EIT KICs@POLIMI

Il Politecnico di Milano è parte di 5 delle 8 KICs attive nell’EIT (vedi figura sotto):

  • EIT Urban Mobility: ha l’obiettivo di mettere a punto soluzioni sostenibili di mobilità smart, green e integrata;
  • EIT Manufacturing: mira a rafforzare e far crescere la competitività dell’industria manifatturiera europea;
  • EIT Climate-KIC: affronta le sfide riguardanti l’adattamento ai cambiamenti climatici e la mitigazione di tali cambiamenti;
  • EIT Digital: dà impulso alla trasformazione digitale dell’Europa;
  • EIT Raw Materials: si impegna per garantire l’accessibilità, la disponibilità e l’uso sostenibile di nuove materie prime per l’economia e i cittadini.

Le Knowledge and Innovation Communities (KICs) sono il principale strumento operativo dello European Institute of Innovation and Technology (EIT), l’organismo UE, parte integrante di Horizon 2020, creato nel 2008 per rafforzare la capacità di innovazione dell'Europa.

Con più di 1000 partner, l’EIT è la più grande rete europea dell’innovazione che riunisce al suo interno il "triangolo della conoscenza" integrando il mondo industriale, l’istruzione e la ricerca per trovare una soluzione alle pressanti sfide globali.

Le KICs, in questo senso, hanno il ruolo di catalizzatrici dell’innovazione, svolgendo attività che ne coprono l'intera value chain: dai programmi di formazione e istruzione ai progetti di innovazione e di sostegno agli incubatori e acceleratori d'impresa.

Ogni KIC rappresenta un’entità legale indipendente, dotata di proprie infrastrutture fisiche e risorse finanziarie.

Per informazioni e supporto:

Servizio Ricerca
ricerca@polimi.it 

L’ecosistema delle KICs