Bi-REX: Metodo per il trattamento di biomasse con solventi green

Data di pubblicazione

07-09-2019

Codice

CH.19.013.A

Stato

Licenziato

Data di priorità

01-01-1970

Fase

Nazionale (brevetto concesso) e Internazionale (PCT)

Titolare

Politecnico di Milano

Dipartimento

DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI E INGEGNERIA CHIMICA "GIULIO NATTA"

Autori

Mele Andrea; Castiglione Franca; Ferro Monica; Colombo Dugoni Greta; Di Pietro Maria Enrica; Mannu Alberto; Panzeri Walter

Descrizione

Si tratta di un trattamento innovativo e sostenibile per il recupero di prodotti ad alto valore da biomasse, derivanti dalle lavorazioni agro-industriali. Esso si basa su una serie di solubilizzazioni e precipitazioni selettive che impiegano come solventi acqua, etanolo e solventi eutettici (DES). I DES sono nuovi solventi eco-friendly costituiti da un accettore di legame a idrogeno (HBA) la colina acetato ([Ch]OAc), in combinazione con vari donatori di legame a idrogeno (HBD), quali acido glicolico (GA), acido diglicolico (DA), acido levulinico (LA) e imidazolo (IM). Il processo proposto consiste nel recupero selettivo delle componenti biopolimeriche e della silice contenuti nelle seguenti biomasse: lolla del riso, paglia del riso, cardo e malto.

L’invenzione consiste nel trattare la biomassa con il DES ottenendo un precipitato arricchito di cellulosa e silice e un surnatante contenente il DES, l’emicellulosa e la lignina. Quest’ultima frazione può essere ulteriormente separata in lignina e emicellulosa. In linea di principio il DES può essere recuperato e riutilizzato.

Campo di applicazione

<p> Riciclo delle biomasse; </p> <p> Estrazione di materiale ad alto valore aggiunto come cellulosa, emicellulosa lignina e silice. </p>

Vantaggi

<p> Aumento del grado di cristallinità della cellulosa; </p> <p> Separazione della silice; </p> <p> DES contengono solo gli elementi Carbonio, Idrogeno, Ossigeno e Azoto utile per lo smaltimento a livello industriale (combustione); </p> <p> DES halogen free; </p> <p> Riciclabilità DES (processo a ciclo chiuso). </p>

Stadio di sviluppo

Test di laboratorio

Contatto

licensing.tto@polimi.it

PER DOMANDE