TORONTO INTERNATIONAL CHARRETTE: SMART SUSTAINABLE DESIGN & ARCHITECTURE
(Attività sul campo, Laboratorio progettuale, Seminari, Didattica frontale, Workshop, Viaggi e escursioni)
- Lingua: INGLESE
- Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI
- Iscrizioni: 21-12-2022alle ore 12:00 del
09-01-2023 - Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera|Strumenti|Tecnologia e società
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?6 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- MERONI ANNA
- CCS proponenti
- Product Service System Design - Design del sistema prodotto servizio Digital and Interaction Design|Design degli interni - Interior design e Interior and Spatial Design
- CFU
- 3
- Ore in presenza
- 40
- Prerequisiti
Si richiede capacità di pensiero sistemico e esperienza di approccio problem-solving.
E' richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.- N° max studenti
- 10
- Criteri di selezione
- Sarà data precedenza agli studenti di Product Service System Design, Digital and Interaction Design, Interior and Spatial Design, Communication Design e in ordine di arrivo.
Si accettano candidature fino al 09/01/2023. - Parole chiave:
- CIRCULAR ECONOMY, Smart Sustainable Design, service design, sustainable innovation
- Tag
- Ambiente e territorio, Città ed edifici intelligenti, Design dell'interazione, Design degli interni, Design dei servizi, Economia circolare, Progettazione architettonica e urbana, Sostenibilità ambientale e sociale
Descrizione dell'iniziativa
Organizzato dal George Brown College / Brookfield Sustainability Institute (https://www.brookfieldsustainabilityinstitute.com/)
La charrette si concentrerà sul tema della Smart Sustainability, che nasce dall'intersezione tra saggezza e innovazione, e dall'applicazione della trasformazione digitale per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Si focalizzerà su progetti selezionati per coprire aree quali la pianificazione urbana, l'architettura e l'interior design, l'agricoltura urbana e la conservazione e rivitalizzazione del patrimonio.
I team interdisciplinari lavoreranno su progetti reali che saranno poi sviluppati in prototipi funzionanti dopo la charette, coinvolgendo gruppi della comunità, il College, sviluppatori e clienti aziendali.
Descrizioni dei progetti in corso:
E' prevista una quota di partecipazione come descritto nel campo note.
La charrette si concentrerà sul tema della Smart Sustainability, che nasce dall'intersezione tra saggezza e innovazione, e dall'applicazione della trasformazione digitale per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Si focalizzerà su progetti selezionati per coprire aree quali la pianificazione urbana, l'architettura e l'interior design, l'agricoltura urbana e la conservazione e rivitalizzazione del patrimonio.
I team interdisciplinari lavoreranno su progetti reali che saranno poi sviluppati in prototipi funzionanti dopo la charette, coinvolgendo gruppi della comunità, il College, sviluppatori e clienti aziendali.
Descrizioni dei progetti in corso:
- Progetto Filiera corta del cibo
- Progetto Città lineare
- Progetto di organizzazione comunitaria dell'area di Wooler
- Sviluppo abitativo positivo per il clima
- Centro interpretativo del fiume Chalk
- Oltre 150 partecipanti interdisciplinari in più di 12 squadre
- Oltre 20 consulenti esperti e conferenze ospiti
- Ricerca, eventi di progettazione e visite in loco
- Presentazioni, discussioni e feedback
E' prevista una quota di partecipazione come descritto nel campo note.
Periodo di svolgimento
dal Febbraio 2023 a Marzo 2023
Calendario
Toronto 21 febbraio - 1 marzo 2023:
21 Febbraio 2023 (partenza da Milano)
1 Marzo 2023 (ritorno a Milano)
Note
Per maggiori informazioni, contattare l'Arch Marco Grassi: vswa.info@gmail.com
La quota di partecipazione (stimata in circa 1500 euro) comprende:
- biglietti aerei intercontinentali;
- pernottamento in camere per 4 persone, inclusa la prima colazione e il wifi
- trasferimenti da/per l'aeroporto;
- costi per il materiale (stampe, materiale cartaceo, ecc...)
- due giorni di visita guidata a Toronto
- ingresso al Museo AGO
- visita di uno studio di architettura/design
- escursioni nella zona del Niagara
- biglietti per i trasporti pubblici di Toronto
- assicurazione medica