Salute e benessere
Iniziative
Sport@Polimi

Il Politecnico di Milano incoraggia tutti i suoi studenti a praticare sport. Sport supporta la formazione individuale e la crescita professionale e unisce le persone, stimolando la competizione e rafforzando l'autostima. L'università gestisce il Centro Sportivo Giuriati e le sue strutture, che sono aperte al personale e agli studenti del Politecnico e a tutti i cittadini della comunità.
NECSTCamp

Un'iniziativa sviluppata presso il Laboratorio CST del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria. NECSTCamp ha l'obiettivo specifico di migliorare l'autostima e la consapevolezza di sé sia negli studenti che nel personale, aumentando le loro capacità di gestione della paura e dello stress attraverso attività di formazione.
Esempi di attività didattiche
BIOMATERIALI PER DISPOSITIVI PROTESICI
L’obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le basi per l’ampliamento delle conoscenze nel settore dei materiali utilizzati per la fabbricazione dei dispositivi medicali protesici e apprendere lo stato e le regolamentazioni alla base del relativo settore di mercato, attualmente di importanza strategica e sociale e in forte espansione. Per lo studente, lo scopo è quello di acquisire le conoscenze necessarie per essere in grado, in un prossimo futuro, di interfacciarsi con i settori di chi propone, progetta e utilizza i dispostivi medici.
L’insegnamento è offerto nel seguente Corso di Laurea
- Design del prodotto industriale
Esempi di attività di ricerca
LABORATORI DI BIOINGEGNERIA E SALUTE PRESSO IL DEIB
Il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) gestisce otto laboratori attivi nei campi della bioingegneria e della ricerca per la salute, con un focus sulla ricerca biomedica, biomeccanica, biofluidodinamica, ICT e robotica per la sanità, sviluppo di tecnologie e dispositivi clinici:
- Laboratorio B3Lab - Biosignals, Bioimaging, Bioinformatics
- Laboratorio Biomeccanica Computazionale
- Laboratorio di Analisi della Postura e del Movimento “Luigi Divieti”
- Laboratorio di Micro e biofluidodinamica Sperimentale - µBS Lab
- Laboratorio e-Health - Informatica BioMedica e Sanità Digitale
- Laboratorio EMF4Health - Bioelettromagnetismo Computazionale
- Laboratorio NearLab - Neuroingegneria e robotica medica
- Laboratorio TBMLab - Tecnologie Biomediche
- SPINLabs
TID MEKII
Il progetto Tid Mekii, svolto presso il Dipartimento di Fisica, ha sviluppato un innovativo test di diagnosi rapida per la malaria, specificamente progettato per l'applicazione in aree dove la malattia è endemica.
Responsabile scientifico: Roberto Bertacco
PLACE4CARERS
Place4Carers, sviluppato al Dipartimento di Ingegneria Gestionale in partnership con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è un progetto volto a identificare servizi necessari alle persone fragili che vivono in territori isolati attraverso un modello collaborativo che coinvolge diversi attori.
Responsabile scientifico: Cristina Masella
uKNEEversal
uKNEEversal è un progetto di ricerca H2020 condotto presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria dal gruppo di ricerca di Biomeccanica. L'obiettivo è quello di sviluppare un modello miniaturizzato 3D in vitro di un'articolazione umana al fine di ottenere nuove conoscenze sulla fisiopatologia dell'osteoartrite.
Responsabile scientifico: Marco Rasponi
ACTS - A CHANCE THROUGH SPORTS
Progetto di ricerca sviluppato presso il Dipartimento di Design ACTS intende promuovere e sperimentare l'introduzione di un programma di attività sportive strutturate nelle carceri di Milano, con l'obiettivo di migliorare il benessere e la socialità dei detenuti e delle guardie carcerarie.
Responsabile scientifico: Andrea Di Franco