Metodo per la valutazione soggettiva di progetti urbani

Data di pubblicazione

21-08-2020

Codice

DASTU_DA.20.002.A

Stato

Licenziato

Data di priorità

05-05-2020

Fase

Registrazione comunitaria

Titolare

Politecnico di Milano

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI

Autori

Barbara E. A. Piga, Marco Boffi, Nicola Rainisio

Descrizione

Il progetto si inserisce nell’ambito degli studi sulla relazione persona/ambiente, oggi consolidati in diversi ambiti disciplinari. In particolare, il metodo in oggetto ha l’obiettivo di analizzare la reazioni degli utenti ad ambienti fisici al loro stato di fatto o di progetto ed è applicabile a contesti diversi, come ad esempio ambienti urbani o extraurbani, naturali o artificiali, indoor o outdoor, reale o immaginato, ovvero frutto di un processo creativo e il suo sviluppo si basa sugli studi della relazione persona-ambiente. In tali studi possono essere identificate due tipologie generali di valutazioni che 10 differiscono per la tipologia di dati utilizzati. Le valutazioni oggettive sono basate su misurazioni di strumenti meccanici o elettronici o su procedure strutturate applicate da esperti. Un esempio di tale approccio è rappresentato dalla Environmental Impact Assessment (EIA) [Valutazione di Impatto 15 Ambientale - VIA] (Morgan, 2012), tipicamente utilizzata in ambito istituzionale per definire i possibili effetti di una trasformazione ambientale in termini ecologici, socio-economici e paesaggistici. Le valutazioni soggettive sono focalizzate sull'esperienza vissuta da persone che interagiscono con un dato ambiente, identificate non in base alla loro competenza tecnica ma al tipo di rapporto che hanno con l’ambiente indagato (es. residenti, turisti, utilizzatori temporanei). L’obiettivo di tali valutazioni soggettive è integrare i bisogni identificati dagli esperti/progettisti in fase preliminare, affidandosi direttamente al target rilevante per il tipo di relazione con il luogo.

Campo di applicazione

L’ambito è quello degli studi sulla relazione persona-ambiente, oggi consolidati in diversi ambiti disciplinari.

Vantaggi

Alla luce delle varie tipologie di strumenti presenti nello stato dell’arte nota, è importante sottolineare alcuni punti di forza e vantaggi del metodo propodto, che in alcuni casi uniscono aspetti di approcci tradizionalmente separati, in altri casi introducono innovazioni non esistenti in precedenza: PROCESSO DI RISK MANAGEMENT: consente di anticipare potenzialità e criticità percepite dell’area oggetto di studio. Oltre a favorire un dialogo informato tra gli attori coinvolti, l’applicazione del metodo supporta anche un processo di negoziazione, a partire da dati concreti, tra interlocutori\decisori pubblici e privati APPLICAZIONE MULTI-TEMPORALE: può essere impiegato sia in modo puntuale (una tantum) sia in modo ricorsivo (in modo sistematico o sporadico). Se impiegato in modo ricorsivo sulla stessa area si favorisce il confronto dei risultati in progresso. APPLICAZIONE MULTI-MEDIA: con un focus specifico mirato all'impiego di simulazioni tramite Realtà Virtuale e Realtà Aumentata, ma è applicabile anche ad altri supporti APPLICAZIONE MULTI-SITO E MULTI-SCALARE \ Il metodo nel suo 20 complesso è flessibile ed applicabile a contesti differenti: sebbene sia prioritariamente rivolto ad esigenze di analisi architettonico\urbanistiche alla scala locale o di quartiere, i costrutti e le tassonomie selezionati permettono l’utilizzo anche in altri tipi di ambienti (es, naturali) o ad una scala micro\macro.

Stadio di sviluppo

Prototipo funzionante

Contatto

licensing.tto@polimi.it

PER DOMANDE