I numeri del Politecnico di Milano
Ranking internazionali
Classifica QS 2023 (GIUGNO 2022)
- 1° posto in Italia
- 139° posto nel mondo
https://www.topuniversities.com/university-rankings/world-university-rankings/2023
Classifica QS 2023 - By Subject
- 18° università al mondo per Engineering&Technology
- 8° università al mondo per Art&Design
- 10° università al mondo per Architecture/Built Environment
- Tra i primi 20 al mondo per: Civil & Structural Engineering; Electrical & Electronic Engineering; Mechanical, Aeronautical & Manufacturing Engineering.
- Tra i primi 50 al mondo per: Computer Science & Information Systems; Chemical Engineering; Mineral & Mining Engineering, Materials Science, Mathematics.
Per approfondire:
Comunicato stampa
Subject Rankings 2023 | Top Universities
Studenti iscritti
47.959 studenti iscritti (a.a. 2022/2023, aggiornamento: marzo 2023) e 1.893 dottorandi, di cui
- 7.325 architetti
- 4.438 designer
- 36.196 ingegneri
Internazionalizzazione
8.258 Studenti stranieri iscritti (a.a 2022/2023; aggiornamento: marzo 2023):
- Laurea primo livello = 1.740
- Laurea Magistrale / Ciclo Unico = 6.033
- PhD = 485
Corsi erogati in lingua inglese (a.a. 2022/2023):
- 41 Corsi di Laurea Magistrale
- 2 Corsi di Laurea
- 20 Corsi di Dottorato
Occupazione laureati
Laureati magistrali italiani 2020 a 1 anno dal conseguimento del titolo:
- 98% risulta occupato (97% degli architetti, 94% dei designer, 99% degli ingegneri)
- 91% ha un lavoro coerente con il titolo di studio
- 87% sceglierebbe di nuovo il Politecnico
Laureati magistrali italiani 2016 a 5 anni dal conseguimento del titolo:
- 99% risulta occupato (99% degli architetti, 96% dei designer, 99% degli ingegneri)
- 88% ha un lavoro coerente con il titolo di studio
- 87% sceglierebbe di nuovo il Politecnico
Ricerca e trasferimento tecnologico
Progetti di ricerca:
- 281 progetti finanziati dall'UE (FP7) (2007-2013)
- progetti finanziati relativi a H2020 (2014-2020): vedi sezione Ricerca
Trasferimento tecnologico
- spin-off: 105 società costituite e accreditate dal 2000 a oggi, di cui 82 attive [agg. 31/12/2022]
- 2925 brevetti [agg. 31/12/2022]
- 1020 famiglie brevettuali [agg. 31/12/2022]
[vedi sezione TTO]
Personale
(aggiornamento: dicembre 2022)
- Personale tecnico amministrativo di ruolo = 1.292
- Personale docente di ruolo = 1.627