CREATIVITÀ E INNOVAZIONE: POSSIAMO IMPARARE AD ESSERE CREATIVI?
(Seminari)
- Lingua: ITALIANO
- Sede: MILANO CITTÀ STUDI
- Iscrizioni: 28-08-2023alle ore 12:00 del
09-10-2023 - Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?2 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- SANTAMBROGIO MARCO DOMENICO
- CCS proponenti
- Ingegneria Informatica
- CFU
- 1
- Ore in presenza
- 4
- N° max studenti
- 50
- Parole chiave:
- Creatività, processo creativo
- Tag
- Comunicazione e presentazione, Sviluppo di carriera
Descrizione dell'iniziativa
Oggi si parla sempre di più di creatività, che è diventata una soft skill costantemente richiesta dal mondo del lavoro (si pensi alle leggende urbane sui colloqui di lavoro in aziende innovative). Secondo due dei più interessanti studiosi dell'educazione supportata da tecnologie (Resnick e Mishra), però, a fronte di tale richiesta di creatività, le nostre istituzioni formative tendono a promuoverla solo nei livelli più bassi di scolarizzazione, con una progressiva diminuzione negli anni successivi, in favore dell'educazione prescrittiva.
Cercheremo insieme di capirne di più e di sperimentare assieme qualche esercizio per stimolare la creatività di ciascuno.
Cercheremo insieme di capirne di più e di sperimentare assieme qualche esercizio per stimolare la creatività di ciascuno.
Periodo di svolgimento
dal Ottobre 2023 a Ottobre 2023
Calendario
Le aule saranno comunicate e visibili sul calendario del corso: tinyurl.com/PiAatDEIB
Per le lezioni di questo corso si cerchi #Creativity
I due incontri saranno sempre alle 6pm presso la Sala Seminari del DEIB, Edificio 20, nelle seguenti giornate: 16 e 18 ottobre 2023