VALUTAZIONE DEI DANNI E RICOSTRUZIONE POST SISMA, IL CASO DEL TERREMOTO DEL FRIULI DEL 1976

(Attività sul campo, Seminari, Mostre, Workshop, Viaggi e escursioni)

  • Lingua: INGLESE
  • Sede: SPAZIO ESTERNO AL POLIMI
  • Iscrizioni: 15-05-2024alle ore 12:00 del
    21-05-2024
  • Area tematica: Strumenti
Candidatura terminata, attività in valutazione
Annulla il voto
Docente responsabile
CARRION DANIELA
CCS proponenti
Ingegneria Civile per la Mitigazione del Rischio
CFU
1
Prerequisiti

Sono consigliati la frequenza o il superamento del corso "Geospatial data processing to support seismic emergency management".

N° max studenti
47
Parole chiave:
gestione del rischio sismico, ricostruzione post sismica, terremoto
Tag
Ambiente e territorio, Infrastrutture, Patrimonio e paesaggio, Rilievo e monitoraggio

Descrizione dell'iniziativa

Visita ai luoghi della ricostruzione dopo il terremoto del Friuli del 1976.La visita sarà accompagnata, oltre che dai docenti del corso GPEM del CERM (Scira Menoni, Maria Pia Boni e Daniela Carrion) dal Prof. Stefano Grimaz, docente dell'Università di Udine e dal suo Team. Ci sarà un workshop di condivisione di ricerca e progetti con l'unità di ricerca di Udine, Cattedra UNESCO in Sicurezza Intersettoriale per la Riduzione dei rischi di disastro e la Resilienza.Verrà illustrato il campo di addestramento per operatori della Protezione Civile e del corpo dei Vigili del Fuoco della Scuola internazionale SERM Academy di formazione per la gestione dell'emergenza sismica, per la valutazione dei danni strutturali post sisma (Venzone, UD).E' compresa la visita guidata al museo Tiere Motus (Venzone, UD), dedicato alla memoria storica del terremoto e delle persone e al ciclo di gestione del disastro.E' compresa la visita del duomo e del villaggio di Venzone (UD), interamente ricostruiti in modo fedele agli edifici originari dopo il terremoto.In caso di maltempo la parte nel campo di addestramento potrà essere sostituita con filmati delle esercitazioni.
Sono previsti la partenza al mattino del 29/05/2024 e il rientro in serata del 30/05/2024.

Periodo di svolgimento

dal Maggio 2024 a Maggio 2024

Calendario

Partenza al mattino del 29/05/2024 e rientro in serata del 30/05/2024.

Note

Agli studenti è richiesto un contributo di 50 euro (da corrispondere tramite PagoPA, con relative commissioni, entro la scadenza antecedente alla partenza che verrà indicata, pena l'esclusione dalla visita) e di portare il pranzo al sacco il primo giorno, poi, viaggio, alloggio, cena del 29 e pranzo al sacco del 30 sono coperti dal CCS "Civil Engineering for risk mitigation" e dal corso "Geospatial data processing to support seismic emergency management".

Torna alla pagina precedente