Corsi di Orientamento attivo nella transizione scuola università

Il Politecnico di Milano aderisce al progetto del Ministero dell'Università e della Ricerca 'Orientamento 2026-Orientamento attivo nella transizione scuola università' e si prepara ad attivare numerosi corsi di orientamento per le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni degli istituti superiori. 

    Obiettivi

    Gli obiettivi principali dei corsi, che non hanno finalità promozionali dell'Ateneo, sono di consentire alle ragazze e ai ragazzi partecipanti di:

    • conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;
    • fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;
    • autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;
    • consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale;
    • conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.

    A chi sono rivolti

    I corsi sono rivolti a studentesse e studenti degli ultimi tre anni degli istituti superiori.

    i corsi in programma

    Qui una breve descrizione dei corsi  al momento disponibili (aggiornato al 16/02/2023). Il catalogo è in continuo aggiornamento.

    Durata

    I corsi hanno una durata di 15 ore ciascuno, di cui almeno 10 ore erogate in presenza (presso la scuola e/o al Politecnico, a seconda dei casi).

    Attestato di partecipazione

    Un attestato di partecipazione sarà rilasciato a chi partecipa ad almeno il 70% delle ore del corso.
    La scuola può riconoscere le ore come PCTO e può scegliere se considerare i corsi attività curricolare o extracurricolare. 

    Come partecipare

    La dimostrazione di interesse a partecipare deve provenire dalla scuola, attraverso la compilazione di questa form.

    Ogni corso si attiva per un numero minimo di studenti (10/15) per scuola.

    Gli studenti possono partecipare a un solo corso del progetto.

    L’Ufficio Orientamento del Politecnico contatterà il docente indicato nella form.

    È prevista la stipula di un accordo fra scuola e Politecnico, diverso dalla convenzione PCTO.