PIERO BOTTONI, IL CONVEGNO DELLE MUSE. L'ARCHITETTURA E LE ALTRE ARTI, 1922-1973
(Seminari, Webinar, Didattica frontale)
- Lingua: ITALIANO
- Sede: MILANO BOVISA
- Iscrizioni: 17-12-2021alle ore 12:00 del
24-01-2022 - Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?3 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- RIBOLDAZZI RENZO
- CCS proponenti
- Progettazione dell'Architettura - L
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 8
- N° max studenti
- 25
- Parole chiave:
- ARCHITETTURA, Piero Bottoni, design, ricerca interartistica
- Tag
- Arti e mestieri, Design degli interni, Design del prodotto, Progettazione architettonica e urbana
Descrizione dell'iniziativa
Le arti come nutrimento del progetto di architettura e design: dialogo, simbiosi, fusione, reciproca trasfigurazione. La rivisitazione di questi molteplici modi di coltivare la ricerca interartistica nell'opera di Piero Bottoni (1903-1973) intende fornire allo studente una nuova chiave per interpretare il lavoro dell'architetto e designer.
In diversi lavori di Bottoni - autore di 485 opere, con progetti e realizzazioni che spaziano dal design, all'arredamento, all'architettura, al disegno urbano e di paesaggio, alla pianificazione urbanistica - si avverte la tensione a un'arte totale e, con essa, la ricerca di una misura civile, insieme a un irrinunciabile spazio di libertà. Bottoni cerca infatti l'invenzione che muove allo stupore, il coup de théâtre che segna uno scatto, la forza espressiva che sa attingere e combinare più registri ¿ dal lirico, all'epico, al divertissement ¿ dove il "girotondo delle muse" (Jurij M. Lotman) è chiamato a rimarcare la gioia del convivere.
Le lezioni saranno tenute da Giancarlo Consonni e Graziella Tonon (Direzione scientifica Archivio Piero Bottoni) e si svolgeranno presso la sede dell'Archivio Piero Bottoni e saranno accompagnate dalla visione di materiali originali.
Programma del corso
In diversi lavori di Bottoni - autore di 485 opere, con progetti e realizzazioni che spaziano dal design, all'arredamento, all'architettura, al disegno urbano e di paesaggio, alla pianificazione urbanistica - si avverte la tensione a un'arte totale e, con essa, la ricerca di una misura civile, insieme a un irrinunciabile spazio di libertà. Bottoni cerca infatti l'invenzione che muove allo stupore, il coup de théâtre che segna uno scatto, la forza espressiva che sa attingere e combinare più registri ¿ dal lirico, all'epico, al divertissement ¿ dove il "girotondo delle muse" (Jurij M. Lotman) è chiamato a rimarcare la gioia del convivere.
Le lezioni saranno tenute da Giancarlo Consonni e Graziella Tonon (Direzione scientifica Archivio Piero Bottoni) e si svolgeranno presso la sede dell'Archivio Piero Bottoni e saranno accompagnate dalla visione di materiali originali.
Programma del corso
- Le arti come nutrimento del progetto di architettura e design. La formazione complessa di Piero Bottoni (Brera e Politecnico) e il vasto orizzonte dei suoi interessi (pittura, scultura, grafica, fotografia, cinema, scenografia, moda, arti e mestieri, oltre all'urbanistica, l'architettura e il design). Le tracce di tutto questo nelle sue opere di architetto.
- La scultura e l'architettura. Il dialogo fra architettura e scultura. La questione dell'interazione dei corpi e dell'estetica d'assieme.
- La fusione di architettura e scultura e/o il reciproco nutrimento. L'oggetto scultura. L'architettura scultura. La natura e i prodotti della tecnica come fonte d'ispirazione.
- Il valore costruttivo del colore. Cromatismi e altre ricerche sul colore in architettura.
- Excursus: materia e colore nelle sinfonie cromatiche delle città italiane.
- L'architettura e le arti decorative. La grafica in rapporto all'architettura e al design.
- Il fotomontaggio come strumento di progettazione. Il fotomontaggio come strumento di comunicazione. Il cinema come strumento di educazione al vivere in ambienti di nuova concezione.
- L'arte totale. Opere al confine fra architettura, scultura, scenografia e installazione.
Periodo di svolgimento
dal Febbraio 2022 a Febbraio 2022
Calendario
- mercoledì 9 febbraio 2022 (ore 10:15-12:15);
- venerdì 11 febbraio 2022 (ore 10:15-12:15);
- mercoledì 16 febbraio 2022 (ore 10:15-12:15);
- venerdì 18 febbraio 2022 (ore 10:15-12:15).
Note
Le lezioni si svolgeranno online