Sconfiggere la fame
Iniziative
Spesa sospesa a nolo

Un'iniziativa nata nel 2020 all’interno dell’Off Campus Nolo, finalizzata alla raccolta di donazioni per l’acquisto di spese settimanali da distribuire a soggetti fragili del quartiere.
“ZERO SPRECHI” MILANO FOOD HUB

"Zero Sprechi" è un protocollo d'intesa con il Comune di Milano per ridurre lo spreco di cibo e implementare un nuovo metodo di recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari, per poterle poi donare alle persone bisognose. Nasce così il primo Food Hub di quartiere a Milano.
Esempi di attività didattiche
TRENDS IN FOOD INDUSTRY LAB
Il corso mira a fornire agli studenti nozioni riguardanti una serie di tendenze chiave nella filiera alimentare, e ad introdurre gli studenti a strumenti tecnici e manageriali per analizzare il complesso ecosistema alimentare e per confrontarsi con le sfide pratiche affrontate dai diversi attori del sistema alimentare. Il corso analizza le dinamiche e le sfide legate allo sviluppo sostenibile dell'industria alimentare attraverso la lente degli SDGs.
L’insegnamento è offerto nei seguenti Corsi di Laurea:
- Food Engineering
Esempi di attività di ricerca
SIVEQ
L’obiettivo del progetto SIVEQ è utilizzare tecnologie emergenti per la raccolta (5G, NB-IoT) e l’elaborazione (Big Data Analytics) dei dati sulle eccedenze alimentari dei supermercati e sviluppare un processo di raccolta che riduca al minimo gli sprechi. Lo scopo ultimo del progetto è la realizzazione di una piattaforma software e hardware per l’ottimizzazione del processo di recupero e distribuzione ad enti caritatevoli delle eccedenze che sia a basso costo, replicabile ed adattabile ad un ampio numero di contesti.
Responsabile scientifico: Maurizio Magarini
INTERNET OF PLANTS
L’obiettivo del progetto è creare un modello virtuale di ogni pianta in una coltura e monitorarne lo stato di salute attraverso diversi sensori, per permettere un intervento localizzato in caso di malattie o di stress riducendo così interventi non mirati e con essi lo spreco di acqua e sostanze nutritive al contempo minimizzando l'uso di pesticidi e trattamenti chimici non necessari. L'obiettivo è quello di una agricoltura sostenibile grazie all'uso di tecnologie tipiche dell'industria 4.0.
Responsabile scientifico: Matteo Matteucci
RECUPERO E REDISTRIBUZIONE DI SURPLUS ALIMENTARI
Questo progetto si occupa del recupero delle eccedenze alimentari generate dagli attori della filiera alimentare e della loro redistribuzione alle persone svantaggiate attraverso partenariati intersettoriali (ad esempio, donatori aziendali, banche alimentari e ONP, governi locali).
Scientific Coordinator: Paola Garrone