Joint Research Platform
Una partnership strategica per essere protagonisti delle politiche di Ateneo
La Joint Research Platform (JRP) è una partnership strategica di medio/lungo periodo di un’azienda con il Politecnico su tematiche di ricerca, innovazione e sviluppo di interesse comune con l’obiettivo di:
- sviluppare ricerche avanzate e complesse dall’alto contenuto sperimentale e innovativo
- consolidare rapporti duraturi per investimenti in ricerca e sviluppo a lungo termine
- investire nella crescita delle risorse umane del futuro, supportando dottorati di ricerca e giovani ricercatori
- creare osservatori congiunti sulle evoluzioni tecnologiche
- condividere strumentazioni, laboratori e infrastrutture di ricerca per incentivare la cooperazione fra ricercatori del Politecnico e delle imprese
- consentire all’azienda di accedere alle competenze multidisciplinari dell’Ateneo
- facilitare la partecipazione congiunta a bandi per finanziamenti comunitari e/o nazionali
Questa partnership si concretizza con la sottoscrizione di un accordo di collaborazione scientifica pluriennale coordinata da un comitato di gestione congiunto che si avvale del supporto di un servizio dedicato.
JRP attive
2I RETE GAS
Aree di ricerca
Preriscaldo delle cabine remi, protezione catodica, studio su miscele metano e idrogeno.
A2A
ABB
Aree di ricerca
Diagnostica delle apparecchiature industriali orientate alla manutenzione predittiva.
Altran Italia
Angel Holding
Ansaldo Energia
Aree di ricerca
Macchinari e tecnologie per impianti energetici di nuova generazione.
ARETI
Ariston Thermo
Aree di ricerca
Sviluppo di soluzioni di Climatizzazione Sostenibile come sviluppo e test di pompe di calore elettriche , sviluppo e test di pompe di calore ad assorbimento alimentate a gas e sistemi IOT.
Artsana
Aree di ricerca
Design, ottimizzazione dei processi produttivi, ottimizzazione dei processi logistici, studio di nuove tecnologie e nuovi materiali, sistemi di simulazionre e test di laboratorio.
ASI - Agenzia Spaziale Italiana
Aree di ricerca
- sviluppo di tecnologie per la realizzazione di strumentazione scientifica e componentistica ad alte prestazioni da imbarcare a bordo di satelliti e necessarie per affrontare le sfide delle nuove missioni di esplorazione interplanetaria e di osservazione dell’universo: robotica, guida, navigazione e controllo, satelliti miniaturizzati, laboratori per la realizzazione di test in condizioni ambientali estreme sono alcune delle aree funzionali allo sviluppo tecnologico che fanno parte del progetto
- ideazione di nuovi materiali intelligenti (smart materials): materiali che si adatteranno autonomamente all’ambiente estremo dello spazio, capaci di percepire eventuali danni alla loro struttura e autoripararsi
- tecniche di additive manufacturing (AM) per la creazione di componentistica spaziale, come propulsori e robot, priva di difetti e costituiti anche da materiali diversi e prima difficilmente combinabili
- ideazione di metodi di simulazione e modellazione matematica per utilizzare i big data provenienti dai satelliti per monitorare il territorio e fornire strumenti a supporto della previsione di calamità naturali come frane e inondazioni; tali strumenti integrano tecniche di analisi dati e di simulazione numerica implementate in algoritmi di calcolo efficienti per poter fornire risposte in tempi adeguati
Astrazeneca
Aree di ricerca
Partnership incentrata sullo sviluppo di una piattaforma integrata di dati clinici ed amministrativi per la generazione evidenze real world di efficacia e sugli impatti per il sistema dei farmaci innovativi.
Autostrade per l'Italia
Aree di ricerca
Smart mobility e smart roads, ottimizzazione della performance dell’infrastruttura, green infrastructure, resilient infrastructure, innovation in structural health monitoring, sistema esperto di guida alla progettazione, digital transformation.
Baker Hughes
Aree di ricerca
Additive manifacturing, aerodinamica avanzata, digital twins, knowledge management, prognostics, data science.
BLM Group
Camozzi Group
Aree di ricerca
Massimizzazione dell’impiego della robotica collaborativa all’interno delle linee di produzione di Camozzi; sviluppo di componentistica, sensoristica e software di ultima generazione in ottica industry 4.0; studio e caratterizzazione del processo di additive manifacturing.
Chanel
Comune di Milano
Aree di ricerca
Infrastrutture territoriali, in particolare nell'ambito dell'urbanistica, della mobilità e dell'ambiente; pubblica amministrazione, con prioritaria attenzione ai modelli gestionali, ai processi, all'impiego delle risorse economiche e alla pianificazione strategica di lungo termine; sistemi Informativi, con focus sui sistemi di interoperabilità, sulle piattaforme di open data e sui processi di digitalizzazione; design.
CNS
Danieli & C. Officine Meccaniche
Aree di ricerca
Tecnologie e processi per la sostenibilità ambientale nel settore siderurgico, processi metallurgici e materiali.
DE' LONGHI GROUP
DIS
EDF + EDISON
Enel
Aree di ricerca
Cooperazione impegnata sulle sfide energetiche globali che implicano valutazione delle risorse, processi e sviluppo tecnologico, innovazione rivoluzionaria, analisi del sistema energetico e scenari tra cui l’economia, impatto ambientale e sociale dei sistemi energetici.
Eni
Aree di ricerca
Ricerca e sviluppo su temi di sostenibilità e decarbonizzazione, tra i quali: mobilità sostenibile, smart cities, energie rinnovabili & storage, tematiche ambientali.
EssilorLuxottica Smart Eyewear Lab
Aree di ricerca
Progettazione di occhiali smart: ricerca industriale e sviluppo sperimentale di dispositivi alla base di una nuova generazione di tecnologie indossabili capaci di connettersi autonomamente alla rete.
L'EssilorLuxottica Smart Eyewear Lab coinvolgerà ricercatori e scienziati, sia industriali che accademici, sviluppando un ambiente di ricerca altamente internazionale per promuovere sinergie e interdisciplinarità.
Ferrovienord - FNM
Aree di ricerca
Sistemi elettrici ed efficienza energetica; attività manutentive e diagnostica avanzata; ingegneria ferroviaria; pianificazione urbanistica in relazione alle infrastrutture e ai sistemi di trasporto; materiale rotabile; sistemi innovativi per il controllo e la sicurezza delle stazioni.
FONDAZIONE MILANO CORTINA 2026
Gruppo Bonomi
GRUPPO CAP
Huawei
Aree di ricerca
Joint Lab (Jlab) è un programma decennale di cooperazione tra vari dipartimenti incentrato su: tecnologia 5G/6G, radar veicolare, connettività e rete wireless veicolare
ILLYCAFFE'
IMQ
Aree di ricerca
Bioingegneria e dispositivi medici, compatibilità elettromagnetica, connettività, interoperabilità dei sistemi, tecnologia 5G, IOT, caratterizzazione di componenti e sistemi.
Infineon
Aree di ricerca
Ricerca nel campo dei circuiti e dei sistemi CMOS a frequenza radio e frequenza millimetrica.
INTESA SANPAOLO
JACOBS ITALIA
JRC Deep Social Analytics for Employee Engagement
Aree di Ricerca
Sviluppo di metriche e strumenti per la misura e il monitoraggio dell’Employee Engagement volte a raccogliere dati, nel rispetto delle normative sulla privacy e sicurezza delle informazioni trattate, che permettano di analizzare e identificare modalità per migliorare l'esperienza lavorativa e il benessere dei lavoratori. Al JRC Deep Social Analytics for Employee Engagement partecipano le aziende: A2A, Banca Mediolanum, Beaconforce, Costa Crociere, Gruppo Credem, Maire Tecnimont, Microsoft, Poste Italiane.
JRC MATT
LENDLEASE
Leonardo
Aree di ricerca
Fluido-aerodinamica; strutture e materiali strutturali e multifunzionali; monitoraggio, diagnostica, manutenzione, sistemi meccanici ed elettrici, sistemi e componenti avionici, sistemi elettronici di guida, navigazione e controllo, data analysis e AI/ML, robotica spaziale, simulazione e digital twin, sistemi di guida autonoma e mobilità urbana.
Lucchini RS
Aree di ricerca
Sviluppo di soluzioni di diagnostica e manutenzione predittiva (sensoristica, crack propagation alghoritms, defect tolerant design) , sperimentazione di materiali ad alte prestazioni per applicazioni ferroviarie (contatto ruota rotaia) e soluzioni di protezione ad alta resistenza per assili ferroviari, sviluppo di processi produttivi a ridotto impatto ambientale, sviluppo di soluzioni digitali per la gestione della manutenzione delle flotte.
MAVEL
MBDA ITALIA
MICRON
NEODECORTECH
Nhoa
Nhood Services Italia
NTTDATA
Aree di ricerca
Smart mobility, cybersecurity, blockchain, internet of humans, data analytics, universal design, product and service design.
PIETRO FIORENTINI
Pirelli Tyre
Aree di ricerca
Ricerca sperimentale sui materiali innovativi e sostenibili; modellizzazione avanzata nel campo dei materiali, del rumore, dell’aerodinamica e dei processi, anche avvalendosi della simulazione virtuale; sviluppo del pneumatico intelligente.
PRYSMIAN
RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO - RSE
Saipem
Aree di ricerca
Nuova metodologia per tracciare il valore prodotto dall’Innovazione Tecnologica, Digital Innovation, tecnologie di decarbonizzazione, processi innovativi per la produzione di fertilizzanti, sintesi prodotti alto-ottanici e caratterizzazione relativi catalizzatori, dispositivi smart e machine learning, nuove tecnologie per le infrastrutture, tecnologie di saldatura e nuovi materiali.
Silk Faw
SIRAM
Smeg
SNAM
Aree di ricerca
Idrogeno, transizione energetica, trasformazione digitale, modellistica e del sistema energetico e scenari di medio e lungo termine.
SOCIETA' DI PROGETTO BREBEMI + CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE
Solvay
Aree di ricerca
Sviluppo di materiali e soluzioni tecniche per la produzione, conversione e stoccaggio di energia con tecnologie sostenibili; sviluppo di polimeri e processi per la purificazione di acqua e biogas; chimica del fluoro per la sintesi e caratterizzazione di materiali innovativi ad alte prestazioni; tecniche avanzate di caratterizzazione di materiali e manufatti.
ST Microelectronics
Aree di ricerca
High power high frequency conversion; design e dinamica di MEMS (micro electric mechanical systems); modellistica, progettazione e caratterizzazione multifisica di microsistemi; integrazione di materiali multifunzionali in dispositivi di silicio.
TECHINT COMPAGNIA TECNICA INTERNAZIONALE
Tetra pak
THALES ALENIA SPACE ITALIA
THALES ITALIA
TRENORD
Valvitalia
Veneranda Fabbrica del Duomo
Aree di ricerca
Analisi dello stato dell’arte del Duomo e pianificazione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria relativa alle opere monumentali e alle infrastrutture tecniche, quali l’energia e l’illuminazione; supporto tecnico-scientifico inerente il rilievo, la conoscenza, la conservazione e il monitoraggio delle strutture e delle superfici del Duomo e delle opere ad esso connesse al fine di ottimizzare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria; ricerca e sperimentazione di nuovi materiali, tecnologie, soluzioni e di quanto necessario per una sempre migliore salvaguardia dei materiali costitutivi il Duomo, al fine di migliorare l'efficacia e la durabilità degli interventi di conservazione e di manutenzione ordinaria e straordinaria.
VIBRAM
Vodafone Italia
Aree di ricerca
Metodologie di analisi di dati di rete e di traffico finalizzate alla definizione di indicatori prestazionali sintetici; attività di sperimentazione della rete Vodafone nel campus del Politecnico di Milano; tecniche di pianificazione dei radiomobili 4G; analisi di reti NGAN (next generation access network) con tecnologia fiber the cabinet.
WHIRLPOOL
Aree di ricerca
Product intelligence (smart appliances); food preservation and food waste; energy efficency; noise reduction; ergonomicity and design; nuovi trattamenti e tecnologie di funzionalizzazione delle superfici per la facilitazione delle pulizie; proprietà autopulenti; miglioramento di resistenza al graffio su substrati metallici, vetrosi, plastici; proprietà self-healing; nuovi trattamenti e tecnologie per definire a costi competitivi nuove estetiche passive o attive; nuovi materiali compositi competitivi a livello di costo, privi di interazioni con campi elettromagnetici ed adeguate ad elevate temperature; nuovi materiali atti a promuovere controllo dell’umidità di assorbimento e rilascio attivo dell’umidità.
Contatti
Per maggiori informazioni scrivere a corporate-relations@polimi.it