CO-DESIGN WORKSHOP: BUILDING A WALKABLE CITY (LONGEVICITY PROJECT)
(Laboratorio progettuale, Intensive Schools, Workshop)
- Lingua: ITALIANO
- Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI, MILANO BOVISA
- Iscrizioni: 05-02-2020alle ore 12:00 del
13-02-2020
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?0 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- ZURLO FRANCESCO
- CCS proponenti
- Design del prodotto industriale - Design del prodotto per l'Innovazione e Integrated Product Design
- CFU
- 3
- Ore in presenza
- 15
- Prerequisiti
interesse per il social design/civic design; capacità di lavoro in gruppo (anche eterogeneo), capacità di ascolto, capacità di envisioning, capacità di restituzione grafica, ottima conoscenza della lingua italiana
- N° max studenti
- 8
- Criteri di selezione
- CV (una pagina A4) + media esami
- Parole chiave:
- active ageing, civic design, social inclusion, walkability
Descrizione dell'iniziativa
Il progetto di ricerca Cariplo "LONGEVICITY: Social Inclusion for the Elderly through Walkability" ha come obiettivo lo studio delle città del futuro in quanto caratterizzate dalla crescente presenza di cittadini longevi e attivi e dalla necessità di progettare infrastrutture tecnologicamente avanzate, soprattutto in vista del ruolo che avranno i veicoli a guida autonoma in questo scenario.LONGEVICITY è finalizzato a supportare l'inclusione sociale e l'invecchiamento attivo della popolazione in contesti urbani, analizzando la walkability (livello di accessibilità, comfort e sicurezza per i pedoni), di due aree della città Metropolitana di Milano: la zona Rondò di Sesto San Giovanni e Gorla-Crescenzago. Le attività di ricerca hanno previsto l'analisi quali-quantitativa di due aree della Città Metropolitana di Milano, che sono state selezionate anche sulla base della presenza di due centri AUSER con cui abbiamo condotto diverse attività di ricerca. In questa fase del progetto, stiamo organizzando due workshop di co-creazione che coinvolgeranno anziani, studenti ed esperti; l'obiettivo è quello di affrontare progettualmente il tema della sicurezza (reale e percepita) e dell'attrattività dei luoghi per il nostro target (over 60).L'obiettivo finale è quello di delineare possibili idee progettuali da implementare nei due diversi contesti al fine di migliorarne la walkability e (quindi) l'inclusione sociale della popolazione anziana.Il superamento dell'attività prevede la partecipazione attiva degli studenti, l'impegno in presenza e in remoto, la definizione di 2 idee progettuali e la presentazione di queste idee agli stakeholder coinvolti (in team).
Periodo di svolgimento
dal Febbraio 2020 a Marzo 2020
Calendario
I 2 ws si terranno a febbraio. L'attività di follow-up si svolgerà e si concluderà entro il mese di marzo e prevedrà dei momenti di lavoro in remoto (in gruppo e individualmente), dei momenti di lavoro con il team di ricerca presso il Dipartimento di Design (Bovisa) e una presentazione finale.
Calendario
- 17 febbraio: riunione conoscitiva (1 ora)
- 20 febbraio (9:30-13:30) ws a Sesto San Giovanni (sede da definirsi) (4 ore)
- 21 febbraio (9:30-13:30) ws a Milano (sede da definirsi) (4 ore)
- 22-29 febbraio: lavoro in remoto su indicazioni del team di ricerca (definizione delle idee progettuali) (5 ore)
- 2 marzo: review e lavoro collettivo con il team di ricerca (2 ore)
- 3-9 marzo: lavoro in remoto su indicazioni del team di ricerca (5 ore)
- 16 marzo: review delle idee progettuali (2 ore)
- presentazione finale collettiva agli anziani partecipanti (data da decidere, comunque sarà entro fine marzo) (2 ore)