Istruzione di qualità
Programmi strategici
Il Politecnico ha elaborato dei programmi strategici volti a garantire opportunità di formazione permanente per tutti, offrire un supporto metodologico alle scuole primarie e secondarie e sostenere gli studenti di prima generazione. Inoltre, è stato elaborato un programma sperimentale con attività didattiche extra-curricolari per gli studenti.
Formazione permanente

POK - Polimi Open Knowledge: il portale di MOOC (Massive Open Online Course) in cui tutti i corsi sono gratuiti e aperti.
Entra in aula: Il Politecnico ha caricato sul suo canale YouTube oltre 20 lezioni rendendole ampiamente disponibili, su richiesta, a scopo divulgativo.
POLIMI4SCHOOL

L'impegno del Politecnico nelle scuole primarie e secondarie si realizza attraverso alcune iniziative specifiche:
PoliCollege
#DOL - E-collaboration a scuola e fuori dalla scuola
PoliTeaching: da docente a docente
Ebook “Voci dalle scuole italiane nell’era del Covid-19”
#MIP4SCHOOL
PASSION IN ACTION

Passion in Action è un catalogo di attività didattiche a partecipazione aperta che il Politecnico offre agli studenti per sostenere lo sviluppo di competenze trasversali, soft skills e social skills.
Esempi di attività di ricerca
Fashion SEEDS – Fashion Societal, Economic & Environmental Design-led Sustainability
Il progetto, sviluppato presso il Dipartimento di Design, mira a fornire linee guida e materiale per l'implementazione/sviluppo di curricula di Laurea e Master in Sustainable Fashion Design allineandoli alle esigenze di competenze sostenibili del settore e alle prospettive occupazionali dell'industria globale.
Responsabile scientifico: Chiara Colombi e Federica Vacca
Capacity building per la salvaguardia dell'ambiente urbano storico di Asmara
Il progetto, svolto presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, ha l'obiettivo di rafforzare le capacità del personale locale (ingegneri, architetti, geologi, geometri, archeologi) attraverso corsi di formazione avanzata sulla conservazione del patrimonio architettonico del XX secolo di Asmara e del suo territorio.
Responsabile scientifico: Susanna Bortolotto