 CFU
- Ingegneria Meccanica (Bovisa e Piacenza): 40 CFU
- Ingegneria dei Materiali: 20 CFU
- Ingegneria Automazione: 20 CFU
- Ingegneria Energetica: 30 CFU
- Ingegneria Aerospaziale: 20 CFU (ma soggetto a valutazione in base ai posti disponibili. Per maggiori informazioni consultare il Regolamento didattico)
- Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie: 20 CFU
- Ingegneria Matematica: 25 CFU
Gli altri Corsi di Laurea non elencati permettono il passaggio senza sostenimento del test TOL a prescindere dal numero di CFU che hai superato, purché tu non abbia l’OFA TEST.
I passaggi verso il corso di Ingegneria Chimica saranno accolti sulla base dei posti disponibili.
Infine fa eccezione il corso di Ingegneria Edile e delle Costruzioni (Scuola AUIC/ING), per il quale il passaggio è consentito solo se sono riconosciuti almeno 35 CFU sul corso di destinazione. Maggiori dettagli nella pagina Passaggi e trasferimenti del sito della scuola AUIC.
Una commissione valuterà quali - tra le richieste di passaggio che rispettano i criteri sopra esposti - possano essere accolte, tenendo conto del numero programmato per il 1° anno e degli indicatori di carriera accademica (numero di CFU sostenuti, media voto, voto nel TOL). La commissione deciderà anche quali CFU saranno riconosciuti validi per il conseguimento della laurea.
La data ultima di sostenimento degli esami per il calcolo dei CFU ai fini del passaggio è convenzionalmente fissata per tutti i Corsi di Laurea al 15 agosto 2022. In mancanza dei requisiti richiesti dal corso di Laurea di tuo piacimento, potrai optare per chiudere l'attuale carriera con rinuncia agli studi e iniziare una nuova carriera risostenendo il test di ingresso TOL secondo le modalità di immatricolazione previste per il nuovo anno accademico.
Note per tutti gli studenti
I passaggi di corso possono essere richiesti unicamente prima dell’inizio dell’anno accademico, secondo le procedure indicate. Nell’anno in cui ti sei immatricolato per la prima volta non è possibile richiedere il passaggio di corso o Scuola. Inoltre, non è possibile richiedere il passaggio di Corso o Scuola se ti è stato attribuito OFA TEST o OFA TOT e non lo hai ancora assolto.
Lo studente che fa richiesta di passaggio di corso ritroverà, nel nuovo corso di iscrizione, eventuali OFA di inglese che non siano stati recuperati prima del passaggio: in questo caso, gli OFA di inglese devono essere assolti entro l’anno accademico in cui è avvenuto il passaggio, altrimenti non sarà possibile aggiungere nuovi insegnamenti di anni successivi a quello di ammissione nel piano degli studi. Anche se il piano degli studi (presentato dopo la conclusione della procedura di passaggio) è completo di tutti i CFU richiesti per il conseguimento della Laurea, non viene consentita l’ammissione alla prova finale finché non si è proceduto ad assolvere gli OFA di Inglese.
Scadenze e procedura per richiedere la valutazione della carriera pregressa
SCADENZE
Puoi richiedere la valutazione della tua carriera pregressa dal 16 maggio all'11 agosto 2022.
Indicazioni operative
Con il tuo codice persona e password accedi ai Servizi Online e seleziona la voce "Lauree triennali e a ciclo unico: passaggi di corso e ammissione con carriera pregressa". Puoi indicare fino a 3 Corsi di Laurea per i quali richiedere la valutazione della tua carriera precedente. La procedura è molto semplice e intuitiva. Segui le schermate e leggi attentamente le avvertenze indicate in ciascuna pagina. L'applicativo ti chiederà di dichiarare se desideri la valutazione della tua precedente carriera.
Se dichiari di "volere la valutazione"
Questo significa che verrà valutata la tua carriera precedente e che l'esito potrà comportare il riconoscimento di eventuali insegnamenti. In quanto studente iscritto al Politecnico, ti apparirà la schermata con tutta la tua precedente carriera inserita. Ricordati di indicare tra gli esami non ancora superati quali hai intenzione di sostenere dopo la data di presentazione della domanda di valutazione carriera, per farlo utilizza il tasto “+” di fianco all'insegnamento. In caso di mancata selezione, non potrai sostenere nessun esame del Corso di provenienza in appelli successivi alla data di presentazione della domanda. Se hai carriere presso altri Atenei non dichiarate e vuoi farti convalidare gli esami sostenuti in quel percorso formativo, puoi chiederlo nella procedura di richiesta valutazione cliccando su "modifica/aggiungi titoli" fornendo i dati dell'Ateneo e del Corso di Laurea, aggiungendo manualmente i dati di superamento relativi agli esami sopracitati. Clicca sul tasto "conferma" per concludere la domanda di valutazione carriera e per procedere con il pagamento.
Questa operazione va ripetuta per ciascun corso di destinazione per il quale richiedi l’ammissione.
Se richiederai la valutazione per tre corsi diversi, dovrai seguire la procedura tre volte, cliccando sul tasto “Nuova richiesta”. Per ogni corso per il quale chiederai la valutazione ti verrà richiesto il versamento di 60,00 €. La quota versata non è rimborsabile. Nel momento in cui il pagamento arriverà al Politecnico di Milano, non sarà più possibile modificare la richiesta di valutazione, in quanto la stessa sarà inviata alla commissione.
Entro il 15 settembre 2022, rientrando nell'applicazione, dovrai verificare lo stato e l'eventuale esito della tua richiesta di valutazione. Una volta visualizzato l'esito dovrai: rifiutare l'esito della valutazione / accettare l'esito della valutazione.
Se hai accettato l'esito della valutazione carriera, gli esami del corso di provenienza che hanno ottenuto CONVALIDA OPZIONALE (vedere colonna convalida opzionale SI con relativo esame convalidato) potranno essere sostenuti negli appelli previsti dal calendario accademico anche se successivi alla data di accettazione della richiesta di valutazione carriera: se superati, scatterà la convalida; se non superati, diventeranno Nuove Frequenze sul nuovo Corso di Laurea.
Le valutazioni possono avere tempi di gestione differenti. Accettando una valutazione, le altre verranno invalidate. La carriera pregressa verrà valutata entro il 7 settembre 2022. Si consiglia di attendere l'esito di tutte le valutazioni prima di procedere all'accettazione.
Se dichiari di non volere la valutazione
Stai dichiarando di non volere il riconoscimento degli esami della tua carriera precedente. Tale scelta non sarà modificabile successivamente.
PAGAMENTO RATA DI ISCRIZIONE
Potrai procedere con il pagamento della rata di iscrizione secondo le scadenze previste per gli anni successivi al primo, scaricando il bollettino di Pagamento IUV accedendo ai Servizi Online > Tasse universitarie > ultima richiesta non pagata, valido come iscrizione all'A.A. 2022/2023.