Bi-Rex (2) - Processo per il trattamento di biomasse costituite da pastazzo di agrumi

Data di pubblicazione

16-09-2021

Codice

CH.19.108.A

Stato

Licenza a Spin off

Data di priorità

22-05-2020

Fase

Nazionale (domanda brevetto italiano)

Titolare

Politecnico di Milano

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI E INGEGNERIA CHIMICA "GIULIO NATTA"

Autori

Greta Colombo Dugoni, Monica Ferro, Andrea Mele, Rosario Dispenza

Descrizione

Il procedimento consiste nel miscelare biomasse costituite da pastazzo di agrumi con una particolare miscela di solventi, separando i residui cellulosici insolubili e successivamente emicellulosa e pectina dal solvente di processo. La precipitazione di emicellulosa e pectina viene effettuata con una miscela acqua/alcool.

Si tratta di un procedimento per ottenere la cellulosa dal pastazzo di agrumi (bucce, polpa e semi) e si basa su una serie di solubilizzazioni e precipitazioni selettive che impiegano come solventi acqua, etanolo e solventi eutettici (DES), nuovi solventi eco-compatibili. Il processo utilizza condizioni blande temperature sotto i 50°C e pressione atmosferica ed è a ciclo chiuso; tutti i solventi utilizzati, anche il DES, possono essere riciclati e reimmessi nuovamente nel processo. Inoltre, tutti i solventi utilizzati contengono solo gli elementi quali carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno, e sono perciò più gestibili a livello aziendale in termini di uso e smaltimento. Il pastazzo di agrumi essiccato contiene un quantitativo del 10-30% di cellulosa. La cellulosa ottenuta con il processo descritto ha caratteristiche chimico-fisiche equiparabili alla cellulosa paper-grade presente sul mercato e utilizzabile soprattutto nel mercato del packaging, della tissue paper e dei derivati della cellulosa (acetato di cellulosa, CMC, rayon).

Campo di applicazione

<p> <ul> <li> Produzione di carta; </li> <li> Utilizzo nel settore farmaceutico (produzione di garze e rivestimenti capaci di modulare il rilascio di principi attivi dalla compressa); </li> <li> Cosmetico (gel, stabilizzanti, pellicolanti, dentifrici); </li> <li> Tessile (rayon,  lyocell). </li> </ul> </p>

Vantaggi

<p> <ul> <li> Ottenimento di cellulosa che non proviene dagli alberi ma da uno scarto; </li> <li> Facile industrializzazione del procedimento. </li> <li> Il prodotto ottenuto ha caratteristiche simili ai prodotti già presenti sul mercato, ma viene da materiali di scarto e non fonti esauribili (alberi), e da un processo green ed eco-sostenibile. </li> </ul> </p>

Contatto

licensing.tto@polimi.it

PER DOMANDE