CORSO PRATICO DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
(Laboratorio progettuale, Laboratorio teatrale)
- Lingua: ITALIANO
- Sede: MILANO CITTÀ STUDI
- Iscrizioni: 21-08-2023alle ore 12:00 del
26-09-2023 - Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?31 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- CAPONE ANTONIO
- CCS proponenti
- Ingegneria delle Telecomunicazioni Agricultural Engineering|Food Engineering|Mobility Engineering|Ingegneria Elettrica|Ingegneria Nucleare|Music and Acoustic Engineering|Ingegneria Matematica|Ingegneria Fisica|Ingegneria Biomedica|Ingegneria Gestionale|Ingegneria dell'Automazione|Ingegneria Elettronica|Ingegneria Aerospaziale|Ingegneria Informatica|Ingegneria Meccanica|Ingegneria Chimica|Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie|Ingegneria Energetica|Ingegneria della Produzione Industriale
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 12
- Prerequisiti
E' raccomandabile aver seguito in corso di divulgazione scientifica.
- N° max studenti
- 150
- Criteri di selezione
- Ordine di arrivo delle richieste con bilanciamento tra le aree di ingegneria e architettura/design.
- Parole chiave:
- Divulgazione scientifica, podcast, scienza, soft skill
- Tag
- Comunicazione e presentazione, Design della comunicazione, Ingegneria, Scienza, Sociale
Descrizione dell'iniziativa
Il corso
In questo corso, gli studenti avranno l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze sulla divulgazione scientifica che hanno precedentemente acquisito.
A seconda del loro campo di specializzazione, i partecipanti saranno divisi in gruppi composti da 2-4 persone. Ogni gruppo sarà associato ad un altro gruppo con una differente specializzazione, e i due gruppi si intervisteranno reciprocamente, permettendo a ciascuno di mettersi nei panni sia dell'esperto che del pubblico profano. I partecipanti al corso registreranno queste interviste e le utilizzeranno per produrre un breve podcast divulgativo (massimo 10 minuti).
Il formato del podcast è stato scelto per due ragioni. Primo, attualmente ci sono 16 milioni di italiani che ascoltano podcast, e la maggior parte di loro li utilizza per informarsi e approfondire tematiche cui sono interessati. Secondo, la produzione di un podcast ha una barriera d'ingresso bassa (soprattutto rispetto al video), consentendo a chiunque di produrre contenuti già pronti per la distribuzione senza spese significative.
Gli episodi prodotti da ciascun gruppo saranno poi condivisi tra tutti i partecipanti al corso, che saranno invitati ad ascoltarli e valutarli. Infine, alcuni lavori saranno condivisi e commentati durante un l'incontro conclusivo.
Argomenti
Parlare di scienza attraverso un podcast
Podcast come forma di informazione e approfondimento
In questo corso, gli studenti avranno l'opportunità di mettere in pratica le conoscenze sulla divulgazione scientifica che hanno precedentemente acquisito.
A seconda del loro campo di specializzazione, i partecipanti saranno divisi in gruppi composti da 2-4 persone. Ogni gruppo sarà associato ad un altro gruppo con una differente specializzazione, e i due gruppi si intervisteranno reciprocamente, permettendo a ciascuno di mettersi nei panni sia dell'esperto che del pubblico profano. I partecipanti al corso registreranno queste interviste e le utilizzeranno per produrre un breve podcast divulgativo (massimo 10 minuti).
Il formato del podcast è stato scelto per due ragioni. Primo, attualmente ci sono 16 milioni di italiani che ascoltano podcast, e la maggior parte di loro li utilizza per informarsi e approfondire tematiche cui sono interessati. Secondo, la produzione di un podcast ha una barriera d'ingresso bassa (soprattutto rispetto al video), consentendo a chiunque di produrre contenuti già pronti per la distribuzione senza spese significative.
Gli episodi prodotti da ciascun gruppo saranno poi condivisi tra tutti i partecipanti al corso, che saranno invitati ad ascoltarli e valutarli. Infine, alcuni lavori saranno condivisi e commentati durante un l'incontro conclusivo.
Argomenti
Parlare di scienza attraverso un podcast
Podcast come forma di informazione e approfondimento
Tecniche di produzione per contenuti audio
Confronto sui contenuti prodotti dagli studenti
Periodo di svolgimento
Da Ottobre 2022 a Novembre 2022
Calendario
04, 11, 18 ottobre
15 novembre
Confronto sui contenuti prodotti dagli studenti
Periodo di svolgimento
Da Ottobre 2022 a Novembre 2022
Calendario
04, 11, 18 ottobre
15 novembre
Periodo di svolgimento
dal Ottobre 2023 a Novembre 2023
Calendario
04 ottobre orario: 17:15 - 19:15
11 ottobre orario: 17:15 - 19:15
18 ottobre orario: 17:15 - 19:15
15 novembre orario: 17:15 - 19:15