COOPERATION FOR DEVELOPMENT IN THE TIME OF THE AGENDA 2030: FROM THEORY TO PRACTICE
(Attività sul campo, Laboratorio progettuale, Seminari, Didattica frontale)
- Lingua: INGLESE, ITALIANO
- Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI, AULA VIRTUALE, MILANO BOVISA
- Iscrizioni: 14-09-2023alle ore 23:55 del
30-09-2023 - Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?2 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- COLOMBO EMANUELA
- CCS proponenti
- Ingegneria Energetica
- CFU
- 5
- Ore in presenza
- 66
- Prerequisiti
Nessuno
- N° max studenti
- 25
- Parole chiave:
- Cooperation, SDGs, Sustainability, development
- Tag
- Economia circolare, Risorse naturali, Sostenibilità ambientale e sociale, Sociale
Descrizione dell'iniziativa
Il programma proposto è un percorso di didattica innovativa rivolta a giovani talenti capaci, competenti e fortemente motivati nei confronti dei problemi dello sviluppo sostenibile. Gli studenti sono selezionati in base al proprio curriculum vitae, alla carriera accademica e ad una lettera motivazionale. Il programma alterna momenti di apprendimento individuale, legati a corsi MOOCs, a momenti di natura seminariale mediante l'ascolto e l'apprendimento di esperienze nonché occasioni di proattività come le attività di peer education nelle scuole. In parallelo, è prevista anche un'attività di gruppo di natura progettuale.Il programma passion in action qui proposto amplia la coorte di studenti coinvolti in percorsi didattici legati allo sviluppo sostenibile attivati con l'HONOURS PROGRAMME "Engineering for Sustainable Development", attivo dal 2015 per i Corsi di Laurea Magistrale delle Scuole di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale e per i corsi di studio di ingegneria della Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni.Il percorso didattico prevede 4 elementi distintivi:
[1] www.pok.polimi.it/courses/course-v1:Polimi&
- Fruizione del MOOC sulla piattaforma POK del Politecnico di Milano: Higher Education for Sustainable Development Goals (circa 50 ore) [1] e introduzione all'Educazione alla Cittadinanza Globale (4 ore)
- Partecipazione ad attività formative di tipo seminariale con esperti interni, nazionali o internazionali sui temi dello sviluppo sostenibile per un totale di circa 16 ore di seminario. Parteciperanno esperti provenienti da alcune Organizzazioni Non Govenative socie di Colomba (Acra, Aspem, Cast, Cesvi, Guardavanti, Manitese, Medicus Mundi, Project for People, We World). I seminari prevederanno lezioni formative sullo sviluppo sostenibile e l'Agenda 2030.
- Partecipazione proattiva per un monte ore equivalente di circa 65 ore ad attività di ricerca e disseminazione sui temi dell'educazione per lo sviluppo sostenibile. In particolare i ragazzi potranno essere coinvolti in diverse attività, quali
- Educazione alla sostenibilità per gli studenti delle scuole medie e superiori,
- Campagne di sensibilizzazione per i giovani in relazione alla Cooperazione Internazionale.
- Partecipazione ad attività seminariali sui temi della comunicazione nell'ambito della cooperazione internazionale e sulla relazione con le Istituzioni (8 ore).
[1] www.pok.polimi.it/courses/course-v1:Polimi&
Periodo di svolgimento
dal Settembre 2023 a Dicembre 2023
Calendario
Mercoledì pomeriggio dal 4 ottobre al 6 Dicembre dalle ore 14,00 alle ore 18,00 - aula Dipartimentale L1.0 ed. B12 Campus Bovisa
Note
Sono previste attività nelle scuole superiori