HANDS-ON AUTOMATIC CONTROL AND ROBOTICS LABORATORY
(Laboratori sperimentali)
- Lingua: INGLESE
- Sede: MILANO CITTÀ STUDI
- Iscrizioni: 15-03-2019alle ore 12:00 del
01-04-2019
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?0 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- BASCETTA LUCA
- CCS proponenti
- Ingegneria dell'Automazione Ingegneria Elettrica|Ingegneria Biomedica|Ingegneria Elettronica|Ingegneria delle Telecomunicazioni|Ingegneria Informatica
- CFU
- 3
- Ore in presenza
- 24
- Prerequisiti
Si richiede una conoscenza base degli argomenti dei corsi di fondamenti di automatica e/o dei corsi di robotica industriale/robotica mobile. In fase di candidatura è necessario allegare il transcript of record.
- N° max studenti
- 50
- Criteri di selezione
- Precedenza agli studenti della Laurea Magistrale, in particolare dei corsi di studio in Ingegneria dell'Automazione e Informatica.
- Parole chiave:
- Controlli Automatici, Robotica Industriale, Robotica Mobile
Descrizione dell'iniziativa
Laboratorio sperimentale di controlli automatici e robotica
Il corso si propone di stimolare le capacità ingegneristiche dello studente, applicando a semplici dispositivi sperimentali autocostruiti (e basati su hardware a basso costo) i concetti teorici appresi durante i corsi di robotica e automatica. L'obiettivo ultimo del corso è quello di instaurare un circolo virtuoso che porti lo studente, attraverso gli stimoli ricevuti dall'attività sperimentale, sia a confrontarsi con le competenze teoriche acquisite durante i corsi, incrementando la consapevolezza dell'effettiva comprensione e della proprie capacità di applicazione delle metodologie studiate, sia di appassionarsi, attraverso i risultati ottenuti nell'attività sperimentale, e accrescere il proprio interesse ad approfondire le conoscenze tecniche.Per ottenere questi obiettivi, il corso proporrà agli studenti, suddivisi in piccoli gruppi (da 3 a 5 studenti per gruppo), lo sviluppo di attività sperimentali relative al progetto e all'implementazione, su dispositivi embedded a basso costo, del sistema di controllo di semplici setup sperimentali autocostruiti. Le esperienze si concentreranno su quei setup che, pur nella loro semplicità, permetteranno di sperimentare tecniche classiche di controllo di manipolatori e robot mobili, le principali metodologie di analisi e controllo di sistemi dinamici lineari e non lineari.L'attività degli studenti sarà valutata principalmente sui seguenti aspetti:
Il corso si propone di stimolare le capacità ingegneristiche dello studente, applicando a semplici dispositivi sperimentali autocostruiti (e basati su hardware a basso costo) i concetti teorici appresi durante i corsi di robotica e automatica. L'obiettivo ultimo del corso è quello di instaurare un circolo virtuoso che porti lo studente, attraverso gli stimoli ricevuti dall'attività sperimentale, sia a confrontarsi con le competenze teoriche acquisite durante i corsi, incrementando la consapevolezza dell'effettiva comprensione e della proprie capacità di applicazione delle metodologie studiate, sia di appassionarsi, attraverso i risultati ottenuti nell'attività sperimentale, e accrescere il proprio interesse ad approfondire le conoscenze tecniche.Per ottenere questi obiettivi, il corso proporrà agli studenti, suddivisi in piccoli gruppi (da 3 a 5 studenti per gruppo), lo sviluppo di attività sperimentali relative al progetto e all'implementazione, su dispositivi embedded a basso costo, del sistema di controllo di semplici setup sperimentali autocostruiti. Le esperienze si concentreranno su quei setup che, pur nella loro semplicità, permetteranno di sperimentare tecniche classiche di controllo di manipolatori e robot mobili, le principali metodologie di analisi e controllo di sistemi dinamici lineari e non lineari.L'attività degli studenti sarà valutata principalmente sui seguenti aspetti:
- capacità di lavoro in gruppo;
- capacità di gestire in modo autonomo un progetto di piccole dimensioni;
- risultati raggiunti.
Periodo di svolgimento
dal Aprile 2019 a Giugno 2019
Calendario
venerdi' 5 aprile; 3 maggio; 10 maggio; 17 maggio; 24 maggio; 31 maggio; 7 giugno; 14 giugno
Ciascun incontro sarà dalle 15 alle 18.