
Dipartimento
DIPARTIMENTO DI DESIGN
Descrizione
Il piano didattico del corso prevede 6 moduli formativi. Tali moduli si articolano in lezioni frontali con possibilità di brevi attività progettuali. Nello specifico sono previste: - lezioni teoriche: finalizzate a fornire conoscenze specifiche sui temi del corso; - lezioni magistrali: finalizzate a mettere gli studenti in contatto con professioni esperti per confrontarsi su argomenti cruciali nel dibattito contemporaneo; - workshop: esperienza di progettazione per sperimentare le conoscenze acquisite su un brief reale proposto da un'azienda o ente partner. I 6 moduli affrontano i seguenti temi: - Design di spazi pubblici urbani: i temi e le sfide del progetto per la città contemporanea. - Spazio pubblico e partecipazione: processi e metodi - Spazio pubblico come leva di urban branding: comunicazione, eventi e allestimenti temporanei - Materiali e tecnologie per lo spazio pubblico: tendenze e sperimentazioni - Sviluppo del progetto: gestione e valutazioni economiche - Design per l'impatto sociale: impresa, sostenibilità e sviluppo territoriale Il corso viene erogato in lingua inglese in modalità part-time. Si volge in modalità telematica (online, con lezioni erogate in diretta) tranne che per un modulo di workshop in presenza, organizzato a Milano presso la sede di POLI.design (in caso di impossibilità a partecipare in presenza, sarà possibile sostituire il workshop con una attività equiparabile proposta dalla docenza, da effettuarsi a distanza). Non è previsto tirocinio. La prova finale verterà sui risultati conseguiti durante il workshop (o nella attività alternativa).
Progetto Formativo
Il corso si propone di fornire ai professionisti le competenze per progettare spazi pubblici,promuovendo uno sviluppo sostenibile delle città contemporanee. In questo quadro, il design opera alla scala della prossimità urbana,concentrandosi sulla scala umana degli spazi aperti, delle loro dotazioni, dei servizi, delle modalità di utilizzo e delle relazioni che essi favoriscono. Il design mette in campo strumenti, metodi e approcci per migliorare gli aspetti fisici, percettivi e sensoriali delle città, rivitalizzando gli spazi pubblici urbani e contribuendo al progresso sociale ed economico della città. Il Corso mira a formare professionisti nella progettazione e gestione sostenibile degli spazi aperti urbani. Essi possederanno conoscenze culturali, soft skills e competenze tecniche; svolgeranno un ruolo strategico in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati nella complessità della progettazione urbana; fungeranno da facilitatori di processi partecipativi e di attivazione sociale locale; avranno consapevolezza della sostenibilità economica e finanziaria della progettazione. Questi professionisti saranno in grado di: - analizzare i diversi contesti urbani e gli elementi che influenzano e modellano gli spazi collettivi al fine di fornire soluzioni ai bisogni sociali, culturali ed economici contemporanei; - attrezzare, rendere accoglienti e attrattivi e attribuire valore funzionale e simbolico agli spazi urbani della città contemporanea; - progettare strutture e sistemi di arredo, sistemi di comunicazione, materiali e illuminazione, flussi e colori utili allo spazio pubblico; - allestire temporaneamente spazi urbani per eventi culturali o commerciali, mostre, feste e spettacoli; - attivare gli spazi pubblici esistenti, rendendoli vivaci e orientati alla comunità attraverso collaborazioni con istituzioni e reti informali di cittadini; - gestire i processi di co-progettazione, co-costruzione e co-gestione,favorendo il coinvolgimento e la partecipazione della comunità nella gestione degli spazi di prossimità; - valutare i progetti in modo obiettivo e misurabile, valutando i benefici sociali ed economici della trasformazione urbana
Requisiti
Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale, Diploma Accademico di Primo o Secondo Livello in Architettura, Design, Interior Design, Architettura d'interni, Scenografia, Fine Arts. Il Comitato Scientifico si riserva di ammettere anche candidati con background differenti nel caso in cui il percorso sia coerente con le precedenti esperienze formative e/o professionali. Saranno considerati validi titoli di studio conseguiti all'estero purché equivalenti nei rispettivi Ordinamenti degli Studi.
Luogo
Milan
Faculty e Staff
Direttore: AGNESE REBAGLIO
Direttore Tecnico: BARBARA DI PRETE
Ente Erogatore
POLI.design S.c.r.l.
VIA DON GIOVANNI VERITÀ, 25
20158
MILANO
Referente
Dott.ssa ELISA PICCINI
+390223997297
selezioni@polidesign.net
Bandi e Allegati
DR 2880 CdP Design the City_prot.pdf
DR 2880 CdP Design the City_prot.pdf
DR 2880 CdP Design the City_ENG_prot.pdf
DR 2880 CdP Design the City_ENG_prot.pdf