OFA Test (per Ingegneria)

Come si svolge il test di recupero OFA TEST

L'OFA TEST viene attribuito agli studenti che si immatricolano ai corsi di Ingegneria dopo aver superato il test di ammissione con un punteggio inferiore a 60 (arrotondato all'intero più vicino).

Limitazioni

Se ti sei immatricolato con OFA TEST, potrai inserire nel Piano degli Studi solo insegnamenti offerti al primo anno di corso ma, fino a quando gli OFA non risulteranno assolti, non potrai sostenere alcun esame. Fino a quando non vengono superati gli OFA TEST non è possibile:

  • inserire nel Piano degli Studi insegnamenti in soprannumero e insegnamenti da anni di corso successivi al primo
  • presentare un Piano degli Studi autonomo
  • partecipare alle prove in itinere
  • iscriversi a qualunque appello di esame
  • richiedere un passaggio di corso

È, invece, consentito, negli anni accademici successivi al primo, inserire nel Piano degli Studi rifrequenze di insegnamenti offerti al primo anno di corso e nuove frequenze di insegnamenti offerti al primo anno di corso.

Come recuperare l'OFA Test

Per recuperare l'OFA TEST/OFA TOT devi ripetere e superare il TEST (Inglese, Logica, matematica e statistica, Comprensione Verbale, Fisica).

Puoi sostenere il Test di recupero OFA una sola volta al mese nelle sessioni periodicamente organizzate dal Politecnico.

L'iscrizione al test di recupero OFA è gratuita e deve essere effettuata tramite i Servizi Online, le iscrizioni hanno inizio generalmente il 25 del mese precedente (se non festivo) la data di sostenimento del test.

Per aiutarti ad assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi, il Politecnico di Milano organizza per i propri studenti corsi di ripasso di matematica e di fisica gratuiti che si svolgeranno nelle prime settimane successive all'immatricolazione.

Attenzione: gli studenti di Ingegneria a cui siano stati attribuiti sia OFA TEST che OFA ENG dovranno ripetere l’intero Test On Line (TOL).


Anno accademico 2022/2023