AERODINAMICA DEL VEICOLO
(Didattica frontale)
- Lingua: INGLESE
- Sede: MILANO BOVISA
- Iscrizioni: 25-09-2019alle ore 12:00 del
09-10-2019
Candidatura terminata, attività in valutazione
Vota il corso
Annulla il voto
Vuoi che questo corso sia riproposto?0 persone hanno già votato
- Docente responsabile
- SCHITO PAOLO
- CCS proponenti
- Ingegneria Meccanica Ingegneria Aerospaziale
- CFU
- 2
- Ore in presenza
- 18
- Prerequisiti
Conoscenze di fluidodinamica
- N° max studenti
- 40
- Criteri di selezione
- Ordine di arrivo delle candidature
- Parole chiave:
- cfd - wind tunnel, vehicle aerodynamics
Descrizione dell'iniziativa
Il corso fornirà le basi dell'aerodinamica del veicolo (veicolo stradale e ferroviario). Sarà un approfondimento delle conoscenze di fluidodinamica applicate alla progettazione del veicolo. Saranno introdotti differenti metodi per la valutazione delle forze aerodinamiche (CFD - Galleria del vento). Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare con spirito critico le soluzioni aerodinamiche esistenti e di proporre un'ottimizzazione del progetto aerodinamico. Nel corso delle lezioni saranno illustrati metodi per la valutazione delle prestazioni aerodinamiche del veicolo, dei veicoli ad alta prestazione e dei veicoli commerciali. Al termine del corso si svolgerà un workshop numerico/sperimentale per la discussione delle prestazioni aerodinamiche di un veicolo.
Periodo di svolgimento
dal Ottobre 2019 a Novembre 2019
Calendario
Impegno di 3 ore per 1 giorno a settimana per un totale di 6 settimane, indicativamente da Ottobre a Dicembre 2019.
Calendario degli incontri:
- mercoledì 16/10 dalle 16.30 alle 19.30 - aula BL 27.15;
- mercoledì 23/10 dalle 16.30 alle 19.30- aula BL 27.15;
- mercoledì 30/10 dalle 16.30 alle 19.30 - aula BL 27.15;
- mercoledì 6/11 dalle 16.30 alle 19.30 - aula BL 27.15;
- mercoledì 27/11 dalle 16.30 alle 19.30 - aulaBL 27.15;
- mercoledì 4/12 dalle 16.30 alle 19.30 - aula BL 27.15;
- mercoledì 11/12 dalle 16.30 alle 19.30 - aula BL 27.15
Note
L'iniziativa prevede come lingua di erogazione l'inglese, nel caso in cui tutti gli iscritti siano in grado di seguire le lezioni in lingua italiana, allora il corso potrebbe essere erogato in italiano.