Lavoro dignitoso e crescita economica
Programmi strategici
Il Politecnico di Milano ha avviato diversi programmi strategici per offrire supporto al personale, per monitorare e migliorare costantemente le condizioni di lavoro e per incrementare le opportunità lavorative dei laureati.
Ripensare il Polimi per il post-Covid

Il progetto Ripensare il Polimi per il post-Covid ha lo scopo di cogliere le nuove sfide che il sistema di istruzione superiore sta affrontando e capire come superarle al meglio, riprogettando una didattica innovativa e di gestione dello spazio di lavoro, e sviluppando un nuovo programma per il lavoro remoto e flessibile.
L'individuo: un pilastro del piano strategico

Azioni volte a coltivare e valorizzare la comunità del Politecnico di Milano:
Sviluppo e formazione professionale
Piano di welfare e assistenza alla persona
Questionario sul clima e il benessere lavorativo
Impegno per la Carta europea dei ricecatori
Programma POP

Pari Opportunità Politecniche (POP) è il programma strategico che mira a garantire un ambiente di studio e di lavoro rispettoso dell'identità di genere, della disabilità, della cultura e della provenienza. Il programma POP è strutturato intorno a cinque linee strategiche di azione: identità di genere, cultura, nazionalità e religione, orientamento sessuale, disabilità e benessere psicologico.
Consulenza e sviluppo della carriera

Il Politecnico di Milano si impegna a fornire servizi di placement e orientamento professionale di qualità ai propri studenti, con una costante attenzione alle capacità e alle competenze richieste dalle aziende.
Alumni Politecnico di Milano

È il progetto dedicato allo sviluppo di una forte community di Alumni del Politecnico di Milano a tutti i livelli (laureati, laureati magistrali, dottori di ricerca).
Esempi di attività di ricerca
Indagine sui modelli partecipativi aziendali e territoriali per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
Il ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e le interazioni con gli attori della prevenzione e Metodologie e strumenti per un'indagine campionaria sul ruolo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza a livello aziendale, territoriale e di sito produttivo, sviluppati presso il Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
Responsabile scientifico: Raffaella Cagliano
Modern artisan
Il progetto di innovazione sociale sostenuto da Yoox Net-a-Porter Group (YNAP), realizzato presso il Dipartimento di Design. L'obiettivo era quello di colmare il divario di competenze nell'industria tessile britannica, formando la prossima generazione di artigiani e offrendo opportunità di formazione e occupazione per la comunità locale.
Responsabile scientifico: Valeria Iannilli