suSTruct.ai – Progettazione di edifici con intelligenza artificiale
Data di pubblicazione
02-12-2021Codice
ABC.21.001.AStato
DisponibileData di priorità
04-03-2021Fase
Nazionale (domanda brevetto italiano)Titolare
Politecnico di MilanoDipartimento
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA, INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI E AMBIENTE COSTRUITOAutori
Alper Kanyilmaz, Daniele Loiacono, Patricia Raquel Navarro TichellDescrizione
‘suSTruct.ai’ è uno strumento per la progettazione concettuale basato sull’intelligenza artificiale (AI) e algoritmi genetici (GA) che assiste gli ingegneri nel processo decisionale della progettazione di edifici. L'ambito di progettazione si concentra su edifici di media altezza a pianta rettangolare e distanze di campata equamente distribuite. Le variabili di progettazione che dovranno essere determinate sono i materiali strutturali, le dimensioni dell'edificio e della griglia, e i tipi di fondazioni.
La fase di progettazione concettuale è la parte più critica dello sviluppo di edifici funzionali ed efficienti. A causa dell'ampia gamma di possibilità per i progetti di design, è un compito lungo ed impegnativo trovare le soluzioni più adatte. Di conseguenza, l'approccio attuale per la progettazione concettuale degli edifici si traduce spesso in uno spreco di materiali e un alto impatto ambientale.
L'approccio di suSTruct.ai comporta un'ottimizzazione multi-objective che considera tre principali obiettivi di progettazione concettuale: minimizzare il costo strutturale, massimizzare lo spazio libero e minimizzare l'impatto ambientale.
suSTruct.ai è stato validato utilizzando esempi di progettazione trovati nella letteratura. Fornisce all'utente in un breve tempo di calcolo (<2 min. per esecuzione) una rappresentazione grafica delle migliori soluzioni strutturali fattibili e ottimizzate, il loro costo e le emissioni equivalenti di CO2.