LGBTI+
Il Politecnico promuove azioni di inclusione e iniziative di sensibilizzazione anche in collaborazione con l’associazione studentesca LGBTI+ Poliedro.
Carriere Alias al Politecnico - Il 31 gennaio 2023 è entrata in vigore la nuova versione del protocollo ALIAS del Politecnico di Milano, lo strumento che permette a studentesse e studenti in transizione di genere di vivere la loro carriera all’interno dell’Università scegliendo l’identità nella quale si riconoscono. Tra le principali novità ci sono l’estensione della carriera ALIAS a chi frequenta un dottorato di ricerca e la possibilità di vedere emesso un tesserino universitario che riporti il solo nome di elezione (e non quello anagrafico). Inoltre, è ora possibile attivare l’ALIAS con una procedura più snella, presentando la sola documentazione di presa in carico psicoterapeutica. La revisione del protocollo è opera di un lavoro sinergico all’interno dell’Ateneo che vede coinvolte diverse strutture, il Comitato Unico di Garanzia e le Rappresentanze Studentesche. Il documento rinnovato è disponibile sul sito www.normativa.polimi.it.
Con la carriera alias lo studente ottiene un badge che riporta il nome di elezione e una nuova mail istituzionale. Per l’attivazione della carriera alias o per avere informazioni sulla stessa, bisogna compilare il modulo da inviare a sgs@polimi.it Alla domanda dovranno essere allegati un valido documento di identità e la documentazione attestante la presa in carico da parte di una struttura sanitaria o psicologica – pubblica o privata - che si occupi di Disforia di genere. Tale indirizzo mail viene letto solo da personale autorizzato e gestito con il massimo riserbo.
Azioni
- Organizzazione della PoliMi Pride Week, in collaborazione con l’associazione studentesca PoliEdro
- Patrocinio annuale al Milano Pride
- Protocollo per la definizione delle carriere Alias per studenti e studentesse in transizione di genere
- Promozione e finanziamento delle attività dell’Associazione Studentesca LGBTI+ Poliedro
Formazione
- Embracing Diversity: MOOC che esplora il ruolo della diversità di genere come motore di innovazione e di cambiamento, analizza gli stereotipi e i pregiudizi più diffusi e propone modelli ed esempi di inclusione delle donne e delle persone LGBTI+
- Conoscenza Inclusiva: il personale docente e il personale tecnico-amministrativo ricevono annualmente una formazione dedicata sui temi di diversità e inclusione, anche con riferimento all’inclusione LGBTI+
Associazioni studentesche
Collaborazioni
Il Politecnico è il primo Ateneo italiano a essere entrato a far parte dei membri dell’Associazione Parks - Liberi e Uguali
Documenti utili
- Glossario LGBTI+ - RAINBOW MAP
- Video glossario LGBTI+: interviste realizzate in occasione della Polimi Pride Week 2022 a tutta la comunità Politecnica
- Strategia nazionale LGBT+ 2022/2025 per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere
- Free & Equal United Nations
- European Union Agency for Fundamental Rights
- IGLYO - The International Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender, Queer and Intersex (LGBTQI) Youth & Student Organization
- OII Europe (Organisation Intersex International Europe)
Contatti
Servizio Pari Opportunità:
equalopportunities@polimi.it
Attivazione Protocollo Alias:
sgs@polimi.it
Poliedro:
https://it-it.facebook.com/poliedro.polimi/
https://www.instagram.com/poliedro.polimi/
hello@poliedro.lgbt