ARCHITETTURA NAVALE
(Didattica frontale, Workshop)
- Lingua: INGLESE, ITALIANO
- Sede: AULA VIRTUALE, MILANO BOVISA
- Iscrizioni: 15-02-2022alle ore 12:00 del
06-03-2022 - Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera|Strumenti
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?0 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- SCHITO PAOLO
- CCS proponenti
- Ingegneria Meccanica Mobility Engineering|Design & Engineering - Progetto e Ingegnerizzazione del prodotto Industriale|Ingegneria Aerospaziale|Ingegneria Energetica|Design degli interni - Interior design e Interior and Spatial Design
- CFU
- 3
- Ore in presenza
- 24
- Prerequisiti
Nessun prerequisito è necessario.
- N° max studenti
- 100
- Criteri di selezione
- Gli studenti di tutti i corsi del Politecnico sono i benvenuti, poiché il corso tratta argomenti di interesse per Ingegneri, Architetti e Designer.
Verrà data priorità agli studenti dell'ultimo anno che non potranno frequentare il corso l'anno successivo. - Parole chiave:
- aerodinamica, barca a vela, idrodinamica, yacht design
- Tag
- Design nautico, Mobilità e trasporti, Sport
Descrizione dell'iniziativa
Il corso si propone di introdurre i concetti principali di Architettura Navale, dalla terminologia navale e nautica alla fisica applicata alle imbarcazioni a motore e a vela e alle linee guida principale per il loro dimensionamento.
L'obiettivo del corso è quello di fornire i concetti fondamentali del settore navale e nautico, contestualizzando le conoscenze della fisica al mondo delle imbarcazioni, fornendo gli strumenti per il calcolo delle prestazioni ed eventualmente la progettazione di un'imbarcazione.
Una volta introdotta la terminologia e le tipologie di imbarcazione si passa all'idrostatica, analizzando il galleggiamento e la stabilità degli scafi in relazione alla distribuzione dei pesi e dei volumi. Sono accennati degli elementi di meccanica dei fluidi per analizzare la resistenza idrodinamica degli scafi, passando dagli scafi dislocanti a quelli semi-dislocanti a quelli plananti ed effettuare un dimensionamento preliminare del sistema propulsivo. Si passa poi alle superfici di controllo delle imbarcazioni, chiglie e timoni, indicando anche i criteri di progettazione. Sarà presentata la modellazione del moto ondoso e la risposta dell'imbarcazione alle onde. Sarà poi discusso il funzionamento delle imbarcazioni a vela dal punto di vista dell'equilibrio delle forze aero-idrodinamiche. Si concluderà analizzando l'utilizzo dei foils per le imbarcazioni.
A conclusione del corso lo studente singolo o in gruppo presenterà il progetto preliminare di un'imbarcazione mediante gli strumenti appresi a lezione.
L'obiettivo del corso è quello di fornire i concetti fondamentali del settore navale e nautico, contestualizzando le conoscenze della fisica al mondo delle imbarcazioni, fornendo gli strumenti per il calcolo delle prestazioni ed eventualmente la progettazione di un'imbarcazione.
Una volta introdotta la terminologia e le tipologie di imbarcazione si passa all'idrostatica, analizzando il galleggiamento e la stabilità degli scafi in relazione alla distribuzione dei pesi e dei volumi. Sono accennati degli elementi di meccanica dei fluidi per analizzare la resistenza idrodinamica degli scafi, passando dagli scafi dislocanti a quelli semi-dislocanti a quelli plananti ed effettuare un dimensionamento preliminare del sistema propulsivo. Si passa poi alle superfici di controllo delle imbarcazioni, chiglie e timoni, indicando anche i criteri di progettazione. Sarà presentata la modellazione del moto ondoso e la risposta dell'imbarcazione alle onde. Sarà poi discusso il funzionamento delle imbarcazioni a vela dal punto di vista dell'equilibrio delle forze aero-idrodinamiche. Si concluderà analizzando l'utilizzo dei foils per le imbarcazioni.
A conclusione del corso lo studente singolo o in gruppo presenterà il progetto preliminare di un'imbarcazione mediante gli strumenti appresi a lezione.
Periodo di svolgimento
dal Marzo 2022 a Maggio 2022
Calendario
The lessons will be on Tuesdays, from 16:30 to 19:00.
Preliminary Calendar:
- 15/3/2022
- 22/3/2022
- 29/3/2022
- 05/4/2022
- 12/4/2022
- 03/5/2022
- 10/5/2022
- 17/5/2022
Final Presentation on May 31st, 2022.