Comunicati stampa della ricerca
- Nuova terapia oncologica con neutroni: al via la collaborazione tra CNAO, INFN, Politecnico di Milano e Università di Pavia 22-06-2022
- Una piattaforma miniaturizzata innovativa per lo studio di farmaci per il cervello 21-06-2022
- Un Atlante geografico “gemello digitale” per il Parco Archeologico dell’Appia Antica 16-06-2022
- Un nuovo nanomateriale per la medicina di precisione e la transizione ecologica 15-06-2022
- PNRR: al via, per primo, il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile. Nasce il più grande player italiano del settore 14-06-2022
- Arrivano i nuovi materiali programmabili 18-05-2022
- Su Science uno studio del Politecnico spiega come salvare il delta del Mekong dall'innalzamento dei mari 06-05-2022
- Alla ricerca del suono perfetto: il caso dei violini Stradivari 03-05-2022
- La disinformazione rallenta la campagna vaccinale secondo uno studio del Politecnico di Milano pubblicato su Nature Scientific Reports 02-05-2022
- Ancora una conferma per la ricerca del Politecnico di Milano: vinti due ERC Advanced Grant 26-04-2022
- Anche il Politecnico di Milano lavora all’intervento di Restauro del Pavimento della Basilica del Santo Sepolcro 12-04-2022
- Un neurone artificiale quantistico grazie ai fotoni 07-04-2022
- Siglato accordo all’avanguardia dell’innovazione sulle tecnologie quantistiche per lo spazio da partner del mondo scientifico e industriale 25-03-2022
- Al Politecnico di Milano assegnati due ERC Consolidator Grant 2022 17-03-2022
- Celle solari a base di perovskite più efficienti grazie alla chimica supramolecolare 15-03-2022
- Politecnico di Milano e Humanitas University insieme per studiare tessuti neuronali stampati in 3D 08-03-2022
- Come rilassare velocemente il grafene 04-03-2022
- Aperta la strada a una nuova tipologia di materiali: potremo controllare e modificare simultaneamente e a piacimento le loro proprietà 01-03-2022
- Per affrontare il cambiamento climatico servono approcci coordinati che riducano possibili impatti non voluti per i bacini fluviali africani 01-02-2022
- L’acqua bene prezioso: la competizione per le risorse naturali impedisce lo sviluppo sostenibile ed esclude intere comunità dalle risorse idriche 27-01-2022
- I segreti delle antiche tombe giapponesi svelati grazie alle immagini satellitari 19-01-2022
- Batterie quantiche superveloci 17-01-2022
- Grazie al laser scoperti i meccanismi di protezione del DNA dalla luce solare 11-01-2022
- Cancro al seno: arriva la tomografia multimodale 15-12-2021
- STMicroelectronics e Politecnico di Milano ampliano l’infrastruttura di R&S per i semiconduttori presso il centro di micro e nanotecnologie PoliFab 14-12-2021
- Mega-eventi e patrimonio culturale, come gestire al meglio rischi e opportunità? 15-11-2021
- SISCODE: un progetto europeo coordinato dal Politecnico di Milano per sperimentare attraverso il co-design 05-10-2021
- I materiali cementizi ad elevata durabilità oggi sono una realtà 30-09-2021
- 10 anni di MEETmeTONIGHT - Faccia a faccia con la ricerca nella Notte Europea dei Ricercatori 21-09-2021
- L’interruttore ottico più sottile mai realizzato 10-09-2021
- Sistemi intelligenti e autonomi grazie a machine learning e ottimizzazione embedded 03-08-2021
- Abitare nel futuro con gli oggetti smart di oggi 28-07-2021
- Nasce un laboratorio congiunto sulla fluidica intelligente 19-07-2021
- Fotonica integrata: ecco il chip ottico che indirizza i dati della banda larga 15-07-2021
- Politecnico di Milano e Gruppo CAP insieme per accelerare ricerca e innovazione nel sistema idrico integrato e formare i migliori manager di domani 15-07-2021
- Con FReSMe emissioni di CO2 delle acciaierie ridotte di oltre il 60% 13-07-2021
- Una rete di comunicazione criptata e veloce a Milano e una sfida per la manifattura avanzata 09-07-2021
- Nano-convertitori ottici ultraveloci comandati dalla luce 08-07-2021