Lotta contro il cambiamento climatico

Programmi strategici

Il Piano di Mitigazione delle Emissioni di CO2 del Politecnico di Milano presenta il quadro metodologico per la definizione e la verifica degli impegni di riduzione delle emissioni di CO2 dell'Ateneo. Il progetto ViviPolimi si concentra sul miglioramento della qualità dei campus del Politecnico attuando molteplici azioni di rigenerazione degli spazi aperti. All'interno e a fianco di questi programmi strategici, le attività di lotta contro il cambiamento climatico del Politecnico di Milano possono essere suddivise in due categorie principali:

Attività di sensibilizzazione

Il Politecnico di Milano, all'interno del Gruppo di Lavoro sui Cambiamenti Climatici della RUS, promuove iniziative per sensibilizzare sia internamente che esternamente la comunità universitaria. Tra queste vi sono:
Meeting inventari emissioni Università italiane
Climbing for climate

Interventi di adattamento

L'Ateneo ha sviluppato diversi progetti per la riqualificazione delle aree esterne. Questi sono volti a mitigare lo stress climatico durante le estreme temperature estive. I due progetti principali sono:
ViviPolimi@Green
Riqualificazione Campus Bonardi


Esempi di attività didattiche

Mitigazione dei cambiamenti climatici

L'insegnamento affronta i diversi aspetti del problema dei cambiamenti climatici globali, con l'obiettivo di fornire gli elementi necessari per l’impostazione e la valutazione delle politiche di mitigazione. Per raggiungere questo obiettivo, sono approfondite le basi fenomenologiche del problema, mostrando l'origine e l'entità delle diverse forzanti antropiche, nonché gli impatti attesi a breve e lungo termine sui diversi comparti ambientali.

Questo insegnamento è offerto nei seguenti Corsi di Laurea:

  • Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio - Environmental and Land Planning Engineering

Climate and Global Changes in the Age of Sustainable Development

Lo scopo di questo insegnamento è quello di discutere dalla prospettiva dello sviluppo sostenibile le grandi sfide ambientali, economiche e sociali che l'umanità sta affrontando nell'era contemporanea. Il verbo "discutere" è utilizzato deliberatamente per sottolineare la modalità interattiva utilizzata in tutto il corso. Ciascuna e tutte le problematiche sono trattate fino ad una scala globale e su lunghi orizzonti temporali. Particolare attenzione è data al cambiamento climatico e alle sue conseguenze lungo molte direzioni che reclamano soluzioni sostenibili, dalle dinamiche agricole ed ecologiche alla salute umana e della Terra.

Questo insegnamento è offerto nei seguenti Corsi di Laurea:

  • Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio - Environmental and Land Planning Engineering

GEO FUNDAMENTALS

Questo insegnamento offre un'ampia panoramica delle caratteristiche fondamentali dell'ambiente fisico della Terra. Ha lo scopo specifico di descrivere i principali processi che regolano i sistemi di funzionamento del nostro pianeta, così come i fenomeni che emergono dalle loro interazioni. Particolare enfasi è posta sull'osservazione della Terra attraverso il telerilevamento come strumento per descrivere e comprendere i modelli globali e il cambiamento globale.

Questo insegnamento è offerto nei seguenti Corsi di Laurea:

  • Geoinformatics Engineering - Ingegneria Geoinformatica

SUSTAINABLE DEVELOPMENT

Il cambiamento climatico, il relativo riscaldamento globale e l'uso insostenibile delle risorse naturali richiedono attenzione e un cambiamento di paradigma, anche nelle comunità scientifiche e ingegneristiche. Nell'ambito della "Didattica innovativa", questo insegnamento mira a introdurre gli studenti al concetto di sviluppo sostenibile, aiutandoli a comprendere e valutare le sfide globali correlate, e a impiegare le competenze teoriche e di modellazione per affrontarle sia a livello aziendale che nazionale.

Questo insegnamento è offerto nei seguenti Corsi di Laurea:

  • Electrical Engineering - Ingegneria Elettrica
  • Chemical Engineering - Ingegneria Chimica
  • Engineering Physics - Ingegneria Fisica
  • Nuclear Engineering - Ingegneria Nucleare

PROGETTAZIONE TERRITORIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI

L’insegnamento introduce agli strumenti per operare nel campo della Riduzione del rischio disastri con particolare riferimento agli interventi di medio-lungo periodo (di tempo “differito”), sia per migliorare i livelli di sicurezza degli assetti territoriali esistenti, sia per applicare i criteri di pianificazione e progettazione più corretti nelle iniziative di nuova realizzazione.

Questo insegnamento è offerto nei seguenti Corsi di Laurea:

  • Architettura - Architettura delle Costruzioni

Esempi di attività di ricerca

DEEP DEMONSTRATIONS OF HEALTY AND CLEAN CITIES - MILANO

L’obiettivo del progetto EIT Climate-KIC Deep Demonstrator Milano è contribuire alla riduzione dell’impronta di carbonio della città di Milano ed al raggiungimento del target “Città Carbon Neutral” al 2050. Il progetto DDMI opera a supporto del Piano Aria Clima del Comune di Milano, il PAC è finalizzato a ridurre l’inquinamento atmosferico, tutelare la salute e l’ambiente, e rispondere all’emergenza climatica.

Responsabile scientifico: Giuliana Gemini (Poliedra) 

CROWD4SDG - CITIZEN SCIENCE FOR MONITORING CLIMATE IMPACTS AND ACHIEVING CLIMATE RESILIENCE

L’obiettivo del progetto EU H2020 Crowd4SDG - Citizen Science for Monitoring Climate Impacts and Achieving Climate Resilience è quello di ricercare come la citizen science possa fornire dati per monitorare i progressi verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e studiare come l'innovazione dal basso possa aiutare a raggiungere tali progressi.

Responsabile scientifico: Barbara Pernici

MODFABE

MODfabe - Modelling individual farmer behaviours in Coupled Human Natural Systems under changing climate and society mira a incrementare la robustezza dei processi decisionali nei sistemi accoppiati uomo-ambiente (CHNS) modellizzando la percezione degli agricoltori e la loro capacità di adattamento ai cambiamenti climatici. Dal momento che il cambiamento climatico e la gestione delle risorse idriche rappresentano due temi interdisciplinari che richiedono l’integrazione tra scienze naturali e scienze sociali, l’obiettivo principale di ModFaBe è combinare i dati osservativi (la percezione degli agricoltori) in modelli di simulazione che mirano ad aumentare la razionalità degli interventi degli agricoltori nel processi decisionali basati su una pluralità di scopi in conflitto tra loro e in un contesto multiobiettivo.

Responsabile scientifico: Andrea Castelletti