SUMMER SCHOOL - PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RILIEVI PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO

(Attività sul campo, Intensive Schools, Seminari, Laboratori sperimentali)

  • Lingua: ITALIANO
  • Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI
  • Iscrizioni: 13-05-2024alle ore 12:00 del
    12-07-2024
  • Area tematica: Soft skills, sviluppo personale e di carriera|Strumenti
Annulla il voto
Docente responsabile
PINTO LIVIO
CCS proponenti
Ingegneria Civile Geoinformatics Engineering - Ingegneria Geoinformatica|Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio|Progettazione dell'Architettura - L
CFU
3
Prerequisiti

Aver frequentato almento un corso di rilevamento del SSD ICAR06 - Topografia e Cartografia

N° max studenti
12
Criteri di selezione
Voto esame ICAR06; Media voti; colloquio
Parole chiave:
Ghiacciao del Belvedere, geomatica, monitoraggio, summer school
Tag
Rilievo e monitoraggio

Descrizione dell'iniziativa

La Summer School è nata da una iniziativa dei docenti di Topografia e Trattamento delle Osservazioni e di Tecniche di Posizionamento e Controllo che hanno voluto offrire ai propristudenti la possibilità di realizzare "sul campo" una attività di rilievo per il controllo del territorio. La Summer School si svolgerà c/o il Ghiacciaio del Belvedere (Macugnaga - VCO) e coinvolgerà gli studenti in 3 differenti attività (svolte a gruppi di interesse):
  • Rilievo di una cinquantina di punti materializzati sul ghiacciaio e sulle morene, al fine del calcolo delle velocità
  • Rilievo fotogrammetrico del Ghiacciaio con drone
  • Rilievo laser scanner della parte terminale della lingua ovest del Ghiacciaio
Gli ultimi 2 giorni della Summer School saranno dedicati all'elaborazione dei dati e alla loro analisi.

Periodo di svolgimento

dal Luglio 2024 a Luglio 2024

Calendario

Il primo giorno (mercoledì 24 luglio) è dedicato a radunare i partecipanti, alla conoscenza del luogo e al trasporto in quota del materiale. I successivi 4 giorni saranno occupati in attività di rilevamento del Ghiacciaio con metodi geomatici (Fotogrammetria da drone, Rilevamenti GNSS, Scansioni Laser Scanner) e nella prima elaborazione degli stessi; il pernottamento è presso il Rifugio Zamboni- Zappa (Macugnaga, VCO). Infine l'ultimo giorno (lunedì 29 luglio), rientrati a Milano il pomeriggio del giorno precedente, verrà realizzata la presentazione dei risultati ottenuti c/o un'aula del Campus Leonardo a Milano.

Torna alla pagina precedente